Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ideologiche

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251005
Argan, Giulio 4 occorrenze

precedente in un’altra chiesa votiva, nata dallo stesso movente ma priva di implicazioni ideologiche, la Salute del Longhena, a Venezia.

critica d'arte

Pagina 277

paesani, il cui apparato decorativo, ingenuamente vistoso come quello dei vestiti di festa, non ha certamente pretese ideologiche o allegoriche; ma

critica d'arte

Pagina 349

una «grazia», che non ha la rigidezza né le pretese ideologiche del «bello», e che si esprime nella mobilità di forme «a spirale», evitando le rette

critica d'arte

Pagina 368

la cultura dell’Illuminismo, sul continente, entra decisamente in conflitto con le antiche tradizioni ideologiche del dommatismo religioso e dell

critica d'arte

Pagina 401

Il divenire della critica

252186
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Oggi che siamo ben coscienti di ciò (ossia sappiamo come l’arte non si possa fare sulla base di ricette politiche o ideologiche) dobbiamo peraltro

critica d'arte

Pagina 158

campeggiano scritte ideologiche o con una serie di fotogrammi di foglie progressivamente ridotte alle sole nervature scheletriche.

critica d'arte

Pagina 213

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257100
Vettese, Angela 1 occorrenze

. Il fiato poetico di questi interventi scaturisce non solo dalle motivazioni ideologiche che guidano gli artisti, ma anche dalla loro rinuncia al

critica d'arte

Pagina 132

L'Europa delle capitali

257456
Argan, Giulio 2 occorrenze

critica. Al limite, al punto di massima tensione tra le due posizioni ideologiche e religiose, Pascal ha intuito quanto complessa fosse la

critica d'arte

Pagina 207

panorama cittadino; ma la sua rappresentatività è certamente priva d'intenzionalità ideologiche e il suo decoro è ormai soltanto un ideale civile.

critica d'arte

Pagina 76

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267727
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spessore, della pittura non più mortificata da incombenze ideologiche e da arrovellamenti intellettuali.” Sicché la transavanguardia significherebbe

critica d'arte

Pagina 169

Cerca

Modifica ricerca