Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identificata

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250857
Argan, Giulio 1 occorrenze

, che implica una diversa concezione dell’arte, non più intesa come prodotto dell’ingegno o della sapienza dell’artista, ma identificata in toro con la

critica d'arte

Pagina 25

Il divenire della critica

252583
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

La storia dell’arte potrà allora essere identificata con la storia della filosofia? Non lo credo; anzi credo che non si debba neppure accomunare

critica d'arte

Pagina 267

Le due vie

255163
Brandi, Cesare 1 occorrenze

identificata per il solo fatto che, ove si tolga o si modifichi una parte, l’opera d’arte cambia aspetto, ma dal riconoscimento che in base a quella

critica d'arte

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256401
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da alcuni cani e da un cervo. È identificata anche con Selene: in questo caso reca sulla fronte una falce di luna e guida un carro trainato da cavalli.

critica d'arte

Pagina 136

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256902
Vettese, Angela 1 occorrenze

identificata e battezzata dalla critica Lucy Lippard con il termine «de-materializzazione». Del resto, la transitorietà e la precarietà sono diventate

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

264358
Longhi, Roberto 2 occorrenze

C'è al Bargello, tutta una serie di bronzi di fattura cinquecentesca che va identificata con quella raccolta di copie da sculture classiche e del

critica d'arte

Pagina 383

del Kursaal di San Pellegrino; altrove uno scricchiolio lento vi avverte che Penelope per la noja del lavoro si è identificata con la scranna e

critica d'arte

Pagina 428

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266773
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, viene spesso identificata con lo stile di un autore che si riproduce nello stesso soggetto anche perché se applicasse lo stesso concetto alla figura

critica d'arte

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca