Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiamminghi

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251143
Argan, Giulio 1 occorrenze

sistematica della natura. Webb, che giudica fiamminghi e olandesi «copiatori servili della natura», si accorge che il Correggio, meglio degli altri grandi

critica d'arte

Pagina 368

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251558
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche prima dei Fiamminghi, il Caravaggio, il Salvator Rosa, Giovanni da S. Giovanni, i tre Bassani a Venezia ed altri, fecero dello pitture

critica d'arte

Pagina 61

ciò abbisognamo; in quantochè, per il momento, ben pochi poterono fra noi raggiungere l’eccellenza dei vecchi Fiamminghi e di alcuni moderni

critica d'arte

Pagina 64

E dal fare degli Olandesi e Fiamminghi sono poi tanto lontani, quanto appunto il carattere vivace ed ardito degli Italiani si scosta dall'altro

critica d'arte

Pagina 69

imitazione degli antichi dipinti fiamminghi, cd è quello che rappresenta soggetti della nostra vita domestica o civile, ma però cospersi di un sentimento

critica d'arte

Pagina 70

Le tre vie della pittura

255831
Caroli, Flavio 1 occorrenze

vi si trova di notevole è dovuto alla presenza di artisti fiamminghi. All’improvviso, già nei primi decenni del XVIII secolo e in strettissimo legame

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

256082
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fedeltà nei confronti della natura. Nel Quattrocento saranno i fiamminghi a determinare un vero e proprio stile del ritratto, a figura intera, con la

critica d'arte

Pagina 168

PROSPETTIVA AEREA: È un’invenzione dei fiamminghi, che invece di rappresentare lo spazio lo suggerivano attraverso la disposizione dei colori per

critica d'arte

Pagina 28

e ambiente. I primi ad utilizzare questo schema furono i pittori fiamminghi, che involontariamente misero in pratica alcuni dei concetti del filosofo

critica d'arte

Pagina 36

fiamminghi e poi da tutti i pittori d’Europa; è una tecnica che ha una seconda giovinezza nel Seicento, con la pittura barocca, e una terza giovinezza

critica d'arte

Pagina 44

). Tuttavia bisogna rammentare che i pittori fiamminghi ricorrono anche ad un altro simbolismo per richiamare la castità della Vergine, ossia il raggio di

critica d'arte

Pagina 67

L'Europa delle capitali

257602
Argan, Giulio 3 occorrenze

che dai “romanisti” fiamminghi. Nel Seicento, il Caravaggio afferma che non v’è maggior difficoltà a fare un quadro di storia che un quadro di fiori

critica d'arte

Pagina 155

artistica europea è Roma e a Roma accorrono pittori francesi, tedeschi, fiamminghi, il tema del paesaggio, e specificamente della campagna romana, si

critica d'arte

Pagina 177

discendente del popolaresco olandese si esaurirà presto, in Italia; la corrente ascendente, con i caravaggeschi fiamminghi e olandesi, andrà ad alimentare la

critica d'arte

Pagina 192

Manuale Seicento-Settecento

259775
Argan, Giulio 8 occorrenze

stabilmente o per lunghi periodi artisti francesi, fiamminghi, tedeschi, spagnoli: vi soggiornò brevemente, ma con importanti conseguenze, RUBENS, il

critica d'arte

Pagina 145

PASSEROTTI per la solida prosa descrittiva dei fiamminghi, le ragioni religiose di un’arte rivolta a toccare le corde del sentimento più che a farsi

critica d'arte

Pagina 145

: l'antitesi tra la singolarità delle cose, così fortemente sentita e sottolineata dai fiamminghi, e l’unità dello spazio, la costruzione globale della

critica d'arte

Pagina 147

Basti rammentare, fra i fiamminghi, Gerard van Honthorst (1590-1656) (a Roma dal 1610) che nella Decollazione dal Battista a Santa Maria della Scala

critica d'arte

Pagina 157

notevoli precedenti fiamminghi: è tuttavia innegabile che, soprattutto nei primissimi decenni del secolo, tra Roma e Napoli, il rigoroso impegno

critica d'arte

Pagina 158

curiosi ed anche paurosi della scena naturale. Nel periodo fiorentino, prendendo lo spunto dai fiamminghi e dai tedeschi, inventa il «genere» della

critica d'arte

Pagina 186

erano presenti dipinti di Pieter Aertsen, e in città lavorano fiamminghi non trascurabili, come Snyders, Cornelis de Wael, Jan Roos. Ad essi si deve il

critica d'arte

Pagina 188

Altro artista che, col Castiglione e lo Strozzi, sente profondamente l’influenza dei fiamminghi è GIOACCHINO ASSERETO (1600 c.-1649) che utilizza una

critica d'arte

Pagina 189

Saggi di critica d'arte

261983
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, giacchè per gli stranieri, specialmente per gli olandesi e pei fiamminghi, la critica ha predilezioni singolari, giustificate, del resto, giacchè in quelle

critica d'arte

Pagina 105

maniera più dolce e più diligente conveniva più ai suoi gusti fiamminghi, Dionisio Calvart (è il nome di questo giovane) fece onore ai fausti presagi

critica d'arte

Pagina 118

Scritti giovanili 1912-1922

264651
Longhi, Roberto 13 occorrenze

durezza. Per la prima via si mettono i molti fiamminghi che vengono di questi anni a Roma - Honthorst che dopo la magnifica e fumida lanosità della

critica d'arte

Pagina 113

osservazioni intorno all'influenza sullo stesso dei fiamminghi del '600; peccato però che la dimostrazione del Rubensianismo sia basata sull'esame di un San

critica d'arte

Pagina 173

È infatti una cosa triste quando i merciai fiamminghi di Van der Weyden o di Bouts, rimpolpano improvvisamente i bicipiti di polpe alla

critica d'arte

Pagina 177

L’odio per i Fiamminghi è un po’ troppo di blocco; Beuckelaer e Pieter Aertszen non sono da buttare, e c’è una stradetta vicinale che passa per i

critica d'arte

Pagina 421

una Santa Famiglia che si avvantaggia per un buon ritratto di chi ordinò l'opera. Cade negli stessi confini (né so perché la deferiscano a' fiamminghi

critica d'arte

Pagina 480

dell'epoche più vicine che poco o nulla più tengono della gravità caravaggesca per cagione dei tanti innesti con l'innocente lepore de' fiamminghi, col

critica d'arte

Pagina 483

d’erbe, comunissimi a’ genovesi non a’ fiamminghi; e quel comporre rapido, di una eleganza quasi popolare, come di vele soffiate dall’aquilone; tutto

critica d'arte

Pagina 488

, condotti quasi con la flemma dei fiamminghi e, per giunta, in tavola, qui si riferisce a Pietro; seppur non è lecito sospettare in Marco un imitatore anche

critica d'arte

Pagina 490

ai fiamminghi. Van Eyck, l'artista che la tradizione ci afferma avere impressionato Antonello, era appunto giunto a una plasticità formale per cui il

critica d'arte

Pagina 78

- delle forme. Soltanto nei due angeli sopra il gruppo divino Antonello indulge alle forme intristite care ai fiamminghi senza comprendere che anche

critica d'arte

Pagina 81

stanza, non in una chiesa come talora nei fiamminghi - e tale che si può ravvicinare alle Annunciazioni di Melozzo a Roma, Giovanni del Sega a Carpi * e

critica d'arte

Pagina 82

cielo e di abbassare il paesaggio che nelle poche macchie tozze degli alberi è il contrario del senso grettamente panoramico dei fiamminghi. Essi

critica d'arte

Pagina 83

dà alle carni di questi ritratti quella caratteristica irrealtà plastica che si tramuta nei fiamminghi in contraffazione epidermica! Con quale vigoria

critica d'arte

Pagina 84

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266510
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non vorrebbe collegarsi, come il Koller ed il Leys, a’Tedeschi della Scuola di Colonia, nè ai Fiamminghi, ma vorrebbe arieggiare all’arte toscana del

critica d'arte

Pagina 352

sapore di germaniSmo. Gli artisti tedeschi tentano ora invece di sciogliersi da ogni tradizione, di uscire da ogni confine: sono francesi, fiamminghi

critica d'arte

Pagina 357