Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatiche

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251610
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ciò che sarebbe stato per essa felice ventura, ma dovè percorrere diverse vie e versare in grandi studj e fatiche prima di cominciare a rivestirsi del

critica d'arte

Pagina 46

E gli Eroi antichi esercitati fino da bambini (almeno così ci insegna la Storia) alle dure fatiche del soldato, fatti svelti nelle membra dai

critica d'arte

Pagina 76

Padri che si vorrebbero oggi rinnegare, e per le cui fatiche soltanto, e non già per le nostre, noi fummo e siamo riconosciuti grandi.

critica d'arte

Pagina 85

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254902
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lavorante del Museo, benché fosse spoglio d’ogni ambizione, attendeva fiducioso un premio alle sue lunghe fatiche; e lo aspettò di fatto fino all’età in

critica d'arte

Pagina 40

tutti costoro avessero allora gran nome, oggi appena se ne ricordano le fatiche.

critica d'arte

Pagina 44

frutto dalle sue belle fatiche, a trentaquattro anni fermò stanza a Brompton presso Londra. E sebbene colà avesse allora grido lo Strange, il Bartolozzi

critica d'arte

Pagina 66

Ma l’uomo d’ingegno vigoroso, che colle fatiche e l’industria seppe emergere dalla oscurità a cui pareva lo avesse condannato la fortuna, fu GASPERO

critica d'arte

Pagina 9

Le tre vie della pittura

255780
Caroli, Flavio 3 occorrenze

opachi, che rimandano a una condizione umana di miseria e di fatiche. Lui, il nano, è enorme nel primo piano, incombente nella sua realtà poverissima

critica d'arte

Pagina 61

Géricault, La zattera della Medusa. Parigi, Musée du Louvre. fatiche psichiche della Zattera della Medusa (fig. 64). Sono ritratti, forse

critica d'arte

Pagina 65

. Vediamo, di Ceruti, Filatrice e contadino con la gerla (fig. 89). La giovane coppia, pur esibendo gli strumenti delle rispettive quotidiane fatiche, si è

critica d'arte

Pagina 93

Leggere un'opera d'arte

256528
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

FATICHE DI ERCOLE

critica d'arte

Pagina 161

, svolgendo qualsiasi compito gli venisse affidato. Ricordiamo sommariamente le varie fatiche e le iconografie attraverso le quali sono state rappresentate.

critica d'arte

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260901
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nelle sue passate mostre romane allo «Zodiaco» e a l’«Obelisco», come non è esatto affermare, di conseguenza, che le sue passate fatiche facciano parte

critica d'arte

Pagina 313

peggior romanticismo costarono lotte e fatiche... Le loro tele dimesse continuano a contrastare col ricordo (del Novecento fascista)... Nella lotta di

critica d'arte

Pagina 333

la punta di un ago sismico avesse registrato sullo spazio l’irrepetibile documento di una forza sprigionata, di una vittoria di fatiche. Aggressive, ma

critica d'arte

Pagina 348

sensibile in un ordine astratto cominciò nel 1913, con un quadro «Soldati in marcia» che non era poi tanto lontano dalle fatiche e dalle incertezze dei

critica d'arte

Pagina 42

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261770
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esperimenti e delle incipienti fatiche.

critica d'arte

Pagina 9

Saggi di critica d'arte

261887
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lasciar supporre che potesse staccarsene mai più. Guido Aspertini, allievo di Ercole Roberti, pieno d’ingegno, s’era accasciato sotto le fatiche e i

critica d'arte

Pagina 51

Scritti giovanili 1912-1922

264797
Longhi, Roberto 1 occorrenze

siffatti a risparmiar fatiche di creazione alla poltroneria degli ingegneri-architetti.

critica d'arte

Pagina 446

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265695
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Dallo stagnamento sono prodotte nel Veneto qualche volta le nobili, ma infeconde fatiche. Non è molto che un valente pittore, dopo alquanti anni che

critica d'arte

Pagina 111

giornate? Quelli nei quali, rotto dalle fatiche delle lunghe corse, noiato dalla vista di tante opere miracolose, sfinito da tutti gli ah e gli oh, che

critica d'arte

Pagina 213

Massimo d’Azeglio studiò molto e con fervore dal vero. Le più belle pagine de’ suoi Ricordi sono quelle in cui rammenta le care fatiche giovanili, e

critica d'arte

Pagina 25

fortunatissimo se avesse potuto mettere le sue fatiche e tutto sè stesso al servizio di Sua Maestà. Va a Parigi per istarvi sei mesi: dopo due torna nelle

critica d'arte

Pagina 265

bene speso lo tiempo mio in leggere le fatiche mie alli somari e a jente che nulla intienne, avezza solarmente a sentire non autro che la canzona dello

critica d'arte

Pagina 288

dicono una sbozzatura, uno strapazzamelo, e accusano l’artista di pretensiosa impazienza. Non sanno quanti vani tentativi, quante lunghe fatiche, quanto

critica d'arte

Pagina 31

Dall’altro canto la scultura è arte piena di fatiche: l’artista non può stare seduto; deve anzi muoversi continuamente in giro alla propria opera e

critica d'arte

Pagina 86

inanellata e ben composta. Queste sono forse alcune delle cagioni, per le quali, dopo tanti studii parziali e tante dotte fatiche, non abbiamo ancora su

critica d'arte

Pagina 94