Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofico

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251156
Argan, Giulio 3 occorrenze

solo a darsi da fare per tirar fuori una vulgata edilizia dal linguaggio aulico del Juvarra e dal filosofico argomentare del Guarini; ma nella schiera

critica d'arte

Pagina 353

Può parere strano che, mentre il pensiero filosofico approfondisce l’indagine sulla percezione, i pittori si mostrino praticamente indifferenti

critica d'arte

Pagina 373

termine che, nel linguaggio filosofico inglese, aveva già avuto, prima che Hogarth, lo applicasse alla pittura, una definizione precisa. Hobbes definisce

critica d'arte

Pagina 374

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251533
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

osservarli con filosofico discernimento riscontrerai la verità di questa mia opinione. Gli scultori partecipano della gravità dell'arte loro, sono più

critica d'arte

Pagina 38

, l'opera del pittore di Genere non vanterà mai il pregio di quella creazione che nasce solo dal concetto mistico e filosofico, e dalle ardue difficoltà

critica d'arte

Pagina 63

quanto concerne il concetto e il sentimento filosofico delle composizioni e la espressione delle figure, penso non saravvi alcuno il quale non sia per

critica d'arte

Pagina 71

Il divenire della critica

252580
Dorfles, Gillo 12 occorrenze

prodotti di solito definibili come «artistici», e quindi tendenti a presentarsi come pure esercitazioni concettuali a contenuto filosofico, politico

critica d'arte

Pagina 233

evidentemente «storica» (e semmai prestorica; ma non certo preistorica). E tuttavia anche una simile limitazione del pensiero filosofico ad epoche storiche

critica d'arte

Pagina 258

per quanto concerne la filosofia le cose non sono del tutto pacifiche: molto spesso il pensiero filosofico ha effettuato dei passi innanzi (o

critica d'arte

Pagina 260

Il divenire operante d’un determinato pensiero filosofico a distanza di tempo (che potrà essere ampio: neoplatonismo della scuola di Chicago; o

critica d'arte

Pagina 260

, religioso, filosofico che possa accomunare quelle civiltà a quella occidentale. Per cui il significato storico-religioso, oltre che artistico del barocco

critica d'arte

Pagina 265

universalità) rispetto alla maggiore limitazione «storica» del linguaggio filosofico.

critica d'arte

Pagina 266

imprecisa di quanto non sia quella che di solito si ottiene attraverso il linguaggio verbale (e quindi filosofico); ma ritengo che, anche in assenza d

critica d'arte

Pagina 266

pensiero filosofico spesso può svilupparsi ed evolvere anche in assenza d’ogni suo riferimento all’universo artistico: se esiste un versante estetico del

critica d'arte

Pagina 267

pensiero filosofico molto spesso coincide e collabora con la creazione artistica d’una data epoca, in assenza di dati (scritti) di detto pensiero i momenti

critica d'arte

Pagina 267

sopra: in quei casi in cui fa difetto ogni documento del pensiero filosofico d’una determinata civiltà, potremo giustamente e fruttuosamente

critica d'arte

Pagina 268

tramandatici dall’antichità, che sono - dopo tutto - le opere d’arte di quelle popolazioni. Ed è bene riaffermarlo: se il pensiero filosofico d’un popolo

critica d'arte

Pagina 268

filosofico-informative di Bense che, come è noto, cerca di giustificare talune strutturazioni pittoriche sulla base delle ricerche che fanno capo alla

critica d'arte

Pagina 57

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(1837), che angelo di modestia in quella sua nudità, s’imparadisa obliando la salma corporea. Ma dove il concetto apparve più filosofico, e più compiuta

critica d'arte

Pagina 27

rivolse intiera allo studio del vero, e non greca la volle o romana, sibbene per naturali bellezze sublime. Trovato un concetto filosofico e sempre

critica d'arte

Pagina 29

Le due vie

255210
Brandi, Cesare 2 occorrenze

personificano l’amore eterno, quello transeunte e la bellezza; poi nel 1939 portò avanti l’elaborazione del contenuto filosofico prendendo a paragone il

critica d'arte

Pagina 181

applicazione nelle scienze naturali. Per l’influsso esercitato dal determinismo che si affermò con la meccanica classica, tutto il pensiero filosofico

critica d'arte

Pagina 85

Leggere un'opera d'arte

256711
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

York (figura 145). L’opera, che aveva come titolo originale “Il bordello filosofico”, rappresenta le donne di una casa di tolleranza di me d’Avignon

critica d'arte

Pagina 212

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256768
Vettese, Angela 2 occorrenze

parallela al susseguirsi degli eventi socioculturali, agli avvicendamenti del pensiero filosofico, alle fratture tecnico-scientifiche e geopolitiche.

critica d'arte

Pagina 23

dei popoli ricchi. Non per nulla nello stesso arco di anni è nata in ambito filosofico una corrente dedicata alla «biopolitica», in cui autori come

critica d'arte

Pagina 30

L'arte di guardare l'arte

257343
Daverio, Philippe 2 occorrenze

curiosità primo motore della ricerca scientifica e l’ozio condizione necessaria alla prima elaborazione del pensiero filosofico. Stare fermi e scrutare

critica d'arte

Pagina 7

Al suo opposto filosofico, lontano dalla concettualità, anzi impegnato in una pittura che si sforza d’essere popolare, Daniel Santoro, il vate di un

critica d'arte

Pagina 88

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261759
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, senza uno scopo infine filosofico ed estetico. Da parecchi in oggi l’arte s’intende cosi, i quali s’ingegnano a fare il dramma co’ girigogoli armonici

critica d'arte

Pagina 4

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266064
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha certi suoi diritti diversi dai diritti del concetto filosofico, ma conciliabili sempre con questi.

critica d'arte

Pagina 189