Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impressionisti

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251210
Argan, Giulio 1 occorrenze

spazio frammentario, non abbia riconosciuto, nella pittura degli impressionisti francesi, la prima concreta rappresentazione di uno spazio

critica d'arte

Pagina 398

Il divenire della critica

252100
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

larvato ritorno a modi impressionisti con l’unica differenza d’aver abolito la figurazione; e lo prova, a Venezia, l’inutile riproposta di uno

critica d'arte

Pagina 119

di arte troppo memore di sapori ottocenteschi e impressionisti, e che - nella sua attuale maniera impostata sulla modulazione vuoi bi che

critica d'arte

Pagina 135

impressionisti raffiguranti un paesaggio, un cielo, una pineta, una palude. È sufficiente, infatti, isolare il dipinto mediante una cornice; ricreare, entro tale

critica d'arte

Pagina 56

perché dipingesse o scolpisse. E non si dimentichi, del resto, quanto siano stati agguerriti teoricamente e criticamente alcuni artisti impressionisti

critica d'arte

Pagina XV

La storia dell'arte

252955
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

molti critici del suo tempo ad accostare il pittore americano al gruppo degli Impressionisti, con suo grande e giustificato dispetto. Whistler

critica d'arte

Pagina 25

Leggere un'opera d'arte

255927
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittorica dove le forme sembrano dissolversi attraverso il colore, perdendo la loro fisicità. Le opere degli impressionisti, dei post-impressionisti

critica d'arte

Pagina 17

122). Il paesaggio di Turner anticipa quello dei pittori impressionisti, dove la natura è colta nell’apparenza legata all’attimo della percezione

critica d'arte

Pagina 189

impressionisti e post-impressionisti, i quali se ne servirono per armonizzare i colori nelle loro composizioni.

critica d'arte

Pagina 33

questo modo la luce non ha più una funzione costruttiva ma espressiva. La composizione negli impressionisti ha in genere una fonte di luce diffusa; lo

critica d'arte

Pagina 38

Manifesti, scritti, interviste

257745
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Gli impressionisti sacrificavano il disegno e la composizione. Nel futurismo vengono eliminati alcuni elementi ed altri hanno perso la loro

critica d'arte

Pagina 16

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260770
Venturoli, Marcello 30 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: ma dovette smettere gli esercizi al trapezio in seguito ad una caduta. Divenne modella; i maestri impressionisti la predilessero, fu eroina di

critica d'arte

Pagina 103

impressionisti.

critica d'arte

Pagina 103

accorgersi che esiste un grande continuatore degli impressionisti nel 1915.

critica d'arte

Pagina 105

stabili a Parigi, aveva appena vent’anni: i maestri impressionisti avevano già persuaso i primi mercanti e non era lontano il momento in cui un

critica d'arte

Pagina 108

: come rispettavano, ma in pectore non amavano, gli Impressionisti.

critica d'arte

Pagina 110

paraventi, ma che rappresenta una intenzione e un modo di essere comune a tutti gli Impressionisti; fare della pittura da una scena di vita reale, rendere un

critica d'arte

Pagina 111

aneddoto; ma, senza aver l’aria di liquidare il Bonnard più adulto, in omaggio al Bonnard apprendista degli Impressionisti, vogliamo sottolineare il

critica d'arte

Pagina 112

rigatteria, un trasognamento dato da una buona e abbondante digestione. L’ultimo dei pittori impressionisti è morto nel 1947, quando anche una seconda

critica d'arte

Pagina 113

maestro francese di eccezionale fantasia a confronto dei suoi colleghi impressionisti famosi, si deve a lui riconoscere il merito di una esemplare

critica d'arte

Pagina 118

figurative ma apertamente e anche sentimentalmente narrative», per cui i modi tardo impressionisti, almeno fino al 1930 circa, più che confluire in quelli

critica d'arte

Pagina 122

bei pezzi di quel movimento (come ad esempio «Bagni» del 1915) arriva alla sua «sistemazione» definitiva tra gli ultimi impressionisti, è singolare

critica d'arte

Pagina 123

L’abbandono dell’avanguardia e il ritorno o il ripensamento dei modi impressionisti, avviene dunque in Pougny poco prima del 1930. Va detto che egli

critica d'arte

Pagina 123

di trapasso dalle esperienze degli impressionisti alle scuole di avanguardia.

