Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ferma

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251828
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Couzijn, che possiamo soltanto rammentare)? Certo un importantissimo ammonimento: quello della ferma volontà antropomorfica dell’artista visuale che

critica d'arte

Pagina 55

La pittura antica e moderna

252671
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, mostrano verissimamente il procedere dell’arte, che talora corre verso il perfetto, talora si ferma, e talvolta è che torni addietro. Come ne

critica d'arte

Pagina 21

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252877
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se prima esso non si trasforma in un effetto di luce. Le immagini sorgono nella sua fantasia vestite già di colori, e quando una lo ferma e lo

critica d'arte

Pagina 57

La storia dell'arte

253265
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

con la morte nel cuore, obbedisce, porta l’ignaro giovinetto su un monte ed è sul punto di pugnalarlo sull’ara, quando un angelo ferma la sua mano

critica d'arte

Pagina 167

mezzo foglio regale e quello ferma ben dinanzi ali occhi tua, cioè tra l’occhio e la cosa che tu vuoi ritrarre, e di poi ti poni lontano col ochio al

critica d'arte

Pagina 178

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254848
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1805, m. 23 ottobre 1850) sortì da natura il culto delle arti belle, e dimostrò per esse fin da fanciullo ferma propensione. Fatti i primi studj d

critica d'arte

Pagina 15

l'Accademia di Siena, dopo alcuni anni lasciò quell’ufficio, astrettovi dalla mal ferma salute. — NICCOLA MONTI di Pistoia (n. 28 agosto 1780) ebbe

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255351
Brandi, Cesare 3 occorrenze

piedi e si ferma e guarda: va in automobile e si ferma solo ai semafori. Di qui le esigenze come quella viabilistica, sociale, sanitaria ecc., che nell

critica d'arte

Pagina 117

intenzionalità sono infiniti, e questi avranno una loro nascita e un loro tramonto, ferma restando una stessa disposizione di base nella coscienza

critica d'arte

Pagina 133

fotografia che per la pittura si tratta di un passaggio obbligato, di un’estrazione dal flusso della realtà esistenziale, estrazione a cui si ferma la

critica d'arte

Pagina 143

Le tre vie della pittura

255732
Caroli, Flavio 1 occorrenze

soltanto un traguardo volante, perché sicuramente il discorso non si ferma qui. Gettando uno sguardo nel futuro, che già 39. James Turrel, Sky Window

critica d'arte

Pagina 40

Leggere un'opera d'arte

256515
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Atalanta che si ferma per raccogliere i pomi, come possiamo vedere nel dipinto di Guido Reni conservato nelle Gallerie di Capodimonte, a Napoli (figura 95

critica d'arte

Pagina 158

uova, si ferma come all’improvviso, tenendo sollevato il mestolo col quale stava cucinando, come se fosse apparso qualcuno (la donna guarda fuori campo

critica d'arte

Pagina 197

L'arte di guardare l'arte

257213
Daverio, Philippe 1 occorrenze

di Venezia, resta affascinato dai colori di Napoli, dalla miseria della Sicilia ben più che dai templi antichi che hanno commosso Winckelmann. Si ferma

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257431
Argan, Giulio 4 occorrenze

spazio e del tempo, si ferma alla soglia del presente, senza varcarla: ogni momento della sua esperienza ha lasciato una traccia, distrutto qualcosa. La

critica d'arte

Pagina 167

, lineare e coloristica, del Botticelli e la ferma strutturalità formale del Mantegna rappresentano chiaramente questa polarità. La posizione fiorentina

critica d'arte

Pagina 39

dell'incedere, la fierezza dello sguardo, il rossore o il pallore dello sdegno, del pudore, dell’ira. La ferma struttura formale ariostesca permetteva l

critica d'arte

Pagina 42

della capitale si ferma, o quasi, con la morte di Sisto V e l’allontanamento di Domenico Fontana; ma il tema ideale della città-capitale come

critica d'arte

Pagina 61

Manifesti, scritti, interviste

257857
Fontana, Lucio 1 occorrenze

; le mie donne dalle facce d’oro fecero il giro delle gallerie italiane. Si parlò di ceramiche primordiali. La materia era terremotata ma ferma. I

critica d'arte

Pagina 38

Manuale Seicento-Settecento

259915
Argan, Giulio 2 occorrenze

), torniti i volumi, più bianco del bianco il colore delle vesti. Il Caravaggio non si ferma su questa posizione genericamente anti-manieristica. Nel

critica d'arte

Pagina 151

Napoli spagnola, nel Seicento, è in contatto diretto con Roma. Vi si reca, quando la morte di Sisto V ferma i lavori della riforma urbanistica romana

