Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giusto

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251102
Argan, Giulio 3 occorrenze

, che forse sarebbe più giusto chiamare trovate felici, ma che, nel loro insieme fanno discorso e linguaggio. Tra i più vivaci e coloriti dell

critica d'arte

Pagina 351

sollecita che d’istruire il giovin signore in tutte le convenzioni sociali e di collocarlo al suo giusto posto, immobile come una stella fissa, nel

critica d'arte

Pagina 384

Alle volte, parlando del Barocco, non si dà il giusto peso al fatto che in quel periodo l’arte deve ridefinirsi nei confronti di una scienza di cui

critica d'arte

Pagina 44

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251428
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mai i principj generali coi quali si arriva a discernere il vero, il giusto, il bello, il buono.

critica d'arte

Pagina 13

Speriamo che queste mie parole trovino un'eco nell'animo dei giovani che a quest’arte donarono l'opera loro, e con fronte serena accolgano il giusto

critica d'arte

Pagina 35

Il divenire della critica

251655
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

ductus lineare sia icastico, se il tono sia giusto, se l’impasto sia ricco; e neppure se gli accostamenti cromatici siano preziosi, se l’equilibrio

critica d'arte

Pagina 13

codesti principi. Ebbene la mostra attuale ci permette di toccare con mano la fallacia di entrambe le posizioni: non sarebbe giusto ignorare, oggi, gli

critica d'arte

Pagina 177

’insieme di questi giudizi - tecnici, estetici, etici - costituisce una solida base perché l’opera possa essere collocata nel suo giusto ambito valutativo e

critica d'arte

Pagina 27

Eppure non ritengo che sia giusto di far partire dal futurismo (e, tanto meno, da altri movimenti europei coevi come il cubismo o il rayonnismo) i

critica d'arte

Pagina 71

Oggi, a distanza di un paio di decenni, dobbiamo constatare che eravamo, solo in parte, nel giusto allora.

critica d'arte

Pagina 9

Il che è un bene e un male al tempo stesso. Perché significa che, da un lato, eravamo nel giusto affermando che abbisognavano metri nuovi per i

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253303
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

fiammingo, Giusto di Gand. Nella predella sono rappresentati i sei episodi del Miracolo dell’ostia profanata, una leggenda agiografica di

critica d'arte

Pagina 183

pluralità di modelli e di maestri, scegliendo ciò che di meglio ciascuno di essi può offrirgli? E poi: è giusto ispirarsi alle opere di altri artisti o

critica d'arte

Pagina 31

Le due vie

255045
Brandi, Cesare 4 occorrenze

, fotografia e cinema si collocano al loro posto giusto e non a quello sfalsato, di cui l’assimilazione alla pittura, e per il cinema, oltre che alla pittura, al

critica d'arte

Pagina 155

dell’opera dal fenomeno, avvertito, come è giusto, sin dall’inizio della speculazione sull’arte, e inevitabilmente collegato al problema della realtà e

critica d'arte

Pagina 17

Infine non sarebbe giusto obbiettare che la verifica della realtà senza esistenza non si può dare nello stesso modo col quale la scienza verifica ad

critica d'arte

Pagina 27

La originalità e la ridondanza passano dunque dalla parte del ricevente; come è giusto, e, in tal senso, avranno una consistenza estremamente

critica d'arte

Pagina 36

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 1 occorrenze

corda dell’inquisizione. Petrarca aveva la fortuna di porsi la domanda giusta nel momento giusto, in quegli anni cioè nei quali l’Europa era ancora

critica d'arte

Pagina 11

L'Europa delle capitali

257367
Argan, Giulio 2 occorrenze

funzione egemone perché traduce tutto in immagini, in fenomeni. È dunque giusto cercare nell’arte l’espressione più autentica e completa di una civiltà che

critica d'arte

Pagina 33

, si giudica dai risultati, poiché un risultato buono, o soltanto utile, è il frutto di un processo giusto: il giudizio, dunque, non è altro che la

critica d'arte

Pagina 35

Manuale Seicento-Settecento

259872
Argan, Giulio 2 occorrenze

sulla tela il tono giusto. Perciò evita i materiali nobili: al marmo preferisce il mattone, l’intonaco, lo stucco. Sono materiali poveri ma docili

critica d'arte

Pagina 171

; è la tecnica del visibile, dell'appariscente. Tale è la sua funzione, il suo servizio sociale. È giusto ricollegarsi a Raffaello, ma bisogna anche

critica d'arte

Pagina 174

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260709
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vissuto oltre il tempo giusto per morire) appartiene ormai ai pochissimi parenti che lo amano così com’è? Le calunnie che circolavano a Parigi qualche

critica d'arte

Pagina 106

Guemica all’espressionismo astratto o «di azione») non possiamo pretendere di essere noi, negatori dell’astrattismo, nel giusto assoluto, e di porre

critica d'arte

Pagina 196

metodo che ci pare piú giusto, e, Bertolucci ce lo consente ben volentieri, ne siamo certi, anche più critico.

