Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europa

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251365
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E quel suo fanciullo che prega, divenuto oggi popolare in Europa, non ti dimostra quanto il genio del Pampaioni sapesse infondere il bello nelle

critica d'arte

Pagina 20

Il divenire della critica

252340
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

suo operare e quando si sia potuto sottolineare a sufficienza l’apporto dato dall’artista al generale evolversi dell’arte visuale in Europa.

critica d'arte

Pagina 101

mutare in maniera drammatica: quando i primi Pollock giunsero in Europa lo scalpore fu enorme, immediato e clamoroso. Il tachisme francese, i modesti

critica d'arte

Pagina 199

E veniamo, allora, alla seconda massiccia esplosione d’una nuova forma espressiva di sicura provenienza statunitense: il pop. Non appena in Europa

critica d'arte

Pagina 200

quelle di Tony Smith, di Donald Judd, di Robert Morris, di Ronald Bladen, ecc. stipare di sé gallerie e musei. Anche in questo caso l’Europa ebbe di

critica d'arte

Pagina 201

parentesi informale che, in Italia e in Europa, aveva segnato un momento reazionario ed ambiguo - l’Italia aveva assistito ad un’esplosione di forme

critica d'arte

Pagina 214

La storia dell'arte

253083
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

in tutta Europa, specie negli interni delle ville.

critica d'arte

Pagina 156

Nel Seicento, Roma fu il principale laboratorio e centro d’irradiazione in tutta Europa della grande decorazione barocca, caratterizzata dai più

critica d'arte

Pagina 160

in Toscana che altrove, diventando pratica comune agli scultori di tutta Europa.

critica d'arte

Pagina 182

prossimo paragrafo i caratteri principali del cosiddetto Gotico cortese, che si sviluppò in tutta Europa Italia e Firenze comprese tra il secondo Fig

critica d'arte

Pagina 81

corrente stilistica, che tra la seconda metà del Trecento e il Quattrocento si estende un po’ ovunque in Europa, presentando caratteri piuttosto omogenei

critica d'arte

Pagina 82

I primi esempi di architettura gotica apparvero intorno agli inizi del XII secolo in Francia e nella Renania, per poi diffondersi nel resto d’Europa

critica d'arte

Pagina 88

mezza Europa. Nel Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria (fig. 76) di uno dei maggiori miniatori e pittori lombardi, Michelino da Besozzo

critica d'arte

Pagina 99

Le tre vie della pittura

255670
Caroli, Flavio 4 occorrenze

Dunque la pittura del Nord Europa nasce come pittura di luce, che prima di ogni altra cosa intende registrare i miracoli del visibile. Miracoli che

critica d'arte

Pagina 11

luce e bellissimo, per comprendere che è avvenuto l’incrocio fra la grande tradizione del Nord Europa e la tradizione della pittura italiana. Per

critica d'arte

Pagina 13

in tutta Europa, particolarmente fra i pittori, che ne trarranno fondamentali basi teoriche.

critica d'arte

Pagina 59

Dopo Fra Galgario, e i venti rivoluzionari che stanno iniziando a soffiare per l’Europa, parliamo di un pittore che per l’Europa viaggia lui stesso

critica d'arte

Pagina 85

Leggere un'opera d'arte

256474
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

RATTO DI EUROPA

critica d'arte

Pagina 149

Europa, figlia del re di Tiro, giocava sulla spiaggia con le sue ancelle, quando apparve Giove sotto forma di toro. La fanciulla ingannata dalla

critica d'arte

Pagina 149

In seguito la scena si arricchisce di particolari, come nel Ratto di Europa di Tiziano, conservato nel Gardner Museum di Boston. Qui Europa appare

critica d'arte

Pagina 149

primo piano l’elegantissima figura di Europa, seduta sul bianco toro, che le bacia amorosamente il piede lambendolo con la lingua, mentre le ancelle la

critica d'arte

Pagina 149

In passato ha sofferto di una crisi d’identità. Fino all’XI secolo, periodo in cui furono portate in Europa le arance, non aveva un nome e veniva

critica d'arte

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

257275
Daverio, Philippe 3 occorrenze

, è implosa, ma lascia tuttora sognare l’Europa d’una civiltà comune. Ed è tuttora la speranza d’Europa questa civiltà comune dove convivono ceppi

critica d'arte

Pagina 56

autocosciente, d’Europa. E si sarebbe tuffata l’indomani, ardita quanto incosciente, futurista o dannunziana, nelle trincee della prima guerra mondiale

critica d'arte

Pagina 67

Riforma protestante nordica che nel XVI secolo fa crollare le basi dell’Europa preesistente, le arti italiane reagiscono con una replica esasperata

critica d'arte

Pagina 80

L'Europa delle capitali

257423
Argan, Giulio 2 occorrenze

sembrano oltrepassare i confini del Barocco e invece ne chiariscono la vera sostanza di primo secolo dell'Europa moderna.

