Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grandezze

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250958
Argan, Giulio 6 occorrenze

aperta alla più larga variabilità degli effetti, e quindi luministica. Come sistema luministico, in un armonico crescendo di altezze, di grandezze, di

critica d'arte

Pagina 233

’architettura è questione di disegno e non di grandezze. Sottolinea con la finezza degli ornati l’enorme disparità di scala tra la basilica e il sepolcri

critica d'arte

Pagina 235

cambiando il registro dei temi e le scale delle grandezze, passando dalle tecniche della costruzione a quelle della finzione, operando la

critica d'arte

Pagina 240

dalla correlazione obbligata alla degradazione prospettica delle grandezze. Anticipando le osservazioni degli psicologi della percezione nota perfino

critica d'arte

Pagina 330

i suoi raggi a foglia di palma moltiplica le direzioni, fa degradare le grandezze secondo scale che mutano con la inclinazione degli assi, accresce la

critica d'arte

Pagina 340

diverso, salve le grandezze, dal Sublime entomologico. E la vittoria finale non tocca alla vita, ché sarebbe davvero una curiosa vittoria uscire dall

critica d'arte

Pagina 439

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251326
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra le grandezze e i capi d’opera di Roma e di Firenze si videro in seguito sorgere alcuni statuarj, non pochi dei quali compirono molto felicemente

critica d'arte

Pagina 11

L'Europa delle capitali

257497
Argan, Giulio 4 occorrenze

quantitativa delle grandezze, ma implica un salto qualitativo: certi oggetti vicini sono ritratti con tanta evidenza che pare di poterli toccare, mentre in

critica d'arte

Pagina 96

cose. Secondo quelle nozioni un edificio e un baldacchino appartengono a due ordini di grandezze diverse: impiccolendo un edificio si provoca nella

critica d'arte

Pagina 97

grandezze per le diverse categorie degli oggetti, lo spazio non risulta più dalla “similitudine” delle proporzioni, ma dalle relazioni tra cose

critica d'arte

Pagina 97

rompe la consuetudine visiva e altera la “normale‘ valutazione delle distanze e delle grandezze. È noto che le poetiche barocche mirano all'illusione

critica d'arte

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259849
Argan, Giulio 1 occorrenze

sotto la cupola michelangiolesca; e una piccola architettura, nella grande, avrebbe riprodotto la scala delle grandezze, abbassato il tono dello

critica d'arte

Pagina 165

Scritti giovanili 1912-1922

263032
Longhi, Roberto 5 occorrenze

quanto grande ci appare troppo spaesato per poterlo includere in questo glaciale menu di grandezze? Non credo.

critica d'arte

Pagina 162

prosecuzione della sua serietà artistica. Ribera piace più di lui, a Napoli, come due secoli prima - valori di grandezze a parte - Van Eyck piace più di Piero

critica d'arte

Pagina 205

Ma davvero la confusione mentale che il Morelli, scrivendo nel 1900, dimostra nell'apprezzamento delle grandezze storiche (Palizzi gli rivela un

critica d'arte

Pagina 358

comprendere qual sia il nostro preciso foco di spettatori, ad abbrancar subito tutti gli scarti repenti di grandezze. Conoscete una risezione di scena più

critica d'arte

Pagina 38

E come le grandezze rimangono estranei i difetti che nella tumultuosa altezza di quest'opera sono più evidenti che altrove.

critica d'arte

Pagina 54

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266183
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così a Venezia l’arte, che dianzi tentava di emulare le grandezze antiche, sformandole o in figuroni senza garbo, o in leccornie sensuali, o in orgie

critica d'arte

Pagina 127

, alle grandezze dell'arte e della storia, che il mio genio spietato m’obbligava a godermi il domani. Così vissi mezzo anno senza pace, con il travaglio di

critica d'arte

Pagina 214

Ancora l’arte papale non era sorta. Bramante guardava alle forme speciali di Roma antica, e si perdeva nelle ammirabili minuzie di quelle grandezze

critica d'arte

Pagina 233

di idee ed un alto senso delle grandezze naturali; ma nella figura il vuoto della tecnica non è scompagnato da una certa gonfiezza superficiale d

critica d'arte

Pagina 286

bellissima e fortissima donna, che passa con la testa alta, in atto sicuro e solenne, dinanzi all’imperatore e al Senato, profetizza di certo le grandezze

critica d'arte

Pagina 357

Cerca

Modifica ricerca