Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formulazione

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251159
Argan, Giulio 1 occorrenze

Se, come crediamo, la pittura inglese del Settecento contiene la formulazione più chiara e l’applicazione più fedele del pensiero estetico dell

critica d'arte

Pagina 375

Il divenire della critica

252196
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

creatrice, dalla necessità espressiva, ma dalla volontà di raggiungere quella novità di formulazione che permetta all’opera di essere più facilmente

critica d'arte

Pagina 161

; colori d’un gradevole effetto di «cattivo gusto», di quel cattivo gusto proprio del Kitsch mitteleuropeo, che tanta parte ebbe nella formulazione di buona

critica d'arte

Pagina 82

La storia dell'arte

252960
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

delle Grazie, ce ne narra uno che è tanto poco verosimile nella sua formulazione letterale, quanto invece risulta credibile nella sostanza. In quest

critica d'arte

Pagina 18

Quest’asserzione di Whistler è stata forse la prima formulazione teorica di quella che sarebbe presto divenuta una delle più grandi avventure dell

critica d'arte

Pagina 26

Le due vie

255361
Brandi, Cesare 29 occorrenze

fenomenologica di quel processo, dall’origine al suo compimento. Denominammo queste due fasi costituzione d’oggetto e formulazione d’immagine.

critica d'arte

Pagina 102

più desacralizzato, per salvare il salvabile di una situazione ontologica — nella particolare formulazione religiosa — che sempre più si atrofizza. Ma

critica d'arte

Pagina 120

fusione in bronzo, denunciava non una formulazione ma il distacco dalla lampadina-utensile) al tubo di dentifricio, grande come una foca immonda

critica d'arte

Pagina 136

formulazione di immagine. Il fatto di partecipare con la pittura alla prima fase non confina per altro la fotografia a un semplice verbale ottico; in

critica d'arte

Pagina 143

momento di individuazione simbolica, ma non una formulazione di quella individuazione. Potranno portare a varie interpretazioni della presa d’immagine

critica d'arte

Pagina 146

dall’esterno, (e non si può arrivare, come nella pittura, alla eliminazione del modello nella formulazione, da cui appunto l’esistenzialità del modello

critica d'arte

Pagina 147

una formulazione che questa esistenzialità estrometta. Quindi non è una deficienza della fotografia, un’incapacità a raggiungere il cielo della

critica d'arte

Pagina 147

, nella formulazione, nelle sue più minute particolarità, fino a sfiorare l’evidenza esistenziale, si è ripresentata varie volte nella storia della

critica d'arte

Pagina 149

solo con la formulazione d’immagine.

critica d'arte

Pagina 15

falsare, contrabbandando per vie traverse, l’essenza stessa della fotografia: il fatto non già di mancare, ma di non poter possedere una formulazione.

critica d'arte

Pagina 151

Nell’autore l’atto simbolico della costituzione di oggetto si esaudiva e si esauriva nella formulazione d’immagine, ma nel ricevente le eventuali

critica d'arte

Pagina 16

, reintegrato, nella formulazione, nella più minuta particolarità; e, in tal senso, si notava che varie volte si è ripresentato questo sviluppo durante la

critica d'arte

Pagina 160

, prelevamento quasi integrale sull’oggetto percepito, oppure da reintegrazione al momento della formulazione d’immagine. Questa distinzione posta, è chiaro che

critica d'arte

Pagina 162

la copia dell’oggetto, copia che non è formulazione: dunque tutte e due le fasi del processo creativo sembrano restare fuori causa. Della legittimità

critica d'arte

Pagina 164

un caso in cui l’arricchimento semantico dell’immagine avviene al momento della formulazione, senza con questo determinare un collasso della forma. È

critica d'arte

Pagina 166

consisteva in un apporto successivo della formulazione. Quando, per il contatto con la sintesi spaziale italiana, il costituirsi addizionale dell

critica d'arte

Pagina 166

, proprio perché il sottofondo più geloso, quello che confluì nella costituzione d’oggetto, nella formulazione si richiude su se stesso. L’apporto

critica d'arte

Pagina 185

, secondo un criterio economico. D’altro canto la riduzione dell’informazione a quantità era fatta in vista di una formulazione matematica, e proprio in base

critica d'arte

Pagina 33

Shannon e Weaver oltre che di Wiener 27, che la separazione fra informazione e significato viene ad essere legittima solo nella formulazione della teoria

critica d'arte

Pagina 34

impersonale, ma in un determinato complesso di connotazioni. La formulazione dell’oggetto così ‘ caricato ’ (e il simbolo altro non è che una individuale

critica d'arte

Pagina 50

, indipendentemente dalla tridimensionalità dello spazio euclideo o dalla pluridimensionalità dello spazio vissuto — saranno co-presenti nella formulazione dell

critica d'arte

Pagina 73

Il nesso fondamentale che viene individuato nella nozione di causa, e permette la formulazione del principio di causalità, s’impose fin dagli inizi

critica d'arte

Pagina 75

modo con cui caratterizzò la formulazione del principio di causalità.

critica d'arte

Pagina 76

effectum esse absque causa». Ma quando propone una formulazione più rigorosa del principio di ragione, come principium reddendae rationis4, così sottolinea

critica d'arte

Pagina 77

formulazione del principio, postulando implicitamente in ogni proposizione soggetto-predicato una proposizione analitica, introduce l’affermazione che il

critica d'arte

Pagina 78

identità. Osserva allora Heidegger che «la formulazione corrente di questo principio come A=A non è esatta, perché l’eguaglianza non è identità, e che, ad

critica d'arte

Pagina 79

cui riflessione aveva portato proprio alla formulazione del sintetico a priori di Kant. Al meccanismo inderogabile di causa-effetto Kant contrapponeva

critica d'arte

Pagina 81

proposizione stessa presumeva la formulazione di ipotesi di possibilità oggettiva. Ed è evidente che allora implicitamente queste rappresentano una

critica d'arte

Pagina 89

Indubbiamente già nella prima formulazione data da Marx e Engels nella Ideologia tedesca, il realismo paralizzava la dialettica, la concezione

critica d'arte

Pagina 94

L'Europa delle capitali

257646
Argan, Giulio 3 occorrenze

, più vasta: quella tra immaginazione e ispirazione, che troverà presto la sua formulazione in Pascal.

critica d'arte

Pagina 178

formulazione, siano identiche nell’essenza. Il crollo della struttura che inquadrava tutti i fenomeni nella dimostrazione del divino libera la

critica d'arte

Pagina 35

tecnica è anche una cultura perché non si riferisce soltanto all’esecuzione materiale delle opere ma anche alla formulazione e all'elaborazione delle

critica d'arte

Pagina 50

Manuale Seicento-Settecento

259835
Argan, Giulio 1 occorrenze

È dunque più che una crisi di slancio poetico, l’inizio di quella nuova fase che condurrà il Guercino «alla formulazione di uno stile classico al

critica d'arte

Pagina 162

Pop art

261389
Boatto, Alberto 1 occorrenze

stesso obiettivo. Poiché in questa seconda formulazione il procedimento rivela già il suo aspetto di scoperta di realtà e di allargamento di conoscenza

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267193
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

formulazione vanno molto al di là di quella prima “curva infinita." [1957] [Da Konkrete Kunst. 50 Jahre Entwicklung, Zürich, 1960, p. 27.]

critica d'arte

Pagina 202

accettato almeno il lato estrinseco di questa maniera: la formulazione, cioè, di segni e di gesti prevalenti rispetto allo “sfondo” e al tessuto

critica d'arte

Pagina 25