Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generico

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251121
Argan, Giulio 2 occorrenze

classica (l’opera di Richardson sarà infatti molto stimata da Winckelmann), ma ciò che muta, diventando specifico e attivo di generico e inerte che era, è il

critica d'arte

Pagina 360

cristianità universale. Non segue il disegno bramantesco se non nel senso che ritorna allo schema centrale e al suo generico simbolismo; e concepisce la

critica d'arte

Pagina 38

Il divenire della critica

251998
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

, Crippa, De Luigi) dovevano tosto seguire vie assai diverse che sfociarono vuoi verso un più generico informale (come nel caso di Bacci, di Morandis, di De

critica d'arte

Pagina 104

Tutte le opere di cui abbiamo discorso sino ad ora furono battezzate da Fontana col generico nome di «concetti spaziali», titolo che doveva rimanere

critica d'arte

Pagina 107

tentativi e gli esperimenti, in atto da un paio d’anni in maniera ormai ubiquitaria sotto il nome generico di «strutture primarie», vanno intesi piuttosto

critica d'arte

Pagina 133

mostre allestite da Plinio De Martis presso la Tartaruga di Roma col titolo generico di «Teatro delle mostre», proprio a indicare l’insoddisfazione di

critica d'arte

Pagina 181

La storia dell'arte

253073
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

-politico, che identificava, in modo alquanto grossolano e generico, l’arte di un Jean-Antoine Watteau (fig. 56), di un François Boucher (fig. 57) con il

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257617
Argan, Giulio 1 occorrenze

movimento delle mass se direzioni prospettiche; intorno ad esse l’ambiente è necessariamente generico, si limita a diffondere o ripercuotere

critica d'arte

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260559
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

segno una puntualità di trasmissione emotiva che non rivela nel colore, dove è più generico, consapevolmente illustrativo, aggiungerei che non rivela

critica d'arte

Pagina 214

contenuta, di Scipione, si avvertono, a nostro avviso, esemplarmente. Come pure un aggancio più generico, ma non meno suggestivo, con la «scuola romana

critica d'arte

Pagina 276

Scritti giovanili 1912-1922

264856
Longhi, Roberto 5 occorrenze

un bruno generico caravaggesco; ma sul davanti Maes o Steen si soffermerebbero con piacere; e la trovata della loggia lontana a destra è ciò che in

critica d'arte

Pagina 263

a premettere alla trattazione speciale un esordio generico relativo al metodo della critica d'arte, così come gli pareva dovesse più rettamente

critica d'arte

Pagina 455

far credere all'Ente autonomo della pittura napoletana; proprio lui veleggia il suo cuore napoletano via nel mare del più generico e decorativo

critica d'arte

Pagina 459

suo modo di preparare la macchia del quadro in un dolce dibattersi generico di chiari e di scuri. Persino quel curioso passaggio psichico-formale per

critica d'arte

Pagina 460

critico di cartello; sommerso poi nel disprezzo generico per il Settecento, ostentato dai neoclassici; raccolto ed apprezzato solo dai migliori del

critica d'arte

Pagina 462

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267896
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

loro collocazione all'interno del concetto del termine generico “arte,” e che il dipendere di un artista dal critico d’arte nel coltivare le implicazioni

critica d'arte

Pagina 207

Cerca

Modifica ricerca