Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immaginare

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251077
Argan, Giulio 4 occorrenze

con pezzi di repertorio, e che la novità è tutta nel loro montaggio. Ed è il montaggio più slegato che si possa immaginare, perché qui la situazione

critica d'arte

Pagina 243

, si potesse immaginare. Si può dubitare che il Guarini l’abbia scelta proprio per la sua irrazionalità? L’impostazione di un peso su un vuoto è un

critica d'arte

Pagina 337

il problema dell’oggetto; e aveva scritto che il pittore deve immaginare gli oggetti come altrettanti gusci svuotati fino all’ultimo velo di materia

critica d'arte

Pagina 383

: impossibile immaginare artisti come quelli alla testa di una maestranza, impossibile supporre una qualsiasi divulgazione della loro arte nei prodotti di

critica d'arte

Pagina 398

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251409
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eseguire, immaginare neppure tanta felicità di concetto! Chi oserebbe dire non esser bello il Caino del Duprè? Nessuno a mio credere se chiude

critica d'arte

Pagina 30

La storia dell'arte

252939
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

stanza (il letto, il pavimento, la donna con la veste rossa), ce ne nasconde una minima porzione, che noi siamo indotti ad immaginare. Anche in questo

critica d'arte

Pagina 143

L’aneddoto si conclude, come spesso in Vasari, con un finale ridanciano: il pittore dichiara al duca che, alla lunga, non riuscendo ad immaginare di

critica d'arte

Pagina 20

sforzarsi di immaginare «quella bellezza e celeste grazia, che dovette essere quella della divinità incarnata», e quella di Giuda, «che anco gli

critica d'arte

Pagina 20

poteva immaginare, solo alcune testine erano dipinte con una certa sciatteria, mostrando di essere state affidate agli aiuti meno esperti e dotati. Gran

critica d'arte

Pagina 220

preindustriale, scadeva al rango di attività produttiva sempre più marginale, di cui si poteva addirittura immaginare una possibile, futura estinzione. L’arte

critica d'arte

Pagina 24

comunità il suo potere magico di materializzare ciò che ancora non c’è, propiziandone la reale apparizione e la cattura. Ed è facile immaginare che la

critica d'arte

Pagina 36

all’altra, viaggiando in genere assai più di quanto noi siamo abituati ad immaginare. Le tendenze stilistiche si diffondevano inoltre grazie alla

critica d'arte

Pagina 99

Le tre vie della pittura

255688
Caroli, Flavio 2 occorrenze

immaginare la propria testa appena spiccata dal corpo. Caravaggio c’è riuscito, e il miracolo, perché c’è qualcosa di sovrumano in ciò che fa Caravaggio, è

critica d'arte

Pagina 19

infantile e malizioso, e lo sguardo che trapela è quanto di più invitante ed esplicito si possa immaginare. Aggiungiamo i seni denudati, e l’imminente

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257056
Vettese, Angela 2 occorrenze

in via di sviluppo) per immaginare, attraverso l’arte, una dimensione collettiva.

critica d'arte

Pagina 116

questo centro sarà la Cina, possiamo immaginare che l’idea occidentale di arte continuerà a essere un fondamento, ma solo perché la rivoluzione

critica d'arte

Pagina 123

L'arte di guardare l'arte

257267
Daverio, Philippe 3 occorrenze

fruitori. Si tratta di associazioni come il FAI o le Dimore storiche e Italia nostra. A loro si deve la possibilità d’immaginare anche in futuro un Tour

critica d'arte

Pagina 40

Siamo ormai giapponesi da un secolo e mezzo esattamente, almeno nel modo di vedere e di immaginare. Lo siamo da cinquant’anni nell’ascolto delle

critica d'arte

Pagina 57

’energia e di temerità, l’entusiasmo per la guerra che nessuno ancora poteva immaginare così vicina e terribile, la passione per tutto ciò che noi

critica d'arte

Pagina 65

L'Europa delle capitali

257505
Argan, Giulio 7 occorrenze

La Poetica aristotelica è esplicita: possiamo immaginare come possibili, verosimili o credibili soltanto fatti che sappiamo essere già accaduti: l

critica d'arte

” del Borromini o del Guarini: sono soltanto due modi o processi diversi dell'immaginare.

critica d'arte

Pagina 100

Contro questa grandiosa tecnica dell’immagine e questa relazione ciclica dall'immaginare al fare si instaurerà, nel secolo successivo, la tesi del

critica d'arte

Pagina 143

immagina quanto il modo dell’immaginare; infatti l’immaginazione è ora una concreta attività della mente, un modo di pensare per immagini invece che

critica d'arte

Pagina 53

rappresenta nulla che non possa manifestarsi in forme credibili, il suo modo d'immaginare è già condizionato dalla necessità del manifestarsi per mezzo

critica d'arte

Pagina 91

, cioè a immaginare.

