Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grecia

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251118
Argan, Giulio 1 occorrenze

romani, la Grecia. Ma se i forti non fanno dell’arte, la conquistano o, ora che i tempi sono più miti, l’acquistano: e s’intende che, come oggetto d

critica d'arte

Pagina 359

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251412
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per i campi di Grecia, nelle poetiche descrizioni di Omero, di Sofocle, e di Virgilio raccoglieva il Fedi il nobile tema per così trattare più da

critica d'arte

Pagina 22

artefici della Grecia.

critica d'arte

Pagina 31

Il divenire della critica

251669
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

questioni come la crescita della popolazione, i pericoli dell’imperialismo, il colonialismo, le guerre e le torture del Vietnam, del Cile, della Grecia

critica d'arte

Pagina 12

or sono, inutile o addirittura ridevole. E, ancor più, sarebbe sembrata superflua in epoche auree quali quella rinascimentale o della Grecia classica

critica d'arte

Pagina 90

La pittura antica e moderna

252635
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

paragone con questa nobilissima reina delle genti, nè per avventura la medesima Grecia ardirebbe di chiamarsi più grande. È cosa mirabile a considerare

critica d'arte

cammino che dovea percorrere. Non più Grecia, ma Italia; non più Atene, ma Roma. La capitale dell’universo cristiano, che fu sempre il centro di tutte le

critica d'arte

Pagina 51

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252746
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, i loro cadaveri furono un baluardo, che permise alla Grecia di continuare il maraviglioso sviluppo della sua cultura che doveva illuminare l’Occidente

critica d'arte

Pagina 13

, come il solo mezzo per venire in diretta relazione, e quasi in immediato contatto con lo spirito nazionale della Grecia. Così è che cosìe, percorrendo

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

252927
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

Perfino nell’antica Grecia, che per la civiltà occidentale rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente eccelsero le arti visive e l’architettura

critica d'arte

Pagina 16

ricompensato, nell’antica Grecia, il lavoro degli artisti. Le poche fonti giunte fino a noi relative all’età arcaica e all’epoca di Pericle (VI-V sec

critica d'arte

Pagina 17

Torniamo di nuovo all’antica Grecia per parlare di un tipico indicatore della volontà di autoaffermazione individuale degli artisti, che ne riflette

critica d'arte

Pagina 26

notte dei tempi, ma è presente anche nella Grecia antica ed è tornato in auge durante il Rinascimento, che ha codificato il topos della genialità

critica d'arte

Pagina 37

Le due vie

255455
Brandi, Cesare 1 occorrenze

era l’Italia, per l’altro la Grecia. A provocare questo capovolgimento interpretativo sarebbe stato un errore filologico, di avere cioè attribuito l

critica d'arte

Pagina 185

Leggere un'opera d'arte

256545
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il ritratto, come genere, nasce intorno al IV secolo a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del ritratto ufficiale di Alessandro Magno

critica d'arte

Pagina 164

è positiva. Sin dall’antica Grecia gli veniva attribuito un valore estetico, tanto che, come racconta Menandro, uno scrittore del IV secolo a.C

critica d'arte

Pagina 42

di vivere. Nell’antica Grecia e a Roma è il colore usato per rappresentare la massima divinità dell’Olimpo, Giove, mentre a partire dal Medioevo è il

critica d'arte

Pagina 42

In Egitto, al tempo del Nuovo regno (1580-1070 a.C.; XVIII-XX dinastia) era un segno di affetto e di lusinghe erotiche; nella pittura della Grecia

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257062
Vettese, Angela 2 occorrenze

chi riesce ad avere la meglio anche su altri piani. Sappiamo bene come prima la Grecia e poi Roma abbiano esportato il proprio canone per secoli

critica d'arte

Pagina 118

metropolitana che corresse sotto la pelle del mondo, con fermate a Syros (Grecia), a Dawson City (Canada) e a Lipsia (Germania).

critica d'arte

Pagina 14

L'arte di guardare l'arte

257283
Daverio, Philippe 1 occorrenze

e trasversali, non necessariamente ed esclusivamente tipici dei totalitarismi o dell'Italia del Ventennio. La mascella volitiva parte dalla Grecia

critica d'arte

Pagina 70

Manuale Seicento-Settecento

259991
Argan, Giulio 1 occorrenze

«ideale» cristiano («Amore nudo in Grecia e nudo in Roma/ D’un velo candidissimo adornando / Rendea nel grembo a Venere celeste» dirà del Petrarca il

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260216
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

patrioti ellenici («La Grecia sulle rovine di Missolonghi») questo «perpetuo litigio con la morte», questo far dei cadaveri un monumento «sgraziato nelle

critica d'arte

Pagina 93

Pop art

261599
Boatto, Alberto 1 occorrenze

frontone di una Grecia da cartolina — non superano il rango di pretesti per elaborare un gruppo di immagini dimostrative.

critica d'arte

Pagina 157

Saggi di critica d'arte

261922
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’accompagna alla maestà, al decoro alla grazia) la bellezza, frutto di lungo processo di eliminazione, non ebbe in Grecia limiti molto estesi, non li

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

264269
Longhi, Roberto 2 occorrenze

parla di un «disegnativo» astratto, generale, che non esiste, e noi di uno concreto, che varia tanto come Dürer varia dalla Grecia.

critica d'arte

Pagina 371

pieni di caldo e di bujo. Ivi l’homo orthopedicus recita con voce di carrucola una sua parte impossibile alle statue diseredate dalla Grecia antica

critica d'arte

Pagina 428

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266421
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

savii della Grecia: fa attenzione ad ogni cosa; poi di questa sua scienza di sentimento ci fa generosamente partecipi. Allora noi, che avevamo veduto

critica d'arte

Pagina 18

del Goldoni s’ammirano tuttavia per le più vive commedie che sieno mai state scritte, perchè quelle sono appunto le commedie della Grecia quattro

critica d'arte

Pagina 258

’anello al piede, essere schiavi in Grecia non voleva già dire essere bruti; e questi non è l’Esopo che col libero ingegno seppe acquistarsi la libertà

critica d'arte

Pagina 274

porte; tutte le statue, tutti i bassorilievi, che ornavano gli altri templi di Grecia, che ornano le altre chiese del Medio Evo e del Rinascimento in

critica d'arte

Pagina 305

, all'Ungheria, alla Svizzera, alla Russia, all’Inghilterra, ai Paesi Bassi, alla Svezia, alla Norvegia, alla Danimarca, lasciando indietro la Grecia

critica d'arte

Pagina 321

zolletta o del proprio vaso. In Grecia il giardiniere aveva molti valenti operai, ma era uno solo, e si chiamava Grecia; e all’ombra gigantesca e

critica d'arte

Pagina 324

pretensioni di raffinatezza e di buon gusto, e faceva un viaggio trionfale in Grecia per girare di scena in scena a raccogliere infinite corone di alloro da

critica d'arte

Pagina 333

, perchè, come ne’ suoi colleghi si sente lo spirito della Grecia e del Quattrocento italiano, così in lui si sente lo spirito del Bernini, del Vittoria

critica d'arte

Pagina 346