Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gentile

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251415
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tempi dell'Arte per la gentile espressione, verità e morbidezza che seppe infonderle il Fantacchiotti nel concepirla e modellarla Auguro al suo

critica d'arte

Pagina 32

La pittura antica e moderna

252739
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto bella e grandiosa, ed opera tanto perfetta e gentile, che non so qual lingua o penna basterebbe a degnamente commendarla. Di Perino v’è una

critica d'arte

Pagina 37

saviezza de’ maggiori, egli trova il più delizioso pascolo che sia proprio di uno spirito gentile, lo lo stimo assai fortunato, che nella frivolezza

critica d'arte

Pagina 55

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252862
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esecuzione gentile, elegante, ma non abbastanza energica ed originale. Egli resta un capo-scuola che fa risorgere l’arte italiana, inizia la pittura

critica d'arte

Pagina 42

certa monotonia che tratta tutte le parti del quadro col medesimo pennello, con la medesima luce, e quindi una forma graziosa e gentile, che pur

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253150
Pinelli, Antonio 15 occorrenze

Nato nelle Marche, ma formatosi in quel fervidissimo cantiere del Gotico internazionale che fu l’area lombardo-veneta, Gentile da Fabriano si affermò

critica d'arte

Pagina 109

La grande pala dell'Adorazione dei Magi, alla cui realizzazione Gentile si dedicò per tre intensi anni, presenta comunque una caratteristica che la

critica d'arte

Pagina 110

Prima di arrivare a Roma, però, Gentile fu a Firenze, dove lasciò quello che oggi è certamente il suo più celebre capolavoro: la pala con l

critica d'arte

Pagina 110

Gentile da Fabriano asseconda da par suo questa intenzionalità del committente, profondendo in questa pala una quantità inusitata di oro facendo

critica d'arte

Pagina 111

, con un esotico dispiegamento di falchi, scimmie, cammelli e perfino leopardi o ghepardi (fig. 86). Fig. 86. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi

critica d'arte

Pagina 112

Oltre alla lamina d’oro o d’argento dorato e all’oro in polvere o a granelli, Gentile ha impiegato la cosiddetta pastiglia, ossia un impasto di gesso

critica d'arte

Pagina 112

. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, particolare con le monofore, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi. Battista, patrono della città, quando si

critica d'arte

Pagina 113

acuta rappresentazione di umili dettagli della vita quotidiana: anche nella pittura di Gentile da Fabriano convivono questi due aspetti del Gotico

critica d'arte

Pagina 115

Negli sproni esterni della sua pala, Gentile ha invece ricavato degli spazi in cui ha dipinto una serie di fiori (fig. 87), che hanno certamente un

critica d'arte

Pagina 115

Un tipico confronto da manuale è quello tra l’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano e la predella con lo stesso soggetto di Masaccio (fig. 88

critica d'arte

Pagina 115

battevano per un radicale rinnovamento in senso umanistico della cultura figurativa fiorentina. Diversamente da Gentile, che ha dispiegato le sue figure

critica d'arte

Pagina 116

giovane compagno di strada, ma ne addolcisce la radicalità e le asprezze, ibridandoli con la gentile eleganza tardogotica. La posizione di Masolino non è

critica d'arte

Pagina 120

, 1410-15, firenze, Museo di Orsanmichele (da una nicchia esterna di Orsanmichele). Diversamente da Gentile e dagli altri protagonisti del Gotico cortese

critica d'arte

Pagina 123

Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre di Masaccio (fig. 96). I progenitori rappresentati da Masolino hanno un aspetto gentile ed elegante

critica d'arte

Pagina 125

rappresentato come un giovane biondo e di gentile aspetto. Resta, però, il fatto, che questo genere di interpretazione rende ragione del perché i tre personaggi

critica d'arte

Pagina 207

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254875
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

celebrato artista disse in Italia e fuori la fama, e come al suo modo gentile di sentire gli affetti, rispondesse un gusto squisito dell’arte, che non

critica d'arte

Pagina 29

Le due vie

255250
Brandi, Cesare 2 occorrenze

ricordare il tentativo più impegnato in proposito) di individuare e distinguere una Madonna col bambino di Masaccio da una Madonna col bambino di Gentile

critica d'arte

Pagina 97

giustapposizione e nella mancanza di dialettizzazione. Nel caso in parola si deve osservare che la dialettizzazione avviene proprio fra lo stile di Gentile e quello

