Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatti

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

251235
Argan, Giulio 2 occorrenze

per l’architettura e le teorie relative) dei fatti artistici concreti.

critica d'arte

Pagina 360

passioni, il gioco imprevedibile della volontà e del caso, la spinta ostinata delle intenzioni, il bizzarro combinarsi dei fatti.

critica d'arte

Pagina 429

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251450
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatti e delle cose che ci vuole rappresentare.

critica d'arte

Pagina 42

E ancora un esempio: Vidi uomini alti e ben fatti nel complesso della persona, aver mani piccole, carnose e tonde da crederle tolte a graziosa donna

critica d'arte

Pagina 78

Il divenire della critica

252553
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, azioni, reazioni, cronologicamente scaglionati e disposti - quando sia riferita, anziché a fatti realmente accaduti, a fenomeni creativi (artistici

critica d'arte

Pagina 258

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254948
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da molto tempo si lamenta mancare all’Italia una compiuta storia delle arti belle, che nello svolgimento dei fatti e nel modo estetico di

critica d'arte

, mostrò al principe Pietro Leopoldo, suo protettore, alcuni lavori che avea fatti, tra i quali il ritratto del maresciallo Botta Adorno, una delle migliori

critica d'arte

Pagina 67

Leggere un'opera d'arte

255867
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatti storici che ad essa si collegano.

critica d'arte

Pagina 13

dito medio dischiusi a mo’ di forbice, una sorta di codice figurato che richiama tre fatti fondamentali: l’unione, ossia il matrimonio (il gesto evoca

critica d'arte

Pagina 171

L'Europa delle capitali

257508
Argan, Giulio 2 occorrenze

l'atteggiamento da prendere, determina tuttavia uno stato di responsabilità: di fronte ai fatti l'uomo è libero di agire come vuole, ma avendo coscienza

critica d'arte

Pagina 101

degli antichi e la sua pittura non assomiglia a nulla che sia stato fatto o pensato prima di lui e neppure alla natura, perché i fatti naturali sono

critica d'arte

Pagina 114

Manifesti, scritti, interviste

257705
Fontana, Lucio 1 occorrenze

, dimenticando gli stessi fatti rappresentati, siamo in grado di ammirarne tutta la potenza pittorica. E tutto ciò è ancora più evidente se vogliamo

critica d'arte

Pagina 11

Manuale Seicento-Settecento

259813
Argan, Giulio 1 occorrenze

stranieri che lavoravano a Roma ma provenivano da una tradizione non—classica, come la fiamminga, che anteponeva il valore particolare delle cose e dei fatti

critica d'arte

Pagina 157

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260170
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mafai che non esiste; non che il pubblico, leggendo le righe di Lionello Venturi in catalogo, rimanga completamente inappagato alla prova dei fatti

critica d'arte

Pagina 258

conclude: «Non vogliamo neppure tentare di ricostruire il cammino che ha portato Mafai a queste ultime esperienze, i fatti psicologici, le implicazioni

critica d'arte

Pagina 263

potrà fare il suo bravo discorso, vedere in concreto come leghino o non leghino certi fatti e certi nomi.

critica d'arte

Pagina 340

critica internazionale; a noi sembrano sempre quelli, con scarso potere stimolante, «fatti di gusto», di un momento precedente a questo ultimo «informale

critica d'arte

Pagina 77

Saggi di critica d'arte

261995
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ne ingelosì: e quando udiva suo cugino dar precetti a Guido, lo rampognava, ammonendolo che presto quel giovane li avrebbe fatti sospirar tutti.

critica d'arte

Pagina 127

Scritti giovanili 1912-1922

263161
Longhi, Roberto 23 occorrenze

relazione di fatti.

critica d'arte

Pagina 102

per lui una pittografia psicologica di fatti e di sentimenti e neppure di quelli che si hanno ma di quelli che si dovrebbero avere. Per esempio egli

critica d'arte

Pagina 163

Il commento illustrativo a questa ingente raccolta di fatti è copiosissimo.

critica d'arte

Pagina 166

fatti intorno all'arte ma solo l'arte ricorda sé stessa» epperciò i materiali d'ambiente, di costume, di cultura non possono avere un valore positivo per

critica d'arte

Pagina 167

in verità alle ingenti raccolte di fatti disparati non si possono rivolgere che obbiezioni generali.

