Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genovese

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252369
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Moretti, Antonio Bueno, Ori, Malquori, e altri gruppi come quello genovese (Ziveri, Tola, Carrega), quello napoletano (Luca, Paladino, Biasi, Bugli

critica d'arte

Pagina 152

, Anselmo, Merz, con l’aggiunta del romano Pascali, del milanese Fabro, del genovese Prini) - non riescivano a raggiungere una sufficiente carica

critica d'arte

Pagina 182

Un altro tipico artista «concettuale», egli pure torinese-genovese, Paolini, ha portato al massimo punto di esaustione una visione dell’arte

critica d'arte

Pagina 209

La storia dell'arte

253250
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Gesù, eseguito dal genovese Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio nella volta della navata della chiesa del Gesù (fig. 124) e la Glorificazione di

critica d'arte

Pagina 160

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254958
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

terzo. Tra le sue stampe si ricorda anche con lode Cefalo e Procri tratta da un quadro del Benvenuti. — NICCOLÒ PALMERINI genovese (n. 1779, m. 14

critica d'arte

Pagina 71

Manuale Seicento-Settecento

259935
Argan, Giulio 5 occorrenze

genovese Gaulli detto il BACICCIO (1639-1709) e dal trentino ANDREA POZZO (1642-1709). Il Gesù e Sant'Ignazio sono le due chiese dei Gesuiti, e i soffitti

critica d'arte

Pagina 181

dalla minaccia turca, ha assunto un’importanza economica e politica veramente (e non soltanto) europea. La cultura figurativa genovese del tardo

critica d'arte

Pagina 188

ritrattista ufficiale dell’aristocrazia genovese. A Genova, del resto, la pittura dei Paesi Bassi era già nota ed apprezzata; nelle raccolte patrizie

critica d'arte

Pagina 188

), il maggior esponente della cultura artistica genovese alla partenza dello Strozzi per Venezia. Dalla, sua) bottega esce VALERIO CASTELLO (1624-1659

critica d'arte

Pagina 189

) e un genovese, lo Strozzi. Per tutti e tre È determinante l’influenza del Rubens. Il Fetti si forma coi Cigoli e frequenta a Roma l’Elsheimer e

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260939
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra i pittori astrattisti il genovese Emilio Scanavino è il più originale e impegnato. Tra pittura del gesto e tesa dolcezza tonale, l’artista si

critica d'arte

Pagina 348

astratta vigilano su tutti gli estrosi impulsi «luministici» e materici dello scultore genovese; e, pur non arrivando, né volendo arrivare, ad una

critica d'arte

Pagina 381

Scritti giovanili 1912-1922

265148
Longhi, Roberto 16 occorrenze

; o a tutta la frizzante superficialità dell'ultimo travestimento del disegno nella tradizione genovese e milanese da Cambiaso a Valerio Castello

critica d'arte

Pagina 205

pressoché mai veduto stile») esclusi rigorosamente dall'esame critico nelle aule, da anni sospirate, di qualche villa genovese; l'impossibilità, per ora, di

critica d'arte

Pagina 223

Fermiamoci dunque con lui a Genova, senza sperare tuttavia, come già dissi, di poterci rappresentare per intero la sua attività genovese. Distrutti

critica d'arte

Pagina 238

di restituirlo a Orazio Gentileschi. Penso ch'egli abbia avuto ragione ed aggiungo che l'opera deve cadere nel periodo genovese, perché un quadro

critica d'arte

Pagina 239

rovescio improvviso d'una foglia di pioppo; cose carissime. Piacque quest'opera anche all'ottimo artista genovese Orazio de Ferrari che la tradusse

critica d'arte

Pagina 260

Questo del rinnovarsi di Domenico Fiasella è fatto d'importanza capitale nella scuola genovese che minacciava di seguire uno sviluppo o astratto e

critica d'arte

Pagina 268

Le due Teste di vecchio (nn. 152-157) attribuite, chissà perché, a scuola genovese del secolo XVII, sono invece esempi caratteristici del Londonio

critica d'arte

Pagina 319

carneade, vero? di Gioacchino Assereto, uno dei grandi pittori per cui il Seicento genovese percorre in cinquant'anni tutte le variazioni pittoriche e

critica d'arte

Pagina 322

di affermare che il pittore genovese non giunse mai a liberarsi dal fondamento tenebroso mentre tutti sanno che proprio tutto il periodo veneziano di

critica d'arte

Pagina 386

. Forse da Venezia stessa veniva la fama e un'opera di Strozzi, il cappuccino genovese.

critica d'arte

Pagina 411

Il Gio. Battista Genovese citato in una lettera da Venezia è il Langetti e non il Baciccia, come crede il Ruffo. Giacomo de Castro corrispondente e

critica d'arte

Pagina 413

Studisi il Genovese come il chiamavano a Venezia, in un Giuseppe che nella carcere divulga i sogni; in altro simile con un Giobbe paziente [figure

critica d'arte

Pagina 489

214. Isacco e Giacobbe. Udine, Duomo. Opera certamente genovese, di Orazio de Ferrari.

critica d'arte

Pagina 499

) figurasse almeno come «Scuola genovese». A me pareva anzi dell’Ansaldo.

critica d'arte

Pagina 499

risultava del De Matteis, da cui era siglato. Del Giordano era invece la Carità (894 A, seconda edizione), esposta come Scuola Genovese del '600 dalla

critica d'arte

Pagina 503

(di scuola genovese); 955. Ritratto della raccolta Brass; 959. Ritratto della raccolta Lazzaroni (piuttosto del Maffei). Fra tutti più interessante ed

critica d'arte

Pagina 511

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266439
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le belle virtù artistiche del Rivalta, nome noto di uno scultore genovese che s’è piantato da parecchi anni a Firenze, lo vanno tirando via dalla sua

critica d'arte

Pagina 176

Fra tanti artisti, che tirano a sciogliersi da ogni ceppo scultorico, dopo il Monteverde genovese, pigliamone uno nell’estrema Sicilia ed uno nella

critica d'arte

Pagina 331

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267261
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per un altro artista, il genovese Scanavino, uno degli elementi che rendono particolarmente interessante la sua pittura è la sua capacità di dar vita

critica d'arte

Pagina 43