critica d'arte

Pagina 97

immaginare. Ciò che specialmente sorprende, dunque, è la tecnica che traduce in qualcosa di reale ciò che la mente ha, audacemente, immaginato come

critica d'arte

Pagina 99

Manuale Seicento-Settecento

259852
Argan, Giulio 5 occorrenze

immaginare; e, nelle figure, l’ardore correggesco è contenuto, quasi castigato nella sobrietà delle pose, dei gesti, dei colori, delle luci. Ludovico

critica d'arte

Pagina 146

Stato l’apparato tecnico della felicità. Per insegnare ad immaginare, ad oltrepassare i limiti del finito e del contingente, ma soprattuto per fare

critica d'arte

Pagina 163

Il movimento è ritmo, non simmetria. Instaurato il principio di una spazialità in movimento, nulla impedisce di immaginare una rapida fuga

critica d'arte

Pagina 166

memoria e d’immaginazione: da potersi dire infine che la basilica vaticana, così come la presenta il Bernini, è più da immaginare che da vedere.

critica d'arte

Pagina 167

coscienza che il mondo oggettivo: si può essere insieme razionalisti e credenti, si può ragionare e immaginare insieme? Per un razionalista, matematico

critica d'arte

Pagina 193

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260447
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

peggior profeta avrebbe potuto immaginare, Picasso dipinse «Guernica»; i «doveri della fantasia», come chiama Franco Russoli tutti gli impegni di

critica d'arte

Pagina 155

Questo viaggio di un inglese nelle avanguardie e nell’arte di tutti i tempi, col permesso di commuoversi e di immaginare umanisticamente, è forse lo

critica d'arte

Pagina 177

sarebbe stato veramente difficile non immaginare la nascita del movimento surrealista, che «spalanca le dighe al fantastico», che impianta coi suoi bravi

critica d'arte

Pagina 182

immaginare e di approfondire, non per una suggestione di moda o per una tentazione estetica. Avviene in lui quanto è avvenuto in Morlotti e in

critica d'arte

Pagina 360

casa di Hannover, patria dell’artista, e non sapessimo nulla di lui, potremmo immaginare molte cose vere sulla sua personalità, affidandoci

critica d'arte

Pagina 53

Pop art

261462
Boatto, Alberto 1 occorrenze

i suoi commestibili, il fatto che li possiamo immaginare benissimo saltati fuori da qualche gag del vecchio cinema muto o con maggiore probabilità da

critica d'arte

Pagina 91

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261788
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

professanti l’arte medesima i quali, generalmente incapaci d’immaginare e di comporre nella stessa misura, ingrandiscono le colpe che si palesano tali, ne

critica d'arte

Pagina 17

Saggi di critica d'arte

261818
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e di più semplice. In basso i cinque protettori di Bologna pregano per la città affidata alle loro cure. Impossibile immaginare figure più belle. Esse

critica d'arte

Pagina 143

A me piace immaginare tra quella turba occhiuta un fanciullo di dieci anni che, grazie alla vivezza infrenabile dell’età e alla piccolezza stessa

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

264012
Longhi, Roberto 2 occorrenze

vollero i critici si volve completamente nell'orbita di Romanino, chi si potrebbe immaginare un Moretto non giorgionesco?

critica d'arte

Pagina 331

del Cristo flagellato di Piero; come forma, poiché è lecito immaginare le azioni di corpi analogici, credete che il corpo del più giovine spettatore

critica d'arte

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266005
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È una cara e stupenda architettura, che non ha senso comune. Il suo arco è certo la più bislacca cosa, che un costruttore potesse immaginare: due S

critica d'arte

Pagina 144

torri antiche, i vecchi palazzi bruni fanno immaginare una certa analogia tra la città dell’Adige e quella dell’Arno. Il palazzo di Mercato Vecchio ha

critica d'arte

Pagina 167

è salito in fretta alla fama. Non sembra possibile immaginare una composizione più acconcia alle esigenze del tema ed a quelle dell’arte. Il Cairoli

critica d'arte

Pagina 407

immaginare un corpo fiero nel Caino ed un corpo snello nella sua moglie; e forse con la vera forza e con la viva grazia avrebbe trovato più facilmente

critica d'arte

Pagina 409

immaginare una Venere, la quale non sia cosa disonesta a guardare, possiede un mezzo soltanto — un mezzo che per verecondia ci asteniamo dal riferire

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266838
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

immaginare che alcune idee dell’uomo, dal Leoncavallo a Fontanellato a Santo Stefano di Sessanio, vadano intese come esperienze estetiche totali.

critica d'arte

Pagina 106

immaginare un’opera di Raffaello o di Michelangelo fatta per qualcuno che non conoscesse l’artista che l’aveva creata per quella determinata destinazione, l

critica d'arte

Pagina 46

resistano è bene - ma per cinque, sei, massimo dieci anni: immaginare il Cubismo che dura trent’anni sarebbe imbarazzante, idem per il primo Futurismo

critica d'arte

Pagina 86