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257253
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Fra gli espositori della mostra del 1867 v'era un gentile signor Bing di Amburgo che ebbe la fortuna d'una menzione d’onore. Suo figlio Samuel era

critica d'arte

Pagina 60

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260644
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

moda»: troppo «vero» per le diavolerie mentali dei novecentisti. Un artista a sé, severo e gentile, che «sa dipingere» e che «non si sa che cosa

critica d'arte

Pagina 244

pittore di possedere queste doti; qui il gentile, il raffinato, il delizioso, se vogliamo, sono messi a servizio di una precisa cosa da dire; la quale

critica d'arte

Pagina 319

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nel quale è incastonato un parlante tra’ più delicatamente coloriti dell’opera. La romanza di Carlo muove con gentile intenzione, e termina con una

critica d'arte

Pagina 15

Saggi di critica d'arte

261806
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

venire ad ascoltarle quando le lessi, per gentile invito del commendatore Alberto Dallolio, nella Sala della Società degl’insegnanti.

critica d'arte

Pagina II

Scritti giovanili 1912-1922

262388
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Ne consegue che in un certo senso Gentileschi è più «realista» di Caravaggio, per quanto possa apparire alla prima più gentile e gastigato: è più

critica d'arte

Pagina 225

pure linealismo senese! oppure linealismo bizantino. Poiché non si tratta forse della gentile linea ellenistica tramandata da Bisanzio in Italia che

critica d'arte

Pagina 307

Il Quattrocento è tutto «un gentile e mite periodo di preparazione» che «balza d'un colpo al meriggio» con Michelangelo del quale vivono il '600 e la

critica d'arte

Pagina 399

anche le grottesche del frammento di S. Pietro in Vincoli; né manca il pensiero, così gentile!, di riprodurre la ricostruzione ideale del monumento a

critica d'arte

Pagina 399

ognuno ch'esso non avesse avuto un grande seguito. Se in Gentile noi troviamo talora un rosa o un granata che rivedremo di certo in Tiziano e nessuno

critica d'arte

Pagina 61

grossolani sulle possibilità delle tecniche specifiche - nessuno vorrebbe negare che il colore di Simone Martini, di Gentile, di Stefano, di Giambono o di

critica d'arte

Pagina 61

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265947
Boito, Camillo 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

segreto. Se lo volete sapere, persuadete il Governo a comprarlo, giacché l’artista lo vuole vendere al Governo. In Vicenza, la più gentile città del

critica d'arte

Pagina 108

saggio, placido e qualchevolta gentile di monumenti sepolcrali, di statue religiose e allegoriche.

critica d'arte

Pagina 141

Jacobi Magistri Ricoli o Joannis Magistri Nicoli — non si legge bene, e forse è proprio Giovanni di Niccolò da Pisa — gentile opera di sapore tutto

critica d'arte

Pagina 169

memoria quello scupoloso idoleggiatore della realtà, che fu Maometto II, quando a Gentile Bellino, che gli presentava dipinta la mozza testa di San

critica d'arte

Pagina 17

’indietro, non potrebbe alla lunga durare in quel fuggitivo equilibrio. Dalla testa ai piedi della gentile creatura scorre un brivido di voluttà virginale

critica d'arte

Pagina 175

a quelli famigliari, da’ greci a’ contemporanei, dai romani a tutto il resto, sempre gentile, esatto, spedito. I cappelli piccini a tre punte, che

critica d'arte

Pagina 197

parere i volti scipiti, come le teste da parrucchiere. Ma nella mezza dozzina v’è una gentile bionda e v’è una bruna di fattezze assai capricciose, due

critica d'arte

Pagina 278

questo umano e gentile secolo decimonono, noi che abbiamo assistito al bombardamento e agli incendii di tanti monumenti d’arte maravigliosi. Un re

critica d'arte

Pagina 299

nella destra, un libro ed un teschio nell’altra mano e la barba assai lunga; un giovine guerriero, con la mano al fianco, aggraziato e gentile

critica d'arte

Pagina 315

gentile Firenze, quegli poco siciliano nell’arte, questi poco fiorentino, poichè in Sicilia inclinano al realismo trivialuccio ed in Toscana ad un

critica d'arte

Pagina 331

arcaica, più gentile e più vero di quello che sia il Leys, il quale seguiva i vecchi anche nei difetti. Mentre il Leys ha poca aria ne’ suoi dipinti e

critica d'arte

Pagina 349

equilibrata, molto accurata, straordinariamente gentile. Le linee delle figure e il colorito sono di una eleganza chiara e viva, che affascina. Dalla

critica d'arte

Pagina 389

Sono usciti dalla porta della chiesa e scendono la gradinata gli sposi e il corteo. La sposa gentile, in gonnella rosa, in corpetto verde, ornata di

critica d'arte

Pagina 394

sentiva l’eco della lingua romana nella parola pura e gentile della sua moglie, una persona d’ingegno tutto retto e tutto mansueto — le due grandi

critica d'arte

Pagina 414

Ma tutte le definizioni hanno bisogno di chiose. Chi dicesse, invece di non ignobile, nobile o generoso o gentile o forte o piacente, direbbe troppo

critica d'arte

Pagina 6

accadeano, Iachomo s'accostò alla scarsella d'uno di loro, la quale era sul letto, e tolse li denari. Gentile era invece di animo e di fattezze Francesco

critica d'arte

Pagina 92