Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: flusso

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252919
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

flusso ininterrotto di immagini che si riversa dagli schermi della televisione, del cinema, dei computer. Per misurare la distanza che non è soltanto

critica d'arte

Pagina 13

Le due vie

254997
Brandi, Cesare 15 occorrenze

al flusso del tempo, ma che questo scopo che individua lo stesso volgersi all’arte della coscienza, non distrugge l’altra faccia di questa realtà pura

critica d'arte

Pagina 103

’arte, riproduciamo allora non già l’atto creatore del suo autore, ma l’atto con cui, estraniandola al divenire, creandola cioè, egli la calava nel flusso

critica d'arte

Pagina 14

fotografia che per la pittura si tratta di un passaggio obbligato, di un’estrazione dal flusso della realtà esistenziale, estrazione a cui si ferma la

critica d'arte

Pagina 143

fotografia quel che si è detto, e cioè un modo di fermare a vista senza formularlo, l’oggetto, intenzionato in certa maniera nel flusso esistenziale (e da

critica d'arte

Pagina 145

flusso esterno della vita, dalla esistenzialità quotidiana, richiamandolo al proprio mondo assuntivo. Il fotografo invece, pur intenzionando l’oggetto

critica d'arte

Pagina 147

nello stesso flusso esistenziale fu offerta e esemplata solo dalla fotografia.

critica d'arte

Pagina 149

un attimo di realtà esistenziale nel suo flusso stesso d’esistenza, mentre questa realtà ha corso, vale, unicamente in quanto serie d’immagini che la

critica d'arte

Pagina 151

’immobilizzazione che l’artista come il fotografo ne fa, sospendendolo nella sua coscienza dal flusso del tempo, non trapassa automaticamente col maggior numero di

critica d'arte

Pagina 163

oggetto, è atto di connotazione e corrisponde all’estrazione, dal flusso continuo della vita, di un particolare aspetto o schema dell’oggetto così come

critica d'arte

Pagina 49

L’operazione che avviene nella costituzione d’oggetto è inversa, in quanto che all’oggetto estratto dal flusso dell’esistenza si intende di fare

critica d'arte

Pagina 50

flusso della vita animale. Con tutta verosimiglianza, ad esempio, nell’animale che agisce in un certo modo all’avvicinarsi del temporale non c’è l

critica d'arte

Pagina 54

sciolta dal flusso esistenziale.

critica d'arte

Pagina 57

Nella costituzione d’oggetto 3 si ha l’imposizione di un senso all’oggetto, arrestato, sospeso dal flusso esistenziale: ed è su questo percepito

critica d'arte

Pagina 58

flusso dell’azione giunta al tragico epilogo. In realtà, sebbene lo Spitzer denominasse il suo metodo come strutturalismo 16, non era affatto lo

critica d'arte

Pagina 69

’ambiente, sostituirà un gioco dialettico individuale all’origine di quelle grandi onde di flusso e di riflusso che sembra consegnare la storia stessa

critica d'arte

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257041
Vettese, Angela 3 occorrenze

estranei al flusso maggiore e quindi indigesti al sistema di promozione.

critica d'arte

Pagina 111

Con l’avvento dell’era digitale e della globalizzazione le nostre conoscenze hanno iniziato a muoversi in un flusso continuo che non siamo in grado

critica d'arte

Pagina 47

là di ogni singolo gruppo di artisti e di ogni singola novità, viviamo appunto in un flusso di idee, di fatti, di saperi, di mentalità, di culture

critica d'arte

Pagina 60

L'Europa delle capitali

257647
Argan, Giulio 2 occorrenze

entra in campo la componente veneta, giorgionesca) è sempre un trepido partecipare dell'anima umana al flusso misterioso e potente della natura

critica d'arte

Pagina 178

, diametralmente opposte, emerge ugualmente l’impossibilità di separare, in questo ciclo storico, le singole attività della cultura dal flusso dell

critica d'arte

Pagina 32

Manifesti, scritti, interviste

257990
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La scienza, la nozione del rapido e del mutevole determinano nell’uomo un modo più intenso di percepire il flusso del tempo.

critica d'arte

Pagina 66

Manuale Seicento-Settecento

259802
Argan, Giulio 2 occorrenze

della «finzione» lo dell’immagine: la qualità del sentimento (dolore, amore, gioia, etc.) non è che la colorazione che assume il flusso dell

critica d'arte

Pagina 148

di rappresentare qualcosa di esterno, ma di esprimere il flusso, il tormento, l’angoscia della propria interiorità; e di rispondere alla domanda: chi

critica d'arte

Pagina 153

Pop art

261423
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sorprendere il normale flusso percettivo e di bloccarne una frazione come fa il flash fotografico.

critica d'arte

Pagina 76

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267625
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

polarizzare l’attenzione del pubblico sopra un’azione di squisita percezione del flusso temporale; o come quando, facendo compiere a due personaggi dei

critica d'arte

Pagina 138