Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: falso

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251132
Argan, Giulio 2 occorrenze

Ora, la critica seria ha un compito ben determinato: distinguere l’autentico dal falso. Ma il campo del falso è talmente vasto da non potersene

critica d'arte

Pagina 364

occhi e degli affetti. Ma la questione è più complessa. Per l’arte olandese, il problema del falso e dell’autentico non aveva ragion d’essere, né sul

critica d'arte

Pagina 367

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251307
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che tanta simpatia risveglia fra noi! Falso linguaggio e consigli bugiardi son questi, dettati senza discernimento, da intelletti non sani, o per

critica d'arte

Pagina 5

La pittura antica e moderna

252665
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vista delle cose più leggiadre e più nobili, anche in alcune gallerie romane. Ed è ignominioso e detestabile che il falso o il vile in certe nuove

critica d'arte

Pagina 18

La storia dell'arte

253064
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

forma sferica, si presentano con un aspetto bitorzoluto e irregolare, sia un certo tipo di falso sillogismo o ragionamento sofistico, che cela, sotto

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255047
Brandi, Cesare 2 occorrenze

perché si abbia una coscienza etica del falso, e quindi si sfuggano, come sarebbe doveroso, le falsificazioni d’ambiente, ma perché risulta inevitabile

critica d'arte

Pagina 109

Ma l’errore positivista e di un falso scientismo proiettato sulle opere d’arte e sull’estetica sta dunque e soprattutto nel trattare delle opere d

critica d'arte

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

256645
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il tema sopravvive in forme diverse nel Medioevo, come nella Cappella degli Scrovegni a Padova, dove Giotto dipinge un falso coretto sulla parete

critica d'arte

Pagina 195

L'Europa delle capitali

257507
Argan, Giulio 3 occorrenze

conoscitivo ogni illusione è soltanto un falso. Ma poiché s'è visto che lo scopo della persuasione non è il vero, ma l’utile, e il vero si constata o

critica d'arte

Pagina 101

tutto, in questo secolo, è falso e artificioso, come vorrebbe il Croce. Oggi sappiamo che la struttura della società moderna ha i suoi fondamenti nella

critica d'arte

Pagina 32

’immagine, in se, non è né buona né cattiva, ma ci si può servire delle immagini per un fine buono o perverso. Non è questione di vero e di falso, ma di

critica d'arte

Pagina 44

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260091
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Maestro fu affibbiata una multa perché era stata «dichiarata in un modo falso».

critica d'arte

Pagina 44

Pop art

261626
Boatto, Alberto 5 occorrenze

concetto dell’unicum ed al suo rovescio negativo, il falso, viene voltata in una materia che già nella sua impersonalità presuppone le alte tirature e la

critica d'arte

Pagina 144

si è congelato in uno stereotipo. Occhi, guance, capelli, labbra, a forza di dare enfasi ai loro particolari pregi, sono caduti nel falso universale

critica d'arte

Pagina 161

di massa. Con troppa consapevolezza, non priva di afflizione, si nasconde dietro l’artificialità, la bellezza meccanica e il falso, come dietro una

critica d'arte

Pagina 165

e neanche è un falso, un anti-valore. Nel momento stesso che registra la forza d’impatto del fenomeno che, bloccando l’orizzonte visivo, non ammette

critica d'arte

Pagina 67

un finto gelataio, e non di meno questo falso professionale nasconde un bisogno veritiero. «Non sentendomi da nessuna parte a casa mia», afferma lo

critica d'arte

Pagina 91

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

falso. Ma però anche che taluno l’impugni, la tendenza del periodo a noi contemporaneo nel quale facciamo la parte di spettatori egualmente che d’attori

critica d'arte

Pagina 20

, applicazioni delle quali è troppo grande l’abuso, perchè sia lecito chiuderci gli occhi del tutto. Combattere il falso però non vuol dire combattere il

critica d'arte

Pagina 3

Saggi di critica d'arte

261848
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’imitarne il drappeggiare pesante e falso: avvedutezza che nei primi anni della gioventù non ebbe lo stesso Raffaello; ma l’arte del Perugino fu, io penso

critica d'arte

Pagina 15

di Arezzo avranno esultato nella tomba fiorentina; ma la gioia a fondamento di falso non è durevole neppure pei morti. Ora i quattro I sono ricomparsi

critica d'arte

Pagina 25

persone collo spazio in cui intese disporle. Come colore è falso e monotono; il disegno palesa come la convenzione raffaellistica si trasformasse

critica d'arte

Pagina 95

Scritti giovanili 1912-1922

264870
Longhi, Roberto 10 occorrenze

Non vorrei che si arguisse da quel che ho detto un giudizio d'ignoranza a carico di questo scultore. L'ignoranza è quella del falso arcaismo che

critica d'arte

Pagina 135

Magi [figura 99] nel Capitolo va citata soprattutto,per negare la strana fiducia riposta da altri in un documento o falso o riferentesi ad altro32, in

critica d'arte

Pagina 197

magico, perde a poco a poco della sua quintessenza, e finisce per suonare un poco falso. L'impasto è apparentemente quello della Maddalena di

critica d'arte

Pagina 236

i neoclassici - a far tutto liscio, zannato, e falso, fuor d'aria, giù di tono, sia semplicemente mutare di «tecnica», che nulla importa agli effetti

critica d'arte

Pagina 289

per la superba chiaroveggenza di fronte a un'opera tanto restia a fornire elementi di giudizio; così che lo Schubring la ritiene malamente un falso

critica d'arte

Pagina 364

vario di valore che può oscillare dalla parvenza di falso alla parvenza di capolavoro.

critica d'arte

Pagina 378

Ora io mi domando come avvenga che la Direzione delle Arti intenti processo a chi, poniamo, riesca a venderle un quadro falso, eppoi ordini essa

critica d'arte

Pagina 438

può essere falsa? pari pari, falsa, come una falsa scultura, come un quadro falso; se è vero, ed è verissimo, che una finestra non è poi che una pittura

critica d'arte

Pagina 438

suppongo che mai si abbia a compiere - un falso estetico tale da sfuggire al giudizio di qualità della critica figurativa. Per la contraddizione tra «falso

critica d'arte

Pagina 457

alcuni casi empirici; quello, ad esempio, del falso Ruysdael scambiato per vero; concludendo che se il trucco non fosse stato scoperto, il quadro sarebbe

critica d'arte

Pagina 457

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266550
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intiero con quelli della fantasia. Bensì da codeste composizioni o invenzioni, conducenti sempre, con insensibile pendìo, dal vero al falso, giova che gli

critica d'arte

Pagina 18

commendatore Verboeckhoven sembra adesso falso, liscio, lucido, pittore da porcellane.Il commendatore Willems si conosce ora per un abile facitore di

critica d'arte

Pagina 373

del corpo leonino. Comunque sia, vero o non vero nella forma, giusto o falso nell’idea, anche in questo Leone di bronzo si manifesta l’animoso genio

critica d'arte

Pagina 79

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266764
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, avremmo la certezza di essere di fronte a un falso. La stima per l’autore è legata al suo valore di mercato: tre milioni, cinque milioni, dieci milioni

critica d'arte

Pagina 49

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267796
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in falso misticismo o in deciso spregio della persona umana. In una recente e importante rassegna dedicata a questa tendenza, Rosso vivo, al PAC

critica d'arte

Pagina 185