Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iii

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251065
Argan, Giulio 6 occorrenze

Condizione fondamentale della progettazione è «fare il tutto colla minore spesa possibile» (T. 1°, cap. III, osser. 11). La posizione ideologica del

critica d'arte

Pagina 327

che «gli oggetti che sono bianchi paiono più grandi che di colore oscuro o nero, e più illuminati» (T. III, cap. XXI). Ed a tal punto è persuaso della

critica d'arte

Pagina 330

difficile sapere «qual sia la radice di questo diletto, non meno che difficile ella è la notizia della radice della bellezza di un vago vestito» (T. III

critica d'arte

Pagina 332

volta determinata la forma di una colonna, si possa alterarla facendola storta, a vite, a onda (T. III, cap. VIII). In Santa Maria della Provvidenza a

critica d'arte

Pagina 332

che, «liberi da ogni passione», sono «assai capaci nell’arte» (T. III, cap."III). Liberi da ogni passione significa liberi da pregiudizi, quindi anche

critica d'arte

Pagina 333

shakesperiana di Garrick: il «taglio» della figurazione romantica di soggetto storico è già evidente nel Garrick as Richard III di Hogarth (1745) e prima di

critica d'arte

Pagina 435

Il divenire della critica

252378
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

casi dove la figurazione è riescita a farsi strada in una maniera inedita e «diversa». Ben noto anche per le sue opere scenografiche (il Riccardo III

critica d'arte

Pagina 207

Quando nell’autunno 1968 fecero la loro apparizione queste forme espressive, alla III Rassegna artistica di Amalfi, molti, ancora una volta

critica d'arte

Pagina 211

sperimentare di fronte alla Piramide a Gradoni di Gloser (della III dinastia egizia, dunque del secondo millennio a. C.), e a ben poco ci serve il

critica d'arte

Pagina 265

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dalla soluzione che saprà darvi. Napoleone III ha diminuito le libertà; ma s’è appoggiato sul suffragio universale; ha promosso la cultura del popolo, ha

critica d'arte

Pagina 10

ritratto dell’imperatore Napoleone III, in cui una sola testa rivela come una tragica istoria. L’artista vi dice e v’ispira assai più che non v’ha

critica d'arte

Pagina 21

cadavere assai mal dipinto in primo piano. Tutto si riduce a un gruppo di generali intorno a Napoleone III, che dà l’ordine di attaccare. Il carattere, la

critica d'arte

Pagina 26

La storia dell'arte

252978
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Vediamo qualche esempio di questa svolta epocale nella rappresentazione figurativa, preannunciata fin dal II-III secolo d.C. Fra il V e il VI secolo

critica d'arte

Pagina 134

, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele, Disegni 3, III, 12. Fig. 139. Gaspar van Wittel, Veduta di Ponte Sisto, 1682 (?), Roma, Pinacoteca

critica d'arte

Pagina 178

ekphráseis: le Imagines (prima metà del III sec. d.C.), in cui lo scrittore Filostrato descrive una collezione privata di pitture, forse realmente

critica d'arte

Pagina 33

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254869
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di laude e di critica. Non pertanto meritano anche essere ricordate tra le sue opere, la statua colossale di Ferdinando III posta in Arezzo nel 1822

critica d'arte

Pagina 26

nome, e fu da ricchi stranieri fatto ripetere più volte; e la Baccante, il Mercurio, la Danzatrice, la statua colossale di Ferdinando III a Livorno

critica d'arte

Pagina 31

meritò l’onore di ritrarre di presenza il Granduca Ferdinando III, Napoleone Bonaparte quando era generalissimo, e poi la vedova regina d’Etruria

critica d'arte

Pagina 68

perfezione. Chiamato poi a Firenze da Ferdinando III, quivi passò il resto della sua vita, e v’ebbe fiorita scuola nell’Accademia, casa, stipendio, ed agio a

critica d'arte

Pagina 69

Maddalena di Carlo Dolci, una Madonnina pel Villardi, e la Beatrice Cenci da Guido. In questo, mancato il Morghen, parve a Ferdinando III fosse degno di

critica d'arte

Pagina 71

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Lo stesso registro espressivo troviamo, non molti anni dopo, nel dipinto Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano (fig. 51), in

critica d'arte

Pagina 51

, Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese. Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. territorio lombardo, cioè in quello che è, e

critica d'arte

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256558
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; San Pietro, che ha il volto di Papa Paolo III e tiene in mano le chiavi del Paradiso; San Lorenzo, con la graticola, suo tradizionale attributo

critica d'arte

Pagina 107

A partire dal III secolo si abbandona del tutto l’uso di copiare i greci e nella ritrattistica si delineano nuove forme, tendenti ad accentuare

critica d'arte

Pagina 166

L'arte di guardare l'arte

257170
Daverio, Philippe 10 occorrenze

, quelle che l’imperatore Leone III iconoclasta aveva inutilmente tentato di cancellare nell’VIII secolo. Bisanzio aveva imposto la sua elegante e

