Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gian

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253345
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

Gian Lorenzo Bernini, oltre a svolgere nel Seicento un ruolo di protagonista come scultore e architetto, fu anche autore di testi teatrali, attore e

critica d'arte

Pagina 200

cardinale. Una curiosità: nel 1665, poco dopo che Gian Lorenzo Bernini ebbe visitato la collezione in compagnia di Roland Fréart de Chantelou, il duca perse

critica d'arte

Pagina 61

monumenti Fig. 48. Gian Lorenzo Bernini, Baldacchino, 1623-34, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. Fig. 49. Gian Lorenzo Bernini, Cattedra di San

critica d'arte

Pagina 72

), pittori come il Domenichino (fig. 53), Guido Reni (fig. 54) o Nicolas Poussin Fig. 50. Gian Lorenzo Bernini, Monumento funebre di Alessandro VII, 1671-78

critica d'arte

Pagina 75

Le tre vie della pittura

255770
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Battista Moroni, Ritratto di Gian Gerolamo Grumelli (Il cavaliere in rosa). Bergamo, Collezione Palazzo Moroni. Fanciullo morso da un gambero (fig. 54

critica d'arte

Pagina 54

’Avila (fig. 57) di Gian Lorenzo Bernini: un sublime sarcofago di marmo sotto il quale esplodono carne e spirito, orgasmo ed estasi religiosa.

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259840
Argan, Giulio 2 occorrenze

GIAN LORENZO BERNINI (1598-1680) è stato architetto, scultore, pittore, autore di teatro e scenografo. I contemporanei hanno riconosciuto e celebrato

critica d'arte

Pagina 163

, almeno fino a quando la sua opera non si intreccia ai primi saggi del figlio Gian Lorenzo. Il secondo è un grande artista, ma sopraffatto e quasi

critica d'arte

Pagina 163

Scritti giovanili 1912-1922

264803
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Alladio (de) Macrino, è ancora Gian Giacomo Fava che fra l'altro ha un'opera nella Chiesa di Fregarolo presso Magenta. Se nOn lo sapevate.

critica d'arte

Pagina 315

Come tendenze parallele apparirebbero allora le mutazioni del Pordenone, quelle di Gian Francesco Bembo e d'altri. Più tardi resterebbero da studiare

critica d'arte

Pagina 342

E. GUSSALLI, Gian Giacomo Barbelli. Contributo alla storia della pittura nel Seicento. («Emporium», dicembre 1918) (in: 'L'Arte', 1919, p. 82).

critica d'arte

Pagina 446

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266394
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

archiacute settentrionali; neanche il S. Francesco di Assisi, che è opera d’un Tedesco; neanche la Certosa di Pavia, che fu pure fondata da Gian

critica d'arte

Pagina 313

può essere stato Gian Galeazzo Visconti, al quale il Nava nelle sue Memorie storiche sul Duomo si studia di attribuire la gloria di un tanto disegno

critica d'arte

Pagina 314

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266851
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

all’angolo con via Gian Pietro Lucini, originale poeta e scrittore futurista, benché non Un graffito del centro sociale Leoncavallo a Milano

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca