Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: false

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251267
Argan, Giulio 5 occorrenze

supreme del gusto. Già Hogarth sospetta che tutta l’arte italiana, benché grandissima, sia minata da un vizio di scarsa autenticità: rappresenta false

critica d'arte

Pagina 364

che l’ispirazione «celeste» respinta stoicamente da Reynolds fosse l’ispirazione barocca, la ispirazione delle false estasi, dei mirabolanti miracoli e

critica d'arte

Pagina 370

’irrealtà per cadere nella finzione, abbandonando la natura delle «vere essenze» per ritrovarsi sulle tavole di un palcoscenico sotto le luci false del

critica d'arte

Pagina 439

inventore e un fabbro, intento ad un ingegnoso e complicato artificio, le false ali che ha fabbricate ed ora sta mettendo in opera a furia di cera e di

critica d'arte

Pagina 466

raffigura, idealizzato, lo stesso Canova) calpesta le false ali ingegnosamente conteste, tiene in mano come per gioco una penna ed un pezzo di fune e, mentre

critica d'arte

Pagina 467

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251593
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

secolo, i quali disprezzando tenacemente le aberrazioni e le false ed eccentriche teorie di selle sorte di quando in quando a far mostra di loro

critica d'arte

Pagina 80

Il divenire della critica

252405
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

solo nei dipinti americani e nello stesso Cityscape statunitense), per violenza. Mi resi conto, allora, di quanto fossero false le riproduzioni

critica d'arte

Pagina 199

’elemento naturale in atto concettualmente rigoroso (le false prospettive di Dibbets), c’è chi si serve di elementi naturali ma li sposa e li mescola con i

critica d'arte

Pagina 218

La storia dell'arte

252902
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Odescalchi a Roma. Sulla base delle velenose e spesso false affermazioni di Giovanni Baglione che aveva più di un motivo per detestare il Caravaggio, che gli

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255355
Brandi, Cesare 1 occorrenze

cinquant’anni da quella data, possono apparire del tutto remote. Non che, ci si intenda bene, siano divenute false, ma si prestano a ulteriori

critica d'arte

Pagina 145

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256994
Vettese, Angela 1 occorrenze

Nel paragone tra arte contemporanea e arte antica ci sono molte false credenze che si ripetono. Il problema è che non si può cercare nell’arte uno

critica d'arte

Pagina 94

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fin qui nasce che noi non rifiutiamo i progressi, rifiutiamo bensì le dannevoli applicazioni originate da teoriche false e da sistemi erronei

critica d'arte

Pagina 3

Scritti giovanili 1912-1922

264729
Longhi, Roberto 1 occorrenze

stessa a' suoi dipendenti di costruire delle false finestre, dei falsi marmi, dei candelieri falsi, e di mescolarli a confusione e maleducazione del

critica d'arte

Pagina 438

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265919
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prati a marcita o negli stagni delle risaie, rientrare in sè medesimi, astrarsi dalle false esigenze sociali, vincere le fatali influenze dello spirito

critica d'arte

Pagina 127

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267439
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riproducibilità in esemplari più o meno numerosi permette una diffusione ben diversa da quella che si ha con le "riproduzioni” (più o meno false e infedeli) delle

critica d'arte

Pagina 89