critica d'arte

Pagina 11

armi intesa come unica gloria possibile. Negli stessi anni il futuro papa Innocenzo III si preparava a una ben più gloriosa carriera, debole nel ferro ma

critica d'arte

Pagina 12

l’altra vertebrato, cioè serpe. Eccolo nel Libro III par. 33: «Chiunque veda l’occhio del “basillisci serpenti” muore immediatamente. Non è più lungo

critica d'arte

Pagina 18

raffinate vesti del suo seguito, quelle costate per l’incontro a Treviri nel 1473 con l’imperatore Federico III un terzo della cifra per la quale era

critica d'arte

Pagina 24

tonaca sacerdotale. Successivamente si ritrovano a Venezia per andare in Oriente e giungono invece a Roma dove fanno strada grazie a Paolo III Farnese.

critica d'arte

Pagina 29

e sono costituiti da uomini e donne, sacerdoti e laici. Paolo III autorizza il nucleo femminile a fondare presso la chiesa milanese di Sant’Eufemia il

critica d'arte

Pagina 30

Paolo III. Suo è il Consilium de emendanda Ecclesia, prima riforma di risposta alla Riforma protestante proprio mentre a Trento si discutono le tesi della

critica d'arte

Pagina 30

del Sarcofago Ludovisi (arte romana, III secolo d.C.), rinvenuto negli scavi di Roma nel 1621 e acquistato allora dal cardinale bolognese Ludovico

critica d'arte

Pagina 37

III. Dichiara: «L’impero, ecco la pace!», dopo avere usato per la prima volta nella storia politica la parola “masse”: «Oggi il regno delle caste è

critica d'arte

Pagina 53

Park. Nel 1864 Napoleone III gusta l’apice del suo potere sulla Francia borghese, e ovviamente l’apice delle proprie ambizioni. Decide di allestire a

critica d'arte

Pagina 59

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260373
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

III.

critica d'arte

Pagina 148

’48 tornò fuori, ma scomparve di nuovo. Soltanto col permesso di Napoleone III, nella grande mostra personale di Delacroix, organizzata nel 1855, il

critica d'arte

Pagina 93

Scritti giovanili 1912-1922

264209
Longhi, Roberto 9 occorrenze

Il senso di alta necessità sfugge anche dalla trattazione contigua (III capitolo) di Martino Knoller e di Giuliano Traballesi.

critica d'arte

Pagina 287

Chi dimentica infatti i bozzetti per la Peste di Napoli? [figure 17, 18; tavole II, III]. Quell'incrociarsi fatale ed aguzzo di membra, dall'ampiezza

critica d'arte

Pagina 36

P. SCHUBRING, Francesco di Giorgio («Monatsh.,f. Kunstwiss», 1916·, III) (in:. L'Arte', 1917, p. 172-73).

critica d'arte

Pagina 364

F. MALAGUZZI-VALERI, La Corte di Lodovico il Moro. III. Gli Artisti lombardi. Milano, Hoepli, 1917) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 297-99).

critica d'arte

Pagina 377

con lui che il mausoleo di Paolo III, pur nella disposizione datagli nel Seicento rispecchi il principio pittorico. Inoltre il passaggio al pittorico

critica d'arte

Pagina 417

«Cap. III. Le Antichità Romane - La Magnificenza (1744-1761)».(Riguarda le relazioni del Piranesi con altri artisti, con antiquari e amatori, la

critica d'arte

Pagina 445

Piranesi). «Cap. III. La Roma di Piranesi - «La composizione e l'effetto». (Buonissime osservazioni sul modo tenuto da Piranesi nell'installare i motivi

critica d'arte

Pagina 445

I capitoli sono tre: I. «Della Vita e dei tempi di Luca Giordano»: II. «L'Opera di Luca Giordano»; III. «Valore dell'arte del Giordano»; e in tutti i

critica d'arte

Pagina 458

H. THODE, Michelangelo und das Ende der Renaissance. III Band, (2. Abteilungen). Der Künstler und seine Werke, mit 179 Abbildungen. Berlin, Grote

critica d'arte

Pagina 55

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266283
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quando, bruciata la basilica di San Paolo la notte dal 15 al 16 luglio nel 1823, Leone XII volle rifare il monumento che Leone III, ai tempi di

critica d'arte

Pagina 229

III.

critica d'arte

Pagina 269

, arcaica; del Clésinger, che modellò già un Napoleone III in abito da eroe romano, l'Arianna sulla tigre, il Toro rapitore di Europa, una Frine, una

critica d'arte

Pagina 341

III.

critica d'arte

Pagina 402

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267902
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

loro ambiente e influsso. III) La rappresentazione di un happening dovrebbe avvenire su parecchi spazi, talvolta mobili e mutevoli. IV) Il tempo, di pari

critica d'arte

Pagina 208