Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: implicazioni

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251005
Argan, Giulio 2 occorrenze

precedente in un’altra chiesa votiva, nata dallo stesso movente ma priva di implicazioni ideologiche, la Salute del Longhena, a Venezia.

critica d'arte

Pagina 277

intende una pittura di fatti, senza implicazioni religiose o allegoriche: una storia non eroica e celebrativa, dunque, e molto prossima alle vedute della

critica d'arte

Pagina 362

Il divenire della critica

251963
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Bisogna, tuttavia, stare in guardia di fronte ai pericoli d’una poetica programmatrice che voglia portare troppo lungi certe implicazioni dottrinarie

critica d'arte

Pagina 94

Le due vie

255101
Brandi, Cesare 1 occorrenze

pragmatica corrisponde la trattazione dell’arte come comunicazione, e di qui, nelle implicazioni matematiche della teoria dell’informazione, si finisce per

critica d'arte

Pagina 44

Le tre vie della pittura

255765
Caroli, Flavio 2 occorrenze

, implicazioni psicologiche che prorompono dall’abisso di introspezione realizzato da Caravaggio in quest’opera.

critica d'arte

Pagina 58

“personaggio”, il romanzo moderno, la psicologia; con tutte le formidabili implicazioni artistiche, sociali, politiche, culturali, che tutto ciò

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256846
Vettese, Angela 1 occorrenze

martoriati, deformati e mutilati di artisti come Robert Gober, Paul McCarthy e Kiki Smith, dove il riciclo serve a parlare di implicazioni sessuali, di

critica d'arte

Pagina 45

L'arte di guardare l'arte

257329
Daverio, Philippe 1 occorrenze

quando cioè è iniziato lo studio delle implicazioni evolutive del DNA mitocondriale umano, i calcoli statistici e i rilevamenti sui campioni di popolazione

critica d'arte

Pagina 84

L'Europa delle capitali

257652
Argan, Giulio 2 occorrenze

, l'impianto prospettico del paesaggio classico, benché trasformato in ritmo dinamico; e, non di rado, le stesse implicazioni storico-mitologico-allegoriche

critica d'arte

Pagina 180

e presto dimenticate implicazioni religiose e allegoriche, annunci l’epoca del “feticismo della merce"; basterà osservare che, essendo il suo

critica d'arte

Pagina 201

Manuale Seicento-Settecento

259845
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Dimentichiamo per un momento il tema mitologico e le sue possibili implicazioni allegoriche: la metamorfosi, il cambiare delle forme, la continuità tra

critica d'arte

Pagina 164

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260700
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conclude: «Non vogliamo neppure tentare di ricostruire il cammino che ha portato Mafai a queste ultime esperienze, i fatti psicologici, le implicazioni

critica d'arte

Pagina 263

Pop art

261367
Boatto, Alberto 1 occorrenze

maggiormente carico d’implicazioni psicologiche: quello degli oggetti familiari della casa.

critica d'arte

Pagina 54

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267896
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

propriamente l’attività di costruire proposizioni artistiche, ma un elaborare, uno sviscerare tutte le implicazioni di tutti gli aspetti del concetto

critica d'arte

Pagina 206

loro collocazione all'interno del concetto del termine generico “arte,” e che il dipendere di un artista dal critico d’arte nel coltivare le implicazioni

critica d'arte

Pagina 207