Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: falsificazione

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251132
Argan, Giulio 1 occorrenze

discernere i confini. V’è la falsificazione integrale, benché relativamente rara: più frequenti sono le copie, le cose di bottega e di scuola spacciare per

critica d'arte

Pagina 364

Il divenire della critica

252467
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

considerare come un esempio tipico dell’errato tentativo di accostarsi alla mentalità popolare attraverso una falsificazione linguistica: ossia

critica d'arte

Pagina 234

falsificazione linguistica, un Ersatz semiotico: ossia attraverso un linguaggio che è la contraffazione di quello autentico (del passato e anche dell

critica d'arte

Pagina 33

Pop art

261622
Boatto, Alberto 1 occorrenze

lo spazio cerimoniale, consacrato da sempre ai riti dell’estetica, di una galleria di New York, la Stable Gallery. La falsificazione risultava per

critica d'arte

Pagina 164

Scritti giovanili 1912-1922

264729
Longhi, Roberto 6 occorrenze

realismo fiammingo; e produce allora qualcosa di infinitamente analogo al connubio del tutto ibrido (e per noi la falsificazione peggiore che dell'arte

critica d'arte

Pagina 177

come non si trattasse nel Baroccio che di una superficiale per quanto deliziosa falsificazione dell'impressionismo cromatico, che non mirava alle

critica d'arte

Pagina 178

del mito d'Orfeo - vera falsificazione del metodo caravaggesco di naturalizzare il mito senza fargli perdere né fabulosità né vis poëtica - per via di

critica d'arte

Pagina 234

popolo, fra le cose vere. Un monopolio della falsificazione?

critica d'arte

Pagina 438

e sommamente goffa pretesa di esattezza storica, coincidere fatalmente con la peggiore falsificazione della storia. Si recidono i legami delicati e

critica d'arte

Pagina 438

scultura: «falsificazione».

critica d'arte

Pagina 439

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266193
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sia una ingegnosa falsificazione fatta a Venezia nel primo anno di questo secolo; che un leggìo da chiesa sia bisantino e abbia viaggiato da

critica d'arte

Pagina 237

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267754
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un esempio tipico del tentativo d’accostarsi alla mentalità popolare attraverso una falsificazione linguistica, un Ersatz semiotico, ossia attraverso

critica d'arte

Pagina 176

Cerca

Modifica ricerca