Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gioventu

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251432
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E appunto perchè più pronta, più simpatica e più bella, è anche più facile a trar seco la gioventù, commuoverla e affascinarla colla magia del

critica d'arte

Pagina 37

La pittura antica e moderna

252708
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ciasun secolo, cominciando dagli anni della sua più tenera infanzia, sino a quelli della sua più vigorosa gioventù; co testa galleria ne ha tal copia e

critica d'arte

Pagina 18

’arte; che qui veramente ella si può tutta contemplare qual fu nella sua mirabil primavera, vo’dire negli anni splendidi della sua gioventù; qui in tanta

critica d'arte

Pagina 39

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252852
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuovo impulso alla gioventù. Fra questi è da nominare innanzi tutti il Mancinelli, artista certo d’un merito eminente, che senza abbandonare allatto l

critica d'arte

Pagina 46

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254857
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’Elba lo ebbe carissimo, e benché assai giovane designava affidarli opere importanti nell’isola. Nè l’età provetta smentì la gioventù promettitrice

critica d'arte

Pagina 19

gratuita di disegno a benefizio della gioventù, diede origine all’attuale Accademia di Belle Arti, della quale poi venne creato direttore. Tra le

critica d'arte

Pagina 68

L'arte di guardare l'arte

257225
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, ventuno e Théophile Gautier diciannove. Non manca neppure Berlioz. Tutta una gioventù a confronto con i vecchi che entrano poi in sala in ordine

critica d'arte

Pagina 49

Manuale Seicento-Settecento

259993
Argan, Giulio 1 occorrenze

giovani donne, poiché la morte è vaga della gioventù e del bello, ultimo il vecchio che l’ha invocata invano (il «mendico cieco» del Foscolo).

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260268
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nostalgia di gioventù diventavano i suoi personaggi, il colloquio con la realtà di ieri diventava monologo con la realtà di oggi.

critica d'arte

Pagina 112

Saggi di critica d'arte

261986
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fascino con cui la riforma dei Caracci già allettava irresistibile la gioventù bolognese, la riforma, la quale, checchè possa dirsi, fu rinsavimento

critica d'arte

Pagina 120

’imitarne il drappeggiare pesante e falso: avvedutezza che nei primi anni della gioventù non ebbe lo stesso Raffaello; ma l’arte del Perugino fu, io penso

critica d'arte

Pagina 15

Scritti giovanili 1912-1922

265002
Longhi, Roberto 3 occorrenze

figura, nel 1809, esso vorrebbe cioè apparire come di uno storico già anziano che, nutrito in gioventù nell' eloquio barocco, si provi, anche in omaggio

critica d'arte

Pagina 475

Un ritratto di dama ascrivesi per figura allo stile di Paolo Veronese da cui n'è lontanissimo, tenendo più del gusto di Tiziano in tempo di gioventù

critica d'arte

Pagina 479

verità ne' panni [figura 191], ma, come fu uso in gioventù quest'artefice, quasi senza azione affatto. Non sempre lo pareggia la figlia Artemisia ma pur

critica d'arte

Pagina 484