critica d'arte

Pagina 183

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260348
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

perpetuamente agitate per le molte cose da raccontare. La donna parla, si ferma guardando quasi timorosa, poi ricomincia. Si muove e sta ferma. Quella

critica d'arte

Pagina 140

Pop art

261470
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, più ancora di quelle pratiche, secondo la ferma persuasione di Oldenburg. La componente onirica mette in campo la questione del surrealismo e della

critica d'arte

Pagina 94

Saggi di critica d'arte

261977
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cuori palpitano più vibranti, tutte le bocche si schiudono ad un’esclamazione di gioia. “E lui, è lui!„ E la carrozza si ferma. Un legato del papa

critica d'arte

Pagina 113

Scritti giovanili 1912-1922

262170
Longhi, Roberto 8 occorrenze

coloristiche e pare che i piani luministici vogliano coincidere di nuovo coi piani prospettici; o l'altro di San Gennaro che ferma il torrente di lava [figura

critica d'arte

Pagina 196

forme più lente, con quale curata preparazione di campi cromatici, - persino nel pavimentare a pianelle - con quale ferma di pose lente e sostate, con

critica d'arte

Pagina 229

La scelta dei colori, anch'essa lontana dalle tinte pure e vivide delle prime opere, si ferma sulla gravità composita di pochi toni: di verde chiaro

critica d'arte

Pagina 24

forma vivente, soltanto per i transiti di luce e per i valori sotto i quali anzi la forma è eccezionalmente in ferma, può avviarlo verso un

critica d'arte

Pagina 247

Noi non crediamo affatto che la personalità artistica di Bramante sia troppo facile da ricostruire e che presenti una linea serrata e ferma di

critica d'arte

Pagina 293

mirabile, con uno sforzo riesce ad inclinarsi lievemente come tutte le forme sono lievemente inclinate ed arretrate, per noi. Ferma a mezz'aria anche il

critica d'arte

Pagina 43

Massenzio è la più grande nella storia dell'arte. Persino la sconfitta di Cosroe che ferma in pose inevitabilmente spezzate e angolari un movimento più

critica d'arte

Pagina 67

Borgognoni tutto panno; i Senesi e i Giapponesi: il rabesco molle e lunato del panno sottile; Botticelli: la ventata perdurevole che ferma nella

critica d'arte

Pagina 8

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265693
Boito, Camillo 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il paesaggio non può naturalmente fiorire a Venezia; ma è strano che non fiorisca nelle provincie venete di terra ferma. Soltanto il trivigiano

critica d'arte

Pagina 118

velo calato sugli occhi, si ferma un attimo sul gradino della porta, raccogliendo le gonne per entrare nella carrozza, mentre la sua figliuola

critica d'arte

Pagina 198

Nè il Cannicci si ferma ai contadini. Ha dipinto de’ succosi quadretti di genere: Un chierichetto, brutto in volto, ma pieno di vita, che suona il

critica d'arte

Pagina 202

stringe a’ritratti, o si ferma agli Dei pagani e cristiani, o si compiace di allegorie convenzionali, che hanno un senso appunto perchè convenzionali

critica d'arte

Pagina 305

vedute del creato; ma si ferma ad una piccola parte della verità, studiandola, ricercandola senza scrupolo e senza rispetto nel fondo delle viscere.

critica d'arte

Pagina 31

più del forestiere che dell’italiano, e il concetto ora si ferma a viete composizioni, ora si compiace di scene comiche o drammatiche, informate ad

critica d'arte

Pagina 368

che, in una stanza signorile, con la granata in una mano e il pennacchio nell’altra, si ferma a contemplare una Venere accoccolata, posta sull’alto

critica d'arte

Pagina 375

allora, sbuffando, si ferma, e l’asinaio, che era volato dietro allo scultore, scoppia in una fragorosissima risata, e si preme alle costole con le due

critica d'arte

Pagina 386

di rado cade anche lì, e si ferma ad imbiancare parecchi giorni quella terra arsiccia, che, massime noi Settentrionali, siamo avvezzi a considerare

critica d'arte

Pagina 394

nessuno. Ci si ferma dove un certo che nell’anima scatta, avvertendola di una virtù, forse anche di un difetto insoliti; e si nota, e via. Queste ciarle

critica d'arte

Pagina 401

ferma. Sul gruppo di Salvatore Grita, su quello straziante episodio della notte del 27 maggio 1860 in Palermo, non torneremo a parlare, poichè dovremmo

critica d'arte

Pagina 404

Non si dà fondo al soggetto; anzi ci si ferma qua e là forse troppo, a Venezia per esempio, sicchè non resta il tempo di correre altrove. Di due

critica d'arte

Pagina 5