critica d'arte

Pagina 119

La grande creazione politica del Seicento è lo Stato nazionale, la sua forma tipica è la monarchia assoluta. L’Europa moderna è un sistema di Stati

critica d'arte

Pagina 58

Manifesti, scritti, interviste

257886
Fontana, Lucio 1 occorrenze

venire in Europa, alle fonti di tutte le correnti dell’arte, concretizzatosi, l’ha portato a una forma umana dove le figure vibrano, quasi direi, senza

critica d'arte

Pagina 45

Manuale Seicento-Settecento

259961
Argan, Giulio 1 occorrenze

illuministico, più che teorizzante, è intrinsecamente critico. Dovunque in Europa si sviluppa una critica dell’arte: in Francia col Félibien e poi col Diderot; in

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260059
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle ultime avanguardie in Europa, potranno apparire i dipinti di Ziveri dal 1938 al 1950 circa, di taglio piccolo e medio, come la «Donna che si

critica d'arte

Pagina 282

Maestri che abbia contribuito a tener saldo il legame della nostra «provincia» con l’arte migliore d’Europa.

critica d'arte

Pagina 31

persecuzione, prima politica e poi razziale, degli spiriti più eletti in Italia e in Europa, dentro e appresso il «ritorno all’ordine».

critica d'arte

Pagina 311

Pop art

261683
Boatto, Alberto 1 occorrenze

stesso lavoro non è rimasto senza influenze nell’impostazione di un artista centrale come Rauschenberg, che ha trascorso in Europa alcuni anni decisivi per

critica d'arte

Pagina 189

Scritti giovanili 1912-1922

264909
Longhi, Roberto 9 occorrenze

Ed altre controprove verrebbero dagli Stanzioni che si nascondono qua e là in Europa sotto i nomi di Mazo, di Alonso Cano, di Murillo; permutabili a

critica d'arte

Pagina 221

: sopratutto la sua lunghissima attività dispersa per l'Europa e spesso sotto altro nome; i capolavori (che davano a Lanzi «l'idea di un nuovo e

critica d'arte

Pagina 223

biancherie della Cena Robinson; ed avremmo un altro capoverso di quella dimostrazione che nella storia della diffusione del caravaggesimo in Europa, porta

critica d'arte

Pagina 264

fatica nelle perversioni lineari di Aubrey Bearsdley, serve oggi come «figurino» nei più raffinati giornali di mode dell'Europa di salotto cosmopolita.

critica d'arte

Pagina 406

pellegrinaggio nelle chiese che si trovavano sulla strada di Compostela. Quel pellegrinaggio fu veramente un crogiuolo ove gli artisti di tutta Europa versarono e

critica d'arte

Pagina 448

Scena bacchica a Berlino (van Dam): Adone e Venere, nella galleria di Schleissheim; il Ratto d'Europa, nella Collezione del Duca di Northbrook, ecc.

critica d'arte

Pagina 461

Spesso vagabondo per l'Europa, Perroneau morì, pO'Vero, a Leida nel 1783.

critica d'arte

Pagina 462

trovi in condizioni inferiori alla media di conservazione delle tavole della stessa epoca, esposte nei musei d'Europa.

critica d'arte

Pagina 469

. veruna quadreria d'Europa e sempre, per qualche dote, prezzabile.

critica d'arte

Pagina 486

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266688
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Eppure è ormai da molti anni che non vedo un critico o uno storico dell’arte che corra in una città d’Europa o d’America per vedere una grande e

critica d'arte

Pagina 12

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268013
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

negli USA quanto in Inghilterra e in tutta l’Europa.

critica d'arte

Pagina 172

ecc.) e attualmente dilagate in Europa e negli Usa attraverso le esperienze estreme di Orlan, Stelarc, Aleksander Bremer, Franko B., Andres Serrano ecc.

critica d'arte

Pagina 179

surrealisteggiante che ebbe un notevole influsso specie nel nord d’Europa.

critica d'arte

Pagina 223

Pop art: tendenza prevalentemente nordamericana, poi sfociata in Europa col nome di Novorealismo (Restany); questo termine fu scelto da prima da

critica d'arte

Pagina 230

Transavanguardia: Tendenza neoespressionista che si riallaccia ad altri movimenti analoghi sorti in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla fine

critica d'arte

Pagina 231

(Donati); tale usanza dilagò tosto in Europa e se ne videro degli esempi nei dipinti di Appel, di Jorn, e in Italia di Baj, di Grippa; in Francia di

critica d'arte

Pagina 51

della precedente generazione americana come Marin e Dove, poco noti in Europa ma abbastanza importanti oltre oceano.

critica d'arte

Pagina 58