Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gravi

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251106
Argan, Giulio 4 occorrenze

’Italia, i più gravi impegni politici. Benedetto non ha nulla di grande: come lo descrive il sublime nipote, è un buon uomo innamorato degli studi, al

critica d'arte

Pagina 353

di Gainsborough). Ma l’imitazione non è, se non sotto certe gravi condizioni, imitazione della natura. Hogarth confessa senza rossore la propria

critica d'arte

Pagina 371

conforme al tema, al carattere degli affetti, (tinte chiare e gaie per la Natività, gravi e scure per la Crocefissione etc.) ed indica in Van Dyck l

critica d'arte

Pagina 376

Ruskin rifletteva e affrontava problemi che, nella cultura del continente, non si erano ancora prospettati in termini così gravi come in Inghilterra. L

critica d'arte

Pagina 398

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251364
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della Scultura monumentale, e con quanta maestria vincesse le gravi difficoltà che presenta per il lato dell'effetto ogni opera destinata a campeggiare

critica d'arte

Pagina 20

Il divenire della critica

252186
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

constatare che anche col più totale disimpegno l’arte rischia di prendere vie sbagliate e di correre pericoli diversi ma altrettanto gravi.

critica d'arte

Pagina 158

Uno dei difetti più gravi del mezzo televisivo - è cosa nota - è senza dubbio la sua monopolarità: il fatto cioè che la trasmissione televisiva, così

critica d'arte

Pagina 221

La pittura antica e moderna

252640
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'ingegno ed il tempo in gravi e dilettevoli studii, ed usare nobilmente la sua facoltà a gentile magnificenza della casa e ad onore delle arti. L’esempio

critica d'arte

Pagina 17

Nondimeno parte di tanta vergogna, e di sì gravi danni e perdite, ci ristora il munifico zelo e la provvidenza di non pochi signori, i quali con

critica d'arte

Pagina 5

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254924
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’Apelle, ai Pitti, la caduta dei gravi nella Tribuna di Galileo, quella stupenda Follia che guida il carro d’Amore in una sala del palazzo Gerini in

critica d'arte

Pagina 52

Le due vie

255045
Brandi, Cesare 2 occorrenze

) del ricevente ha avuto gravi riflessi, già nell’Ottocento, non solo ovviamente nella teoria dell’arte, ma anche come condizionamento del concreto fare

critica d'arte

Pagina 13

esempio la legge della caduta dei gravi, in quanto che le testimonianze sulla recezione delle opere d’arte sarebbero contraddittorie lungo il corso

critica d'arte

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

257350
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. In mezzo al salone un vasto divano di velluto cremisi con al centro, talvolta, una fioriera; sulle pareti i dipinti resi gravi dalla luce uniforme e

critica d'arte

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257696
Argan, Giulio 2 occorrenze

tutti, anzi è più facile a chi in terra abbia compiti e responsabilità, quindi autorità, meno gravi. L’azione sociale che la Chiesa si propone è

critica d'arte

Pagina 205

, e allora è peccato: di fronte alla minaccia dell’eresia, i peccati di pensiero non sono meno gravi che le cattive azioni. Se rivolta al bene, la

critica d'arte

Pagina 45

Manuale Seicento-Settecento

259922
Argan, Giulio 2 occorrenze

gioia di vivere che è espresso nella galleria Farnese: sono severi, gravi, drammatici. Ma pure nei dipinti religiosi (e anche in questo Annibale si oppone

critica d'arte

Pagina 148

-1656) il «Guido napoletano», vero contraltare del Ribera, e di ANDREA VACCARO (1598-1670). Non già il furor caravaggesco con le sue gravi ragioni

critica d'arte

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260466
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gravi e ingloriose, anche noi dobbiamo avere il coraggio di portare una parte di quella angoscia che domina oggi il mondo. E se è vero che nel

critica d'arte

Pagina 10

decorativo che dà l’artista alla sua realtà, in una tavolozza in cui i toni gravi e sontuosi di Bonnard si castigano e si sfreddano nella prevalenza di

critica d'arte

Pagina 123

il matto» con una certa eleganza; infatti i lettori potranno domandarsi a che cosa serve, fra tante preoccupazioni gravi della vita di oggi, fra

critica d'arte

Pagina 183

Scritti giovanili 1912-1922

263344
Longhi, Roberto 3 occorrenze

estetica che fanno sfiorar sorridendo cose gravi. Ha scritto un mucchio di libri illustrati sull'arte italiana ma non gli riconosco un'idea che possa

critica d'arte

Pagina 163

forma, i gesti gravi ed impacciosi come quel volgersi lento delle teste sulla vezzosa monumentalità delle spalle sbocciate a nudo - motivo così caro a

critica d'arte

Pagina 189

Delacroix, anche questa sistematica decolorazione fermata in contorni lenti e gravi e non troppo distraenti, anche questo modesto canto fermo di bianchi

critica d'arte

Pagina 199

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266618
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bianchi dal celeste al dorato; a sinistra toni gravi, neutri, sostanziosi; e ad intervalli de’ richiami nuovi e potenti, delle gradazioni finissime e

critica d'arte

Pagina 355

gravi di Enrico Gamba; il Papa Bonifazio VIII del Gastaldi, energica figura, che si pianta, pensosa, il pugno sul fronte, colorita a cera sciolta nell

critica d'arte

Pagina 399

riscontra nel vasto dipinto del Ferroni: il cielo è chiuso di nubi, s’avvicina il temporale, già le prime gocciole gravi cadono sulla campagna cupa, e in

critica d'arte

Pagina 400

linea, essendo tozze e gravi. Se non che all’Amendola la bellezza non importava: voleva anzi un certo che di selvatico primitivo, una certa oscurità di

critica d'arte

Pagina 409