critica d'arte

Pagina 167

Avviene forse che l'autore, trovandosi ad avere raccolto e schedato una quantità enorme di notizie e di fatti, non riesca facilmente a convincersi

critica d'arte

Pagina 169

Il valore è adunque piuttosto nella raccolta e nella esposizione dei fatti storici che il Mayer conosce ed espone abbondantemente. Se tutte le opere

critica d'arte

Pagina 170

puro lirismo visuale alla morta vallea dello stilismo illustrativo. Anche qui si fa il pezzo di paese. Tableaux già fatti, non febrile demarcazione di

critica d'arte

Pagina 18

È piuttosto nella Cappella di San Gennaro a San Martino - con i Fatti del Santo titolare - che va studiato Battistello nella sua forma migliore di

critica d'arte

Pagina 195

piccoli fatti di importanza: viaggi forse frequenti dei Gentileschi a Firenze; e soprattutto dei giovani fiorentini a Roma; formazione di soggetti

critica d'arte

Pagina 265

Ridotti così i vari fatti storici a esatte proporzioni, si potrà seguire il Nicodemi nella ricerca di fatti non importanti ma veri, quali, ad esempio

critica d'arte

Pagina 286

senese. Se domandiamo al Dami di spiegare più ampiamente questa sua scissa concezione della storia artistica, egli ci accontenta oltre che coi fatti

critica d'arte

Pagina 300

Ma dopo! tanti grandi piccoli fatti erano sopraggiunti in quegli interni domestici di famiglie pittoriche locali dove bisogna esser come di casa per

critica d'arte

Pagina 346

E in verità di questi fatti negativi, e cioè di affermazioni puramente tecniche, la storia dell'incisione ribocca!

critica d'arte

Pagina 373

qual altro invece non fosse che presunzione tecnica, ossessione di trovate calligrafiche, tendenza all'automatismo grafico. Fatti, questi, ripeto, più

critica d'arte

Pagina 373

maggiore ed arte minore. Se ci sono più sedie che quadri fatti a macchina, senz'anima e senza stile, ciò non significa la legittimità di una

critica d'arte

Pagina 380

Inoltre parecchi rilievi di fatto che il Ruffo dimentica di fare e andavano fatti, altri che fa e non ci paiono accettabili.

critica d'arte

Pagina 413

fatti dall'Amigoni, ch'era stato pittore di Corte a Madrid subito prima del Giaquinto.

critica d'arte

Pagina 495

d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità!

critica d'arte

Pagina 54

Un lungo capitolo è dedicato agli schizzi fatti da Michelangelo per Sebastiano dal Piombo, nelle opere del quale il T. è molto incline a rintracciare

critica d'arte

Pagina 57

Non si tratta tanto di scoprire fatti nuovi, quanto di mettere in relazione alcune idee, affatto notorie

critica d'arte

Pagina 62

Ecco che cosa forma quell'unità-distinzione di Antonello e di Bellini, che li ha fatti volta a volta derivare vicendevolmente l'uno dall'altro: è

critica d'arte

Pagina 77

fatti storici non verificati.

critica d'arte

Pagina 78

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266153
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questi nuovi pittori, in fatti, cercano di comporre il meno possibile: vanno intorno, finché trovino un siterello in Firenze o intorno a Firenze, non

critica d'arte

Pagina 205

Lo rividi in fatti a Genova, a Torino, a Firenze, a Milano. Non lo rividi a Venezia.

critica d'arte

Pagina 222

voga l’arte farraginosa, la quale non aveva altro fine fuori dell’illustrare i fatti della storia. Oggi la pittura è rientrata nell’arte.

critica d'arte

Pagina 255

morale e della natura visibile. La mente dell’artista non abbraccia più le grandi scene della storia, i fatti complessi della vita umana, le ampie

critica d'arte

Pagina 31

’idea nobilissima e severa, eh’egli certo si fa del fine dell’arte, consistente, secondo lui, nell’onorare con la rappresentazione di fatti o con

critica d'arte

Pagina 328

, gli disse: Son sode; ed egli, ridendo: Siamo fatti dì acciaio. Purtroppo dell’acciaio l’uomo non ha altro che il lustro.

critica d'arte

Pagina 415

minuzia. In fatti, Dio e gli Editori volendo, si compiranno queste ricerche, per quanto si può compiere un lavoro intorno ad una materia, la quale si

critica d'arte

Pagina 5

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267978
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

determinati materiali sia per la loro forma che per il loro significato o per il loro impiego usuale. Vengono imitati fatti reali e mescolati con materiali

critica d'arte

Pagina 217

, alla conoscenza di tutti: animali o combinazioni di uomini e animali. Fatti che risalgono alle origini dei tempi, e che si trovano anche nell’arte

critica d'arte

Pagina 220