Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firma

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251310
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

singolari in casa loro; e perchè ad essi non sembra posto in regola il passaporto di italianità senza la firma d'un forestiero.

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

253362
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Un’altra particolarità da rilevare in quest’opera è la presenza della firma OPUS PETRI DE BURGO S[an]c[t]i SEPULCRI che si trova nella base del trono

critica d'arte

Pagina 205

: la questione della firma. Nonostante la condizione «banausica» in cui si tendeva a relegarli, gli artisti greci spesso firmavano le proprie opere. Ne

critica d'arte

Pagina 26

Oltre alla presenza della firma, un’altra spia della volontà dell’artista di emanciparsi dalla condizione di semplice artigiano fu la comparsa di una

critica d'arte

Pagina 28

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256828
Vettese, Angela 5 occorrenze

’intuizione per cui ridurre un’opera anche solo alla firma del suo autore significa esasperare le proprietà intellettuali dell’idea e la loro

critica d'arte

Pagina 37

Un merito che va comunque ascritto ai ready made di Duchamp, si diceva, è avere messo in evidenza la firma. Nella difficoltà di distinguere quando un

critica d'arte

Pagina 39

Anche per questo, possiamo dire che viviamo nell’epoca della firma, ovvero della responsabilità di chi firma, e ciò vale sia per una borsa sia per un

critica d'arte

Pagina 40

, il brand andavano acquisendo sia nell’economia (questo prodotto è buono perché lo garantisce una firma: chi non ricorda lo slogan «Galbani vuol dire

critica d'arte

Pagina 40

apporre all’opera la firma, gli artisti escogitarono un nuovo modo per attestarne l’originalità e l’esistenza legale: un certificato di autenticità, come

critica d'arte

Pagina 41

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260585
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Avevo un catalogo sotto il braccio; e più per mania di ricordi che per collezionismo d’autografi, gli chiesi se voleva mettere una firma nelle pagine

critica d'arte

Pagina 222

Saggi di critica d'arte

261915
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Malvasia credè questa tavola del S. Giorgio opera di Francesco, mal leggendo la firma, e se ne fece argomento, contro il Vasari, stimando poter

critica d'arte

Pagina 70

Scritti giovanili 1912-1922

265114
Longhi, Roberto 7 occorrenze

, dacché addita con tanto interesse la firma solenne in lettere capitali di IO. BTTA CARACCIOLUS, sia proprio lui, Battistello. E sento subito

critica d'arte

Pagina 191

Benson di Antonello da Messina, sull'enigma della Gloria di Sant'Orsola di Carpaccio, e sulla Madonna carpaccesca con la falsa firma del Palma in

critica d'arte

Pagina 376

25, 26. Paesi. Roma, Senatore Silj (L). Scelti perché autenticati dalla firma del pittore, allora quasi dimenticato [figure 218, 219].

critica d'arte

Pagina 495

152. Cena in Emmaus. Milano, Coll. Chiesa [figura 222]. Prima e più giustamente, secondo le tracce della firma, esposta al nome del settecentista

critica d'arte

Pagina 497

spurio; così i due quadri della Borghese (in uno dei quali, l'819, vi apparve già a quei tempi la firma di Enrico fiammingo) e il San Gerolamo (822) del

critica d'arte

Pagina 508

(v.); 892. La Cena in Emmaus [figura 222], della Coll. Chiesa, prima e più giustamente, secondo le tracce di firma, esposta al nome del settecentista

critica d'arte

Pagina 510

dinanzi del terreno un rocchio di colonna gigantesco sta come firma monumentale dell'artista.

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca