Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ferrari

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251409
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grandioso monumento della Ferrari, che il forestiero, dopo osservate le antiche grandi opere artistiche che nel Tempio Mediceo si conservano, affretta di

critica d'arte

Pagina 30

Il divenire della critica

251946
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

effetto analogo occorrerebbe usare l’ultimo ferro da stiro Braun, o una ruota di Ferrari 3000). Per cui l’impressione di «artisticità» che oggi possiamo

critica d'arte

Pagina 89

L'arte di guardare l'arte

257190
Daverio, Philippe 1 occorrenze

interventi di Gaudenzio Ferrari e vi lavorò un nucleo artistico talmente complesso, fino a Tanzio da Varallo, che risulta talvolta difficile capire chi ha

critica d'arte

Pagina 36

Manifesti, scritti, interviste

258021
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Contemporaneamente alle situazioni artistiche attuali di arte programmata, ottica, popolare, ecc., Agostino Ferrari è teso verso una ricerca di

critica d'arte

Pagina 74

Manuale Seicento-Settecento

259936
Argan, Giulio 3 occorrenze

emiliano. Ne sono protagonisti G. B. CARLONE (1592 c.- 1677 c.), DOMENICO PIOLA (1627- 1703) e, maggiore tra tutti, GREGORIO DE FERRARI (1647-1726).

critica d'arte

Pagina 189

del Velazquez, a Genova nel 1629 e nel 1649: il più vicino alla sua concezione del dipingere come pittura pura è GIOVANNI ANDREA DE FERRARI (1598-1669

critica d'arte

Pagina 189

MORAZZONE (1573-1626), che muovono ugualmente dalla tradizione lombarda di Gaudenzio Ferrari ma compiono la loro formazione a Roma nell’ambito del

critica d'arte

Pagina 191

Scritti giovanili 1912-1922

265180
Longhi, Roberto 18 occorrenze

rovescio improvviso d'una foglia di pioppo; cose carissime. Piacque quest'opera anche all'ottimo artista genovese Orazio de Ferrari che la tradusse

critica d'arte

Pagina 260

l'ansito primitivo di Orazio de Ferrari, che dopo aver dato la mirabilmente capricciosa Decollazione del Battista alla Corsiniana di Roma *68, e

critica d'arte

Pagina 268

scolari diretti o indiretti come il de Fondutis, i Solari, l'Amadeo - aiutato nelle ricerche dal Nicodemi, dalla Ferrari, dal Biscaro, ecc., ecc., sono già

critica d'arte

Pagina 290

per Sassoferrato. 3 per Defendente Ferrari e 18 per Pilacorte G. Antonio lapicida di Spilimbergo.

critica d'arte

Pagina 316

hanno ancora del secco e del duro», di Defendente Ferrari che «ha uno stile rozzo», di Nicola Pisano che «abbandonò l'arte bizantina e si mise a ben

critica d'arte

Pagina 316

esempio tipico dell'arte pretiana, non è altro che un'opera del primo tempo di Orazio de Ferrari, altro fortissimo dipintore che più tardi creerà la

critica d'arte

Pagina 322

Bramantino di Locarno, o, ciò che vale lo stesso, a Gaudenzio Ferrari.

critica d'arte

Pagina 341

Nei primi cinquant'anni di «seicento» i liguri i cui nomi suonano oggi di armatori o di industriali; come sarebbe dire Assereto, Ansaldo, De Ferrari

critica d'arte

Pagina 345

L'Ecce homo ch'egli cita come del Crespi nella Raccolta Borromeo all'Isola Bella è una copia mediocre della tela di Orazio de Ferrari prima

critica d'arte

Pagina 356

del Sacro Monte com'era stato ideato inizialmente da Padre Bernardino Caimi e da Gaudenzio Ferrari, che il Galloni tende a ritrovare attivo a Varallo

critica d'arte

Pagina 372

Corsini che spetta, come abbiam detto altrove, a Orazio de Ferrari?* O quel San Giovanni Battista agli Uffizi che starebbe a dimostrare lo studio del Lys

critica d'arte

Pagina 386

Spanzotti buon allievo di Gaudenzio Ferrari?

critica d'arte

Pagina 397

G. FERRARI, La Tomba nell'Arte Italiana (Duecentosettantadue tavole raccolte e ordinate. Milano, Hoepli, 1917) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 368).

critica d'arte

Pagina 398

Schweitzer; perciò, secondo la cronologia stabilita dal Badt, verso il 1506. In fine un largo disegno di Gaudenzio Ferrari per un altare smarrito

critica d'arte

Pagina 409

214. Isacco e Giacobbe. Udine, Duomo. Opera certamente genovese, di Orazio de Ferrari.

critica d'arte

Pagina 499

DE FERRARI, ORAZIO

critica d'arte

Pagina 500

seconda edizione). Frattanto il Voss la restituiva giustamente a L. de Deyster. Per altra opera del De Ferrari, v. anche a: CARNEO, ANTONIO, 214.

critica d'arte

Pagina 500

Ferrari].

critica d'arte

Pagina 501

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265942
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il commendatore Luigi Ferrari, figliuolo di un buono statuario veneziano, e professore di scultura nell'Accademia di Venezia, ha un nome rispettato

critica d'arte

Pagina 136

intendeva a ferire gli accendimene dei copiatori di cose antiche; ma Luigi Ferrari non si sarebbe attentato, neanche per questo fine, di pigliarsi beffe

critica d'arte

Pagina 138

Lo spirito e lo stile del Ferrari sentirono fin dal principio il sapore classico ed il sapore moderno, purtroppo anche un tantino il sapore

critica d'arte

Pagina 140

, saggie e pregevoli (Gaudenzio Ferrari è più lombardo che piemontese), mancano di forti attrattive. Non sono neanche impacciati dal pubblico, il quale

critica d'arte

Pagina 256

, che ha veramente dello statuario, e che in un giovane quasi ignoto, Ettore Ferrari, mostra le grandi e fare qualità dell’arte sua, la efficacia

critica d'arte

Pagina 407

Nel monumento Ferrari-Corbelli, posto in una delle cappelle di San Lorenzo, dall’una parte del sarcofago sta la Pudicizia, che si copre il seno con

critica d'arte

Pagina 57

sbiadito riverbero dell’Angelo nel monumento alla Ferrari-Corbelli. Insomma, tolti giù dai loro piedistalli, portati in una galleria, sbattezzati

critica d'arte

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca