Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fascismo

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257037
Vettese, Angela 1 occorrenze

ruolo importantissimo, quello di testimone e commentatore. Dopo i fallimenti delle ideologie novecentesche, dal fascismo al comunismo, il suo impegno

critica d'arte

Pagina 109

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260667
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci voleva una guerra spaventosa e il nostro riscatto dal fascismo, lento, faticosissimo, ma non per questo meno completo e cosciente, per giungere

critica d'arte

Pagina 252

scritto — il quale fu «diciannovista e uno dei fondatori del fascismo fiorentino, nel momento di dipingere prende le parti del popolo che odia ogni

critica d'arte

Pagina 273

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266736
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Achille Funi, di cui era amica, si fa per dire. E, insomma, si dicevano delle cose opposte sul fascismo a Ferrara. Ed è finita che si gridavano l’un

critica d'arte

Pagina 114

era nel dopoguerra, si era battuto il fascismo; Guttuso, amico di Longhi, era l’erede contemporaneo di Caravaggio. Caravaggio era in qualche Caravaggio

critica d'arte

Pagina 35

La sua era la stessa visione del comunista Guttuso, la visione dei partigiani che avevano battuto il fascismo. Al tempo del fascismo, il maestro

critica d'arte

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca