Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grossi

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252222
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

». Si tratta di massicce sculture che l’artista creò attorno agli anni sessanta (più precisamente nel 1959) composte di grossi grumi di creta, appena

critica d'arte

Pagina 107

mercificato in mano a grossi collezionisti e mercanti): quanto basta per affermare che, se si dà un prodotto dei nostri giorni che rientri in pieno nell

critica d'arte

Pagina 166

meccanici (ruspe che asportano e trasportano grossi lembi di terreno [Heizer, Dibbets]).

critica d'arte

Pagina 218

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ebbe Galuppi, Troya, Colletta; il Piemonte ebbe Balbo, Gioberti, Azeglio; la Lombardia Manzoni, Grossi, Rosmini; la Toscana, sebbene avesse Niccolini

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253279
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

», solcato da «fili più grossi» che formano una griglia quadrettata. Esso funge, in sostituzione del quadro, da «intersecazione» della piramide visiva. Il

critica d'arte

Pagina 173

Manifesti, scritti, interviste

257910
Fontana, Lucio 2 occorrenze

lasciarsi suggestionare da grossi nomi, vogliono difendere contro il giornalismo e la critica provinciale un movimento creato in Italia. Il I° Manifesto

critica d'arte

Pagina 50

grossi ripetiamo sbagliate perché come dichiara Picasso non si conquista lo spazio col terzo volume, il quadro è arrivato alle tre dimensioni, usciti

critica d'arte

Pagina 51

Manuale Seicento-Settecento

259794
Argan, Giulio 1 occorrenze

che gli guida la mano; i grossi piedi terrosi in primo piano e le ali luminose nel fondo.

critica d'arte

Pagina 151

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261036
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

noi in colpa, troppo «grossi» per tanta finezza da decifrare con pazienza, dinnanzi a tutte e nove ci pare che la colpa sia di Romiti, che egli abbia

critica d'arte

Pagina 352

, soprattutto in questa mostra, la intenzione esplicita di Attardi di muovere le sue tematiche attinte dall’espressionismo storico — i grossi borghesi

critica d'arte

Pagina 392

Pop art

261364
Boatto, Alberto 1 occorrenze

interferire con la ricerca teatrale. Il teatro possiede grossi mezzi per tradurre una simile intenzione: lo spettacolo nella sua massima forzatura non

critica d'arte

Pagina 53

Scritti giovanili 1912-1922

262734
Longhi, Roberto 1 occorrenze

stuccano la forma, credono di usare le tappezzerie leggere di Veronese e trapungono pesantemente le stoffe dei rabeschi più grossi, e vistosi come

critica d'arte

Pagina 112

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265921
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gruppo di grossi pali da ormeggio; una isoletta piccola all’orizzonte, una barca con la vela mezzo calata, un pescatore di molluschi; il cielo a pecorelle

critica d'arte

Pagina 128

, mostri terribili, persino quattro grossi cavalli proprio nel mezzo del prospetto. E con tutto ciò la chiesa di San Marco pare a Venezia la cosa più

critica d'arte

Pagina 145

. I vecchi ponti avevano i gradini alti, disuguali, incomodissimi, i parapetti di muro massiccio, gli archi grossi alla chiave. Si vanno rifacendo, e

critica d'arte

Pagina 148

muri di grossi mattoni, ne’ quali vennero innestate le cornici e le altre membrature a beccatello; si legò con robuste catene di ferro il corpo

critica d'arte

Pagina 154

Se l'amore delle ricchezze ha i suoi malanni, la povertà n’ha di più grossi. Togliamo cinque o sei giovani pittori, i quali sentono la influenza del

critica d'arte

Pagina 255

Le ventinove statue, collocate in un cortile grave, massiccio, tutto a grossi bugnati, tutto a sagome pesanti, un cortile di stile barocco, dovettero

critica d'arte

Pagina 310

Boccaccio, e Bellano il Grossi, e via via, senza contare la gran briga che si dànno a Urbino per l’Urbinate.

critica d'arte

Pagina 83

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268012
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ripresa d’interesse per la computer art si è avuta in Brasile (Waldemar Cordeiro), e in Italia (Grossi, Nannucci, Lecci).

critica d'arte

Pagina 223