critica d'arte

Pagina 125

pittore norvegese, per la prima volta intorno al 1885, e la seconda volta dal 1889 al 1892, con gli Impressionisti nei suoi viaggi a Parigi; non v’è

critica d'arte

Pagina 127

esplicito, diretto, carattere mitologico, esprimessero una tipologia, al di là di quella troppo naturale suggerita dagli Impressionisti. Non valeva per

critica d'arte

Pagina 128

appagatezza in cui operarono gli Impressionisti (in un mondo di credute e dirette sensazioni) al mondo della revisione critica, alla indagine psicologica

critica d'arte

Pagina 130

la sua vis critica, per la immissione dei suoi contenuti psicologici, moralistici dentro il mondo degli Impressionisti. Ecco perché uomini in tuba di

critica d'arte

Pagina 130

Dagli impressionisti in poi la pittura mondiale si è mossa e sviluppata attraverso forme ben riconoscibili, alle quali gli artisti dei vari momenti

critica d'arte

Pagina 135

’avanguardia che più di ogni altro sappia riproporre entro schemi nuovissimi la pittura di secoli precedenti: dagli Impressionisti a Chardin.

critica d'arte

Pagina 163

di ribelle, poteva esprimersi, senza ricalcare i passi degli ultimi Impressionisti e dei primi Fauves; il suo sentimento «decorativo» aveva una

critica d'arte

Pagina 167

raffinatissimo sul filo delle emozioni sensibili, scoperti dagli Impressionisti. Si guardi la «Composizione» del 1914, come richiama nella tavolozza e

critica d'arte

Pagina 169

timbrici del Van Gogh di Arles, delle liste di luce-colore dei grandi impressionisti, veniva attualizzato, reso presente nel gusto dell’ultima

critica d'arte

Pagina 189

impressionisti in una armoniosa architettura, vegetale o floreale (qui l’aggancio con le ultime avanguardie è ancor percepibile).

critica d'arte

Pagina 198

recente avanguardia e sta dentro il binario di quel grande viaggio teorema, che partendo dagli Impressionisti, arriva fino a noi; così calibrato e

critica d'arte

Pagina 20

— le panchine dei giardini pubblici del «Novecento» — Maccari disegnava e dipingeva «per suo conto» innamorato degli Impressionisti, quelli veri, non

critica d'arte

Pagina 287

Ben venga dunque, nel 1950, questo impressionista in ritardo: in Italia, impressionisti convinti, che sappiam bene la lezione, che piglino un pizzico

critica d'arte

Pagina 288

iniziale, divisionisti: ma come esiste una generazione precedente a questa dei futuristi, la generazione degli impressionisti italiani che appresero

critica d'arte

Pagina 36

francese, il giro allarmante e matematico della scuola di Parigi dagli Impressionisti in poi: rivalse simbolistiche della Se cessione, naturalismo e

critica d'arte

Pagina 39

Una osservazione si è spinti a fare dinnanzi alle opere di Delacroix, di carattere più psicologico che critico, e cioè che, mentre gli Impressionisti

critica d'arte

Pagina 88

La notizia della morte di Maurice Utrillo, ultimo dei grandi impressionisti francesi viventi, ci ha fatto ricordare una avventura di cui fu

critica d'arte

Pagina 99

Scritti giovanili 1912-1922

264664
Longhi, Roberto 3 occorrenze

del conte di Camondo forzano l'entrata del Louvre in gruppo serrato i grandi Francesi del sec. XIX: gl'impressionisti e i post-impressionisti. Vivi e

critica d'arte

Pagina 213

D'altronde son così antichi i giorni in cui Besnard poteva indrappellarsi inavvertitamente fra gli impressionisti, e passare per loro rappresentante

critica d'arte

Pagina 425

della originalissima famiglia di Delleani, di Reycend o di Follini - avete mai sentito parlare degl'impressionisti torinesi del 1890? - un picchiettio

critica d'arte

Pagina 431

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266767
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avanti compiuto dagli impressionisti rispetto alla pittura precedente. L’arte coincide con la vita: quindi il dipinto è un prolungamento dell’esistenza

critica d'arte

Pagina 40

Se negli stessi anni gli impressionisti rappresentano quello che si vede, van Gogh rappresenta quello che non si deve vedere ma che, nondimeno, c'è

critica d'arte

Pagina 42

essa costi. Era la conclusione di quello che si era verificato dagli impressionisti fino a Picasso, e che in van Gogh, sia pure dopo la sua morte

critica d'arte

Pagina 50

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268060
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittura astratta, in contrapposizione al genere di colore "tonale” usato ad es. dagli impressionisti. Il termine è tolto dal linguaggio musicale dove

critica d'arte

Pagina 231

’altro periodo di apparente liberazione da schemi accademici che era stato raggiunto con l’opera degli ultimi impressionisti, e dei fauves, questi primi

critica d'arte

Pagina 46

esperimenti gli impressionisti; eppure i risultati rimangono, ciò nonostante, importanti. Lo stesso si può affermare a proposito dei cubisti e del loro

critica d'arte

Pagina 66