Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genesi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251148
Argan, Giulio 1 occorrenze

la genesi e la finalità religiose dell’arte, ed affermata invece la sua chiara socialità e laicità. L’arte è e rimane invenzione; ma poiché nulla

critica d'arte

Pagina 370

Il divenire della critica

252575
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

verbale. E basti ricordare ancora quanto Cassirer affermava sin dal 1924: «...le forme fondamentali della civiltà spirituale hanno la loro genesi nella

critica d'arte

Pagina 264

La storia dell'arte

253063
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

dei nostri giorni è stato necessario ripercorrerne la genesi e la secolare sfortuna critica, cominciata con una dura condanna da parte del teorico dell

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255031
Brandi, Cesare 4 occorrenze

’opera, come costituiscono il secondo momento della critica, in quanto ricollochi l’opera nella cultura del tempo e ne indaghi la genesi storica. Ma

critica d'arte

Pagina 108

’opera d’arte nella sua struttura e nella sua genesi, perché la prima mira all’opera d’arte come astanza, la seconda al fatto storico di questa

critica d'arte

Pagina 173

loro genesi e la loro efficacia socialmente determinata» 11.

critica d'arte

Pagina 22

molteplicità delle culture il loro concatenamento, la loro integrazione, s’interdice di pensare simultaneamente in termini di genesi e di struttura» 51

critica d'arte

Pagina 46

Leggere un'opera d'arte

255957
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assai curiosa la genesi di quella riferita al sangue blu, per esprimere nobiltà, coniata in terra spagnola: le vene di aristocratici che non avevano

critica d'arte

Pagina 42

L'arte di guardare l'arte

257176
Daverio, Philippe 3 occorrenze

mescolandolo agli esperimenti grandiosi di Bernini, la genesi d’un mondo emiliano che dopo avere generato le fantasie del Vignola ha avuto la fortuna di

critica d'arte

Pagina 31

della sua genesi. Il suo romanticismo è intimamente barocco, se il Barocco potesse esistere oltre la definizione dispregiativa che ne diedero gli

critica d'arte

Pagina 77

%. Alla fine del XX secolo le percentuali erano invertite. All’opposto di queste genesi esemplari stanno gli Uffizi di Firenze, l’Ambrosiana di Milano, l

critica d'arte

Pagina 92

Pop art

261295
Boatto, Alberto 1 occorrenze

europeo, contraddice dolorosamente la genesi intima dell’opera, non così quella di un hamburger di Oldenburg, che accetta l’universo merceologico fino a

critica d'arte

Pagina 21

Cerca

Modifica ricerca