critica d'arte

Pagina 266

dedica il giusto spazio, al fatto che la Scuola romana debba davvero qualche cosa al maestro, quella dolce e intensa arrossatura e indoratura di

critica d'arte

Pagina 297

Pop art

261434
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Ma detto questo, è pure giusto sottolineare l’impegno propriamente originale del pittore americano di far scattare più fermamente il fantastico dagli

critica d'arte

Pagina 127

lato oggettuale della cosa, ma non arriva ad individuare tra loro un legame più stretto e più giusto di quello meramente spaziale della contiguità

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

262526
Longhi, Roberto 11 occorrenze

momento giusto dànno fuori con affermazioni che bastano a sconnettere quella tesi; com'è del De Dominici medesimo quando stende la memorabile

critica d'arte

Pagina 269

si tratta del solito giusto mezzo, alla greca, sì, ma fino a un certo punto?

critica d'arte

Pagina 298

Ma, sa bene il Pellizzari che cosa significhi la parola tecnica, e s'egli l'abbia impiegata a dovere? S'egli è nel giusto, come crediamo, quando

critica d'arte

Pagina 311

a Palma, o a Bordone. E questo non è forse giusto; non è fondato per altro che per una ragione di civiltà; che cioè Savoldo fu il più «civilizzato

critica d'arte

Pagina 339

esito migliore da parecchi Bresciani, se il rinnovamento del Seicento consiste nel trovare il punto giusto, cioè la distruzione del disegno come

critica d'arte

Pagina 420

suggerimenti e fecero proposte di nuove attribuzioni», senza però che vi si specifichino i vari contributi personali, mi par giusto indicare qui, dopo

critica d'arte

Pagina 494

Vienna (altra replica a Nîmes) e il giusto nome venne ristabilito nella seconda edizione del catalogo (402).

critica d'arte

Pagina 495

. Spiridon) mi sembrava di Gaspare Diziani. Intanto i numeri 833-835 passavano, per giusto consenso di parecchi fra noi, al Tiepolo giovane.

critica d'arte

Pagina 509

(891) feci trasferire a «Scuola del Caravaggio» ch'era, genericamente, più giusto.

critica d'arte

Pagina 509

Piero, a Melozzo, e infine giustamente dal Venturi a un seguace di Giusto di Gand, se non quel poco di architettonismo italiano ch'era passato

critica d'arte

Pagina 80

vuole mantenere, come è giusto, la distinzione tra Antonello e Bellini, perché non riferirsi ancora una volta alla grande sorgente, decorsa per tre

critica d'arte

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265673
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

luce, non può avere due aspetti; tant’è vero che la fotografia lo riproduce tal quale, mentre è impotente a fissare il giusto valore dei toni.

critica d'arte

Pagina 103

scena famigliare non occorre altro che il vedere giusto e il riprodurre esatto. Ma per vedere giusto spesso vede secco, e per riprodurre esatto spesso

critica d'arte

Pagina 124

d’Abano,ma poi ridipinto da un anonimo ferrarese e da Zuan Miretto padoan. E dove si lasciano il Guariento padovano, Giusto, Giovanni, Antonio ed

critica d'arte

Pagina 169

socchiusi mormora — divertitemi? Non è egli giusto che ci si debba conquistare questo diletto del bello con un poco del sudore della nostra fronte? Avremo

critica d'arte

Pagina 179

Conservatori e innovatori tutti credono naturalmente di veder giusto e di avere ragione: e i critici sputano sentenze, sicurissimi del fatto loro. È

critica d'arte

Pagina 24

quelle del secondo o del terzo piano. Questa pittura ricorda anche le vedute della lanterna magica, quando non s’è ancora trovato il giusto fuoco della

critica d'arte

Pagina 263

che muore, se il Bianchi si desse alla melanconia di cercare così astrusi concetti. Ma il fatto è che il quadro ha il carattere giusto e sincero della

critica d'arte

Pagina 271

, mentre ha fatto assai bene di non dipingere, come qualcuno avrebbe voluto, un declamatore solenne, mentre ha colto giusto nel segno con quel suo

critica d'arte

Pagina 289

che avere una buona tecnica, non è giusto. Buona tecnica è quella che si vale di tutti i mezzi del mestiere pittorico, e che, maestra nel maneggio

critica d'arte

Pagina 293

Questa figura è pensata dallo scultore con animo maschio; non ci sono sdolcinature, nè rettoricumidi sentimento. Il concetto giusto è vestito di una

critica d'arte

Pagina 327

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267185
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dove è allora il giusto indirizzo: nelle superfici polite e sterilizzate dei curtain walls dell’architettura moderna e degli oggetti prodotti

critica d'arte

Pagina 21