Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: etica

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250903
Argan, Giulio 3 occorrenze

Se la rappresentazione formale non è più conoscenza positiva del mondo, sorge il problema della giustificazione non più intellettuale ma etica dell

critica d'arte

Pagina 209

etica, come produttrice di valori, competono ancora all’arte. Il Bernini le esercita da sovrano assoluto e da grande stratega. Se non avesse incontrato

critica d'arte

Pagina 210

non di rinuncia, d’attesa. Anche perciò Blake mortifica la sua etica orgogliosa e ribelle con un forte accento cristiano: lo stesso che si ritroverà

critica d'arte

Pagina 392

Il divenire della critica

251729
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

agisce una componente etica (come nel caso delle operazioni sadomasochistiche dei Nitsch e dei Brus, degli Acconci e dei Schwarzkogler, deprecabili

critica d'arte

Pagina 27

Le due vie

255279
Brandi, Cesare 1 occorrenze

perché si abbia una coscienza etica del falso, e quindi si sfuggano, come sarebbe doveroso, le falsificazioni d’ambiente, ma perché risulta inevitabile

critica d'arte

Pagina 109

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256754
Vettese, Angela 8 occorrenze

visione unitaria e univoca, fonte di intolleranza e di facili consensi. Si può addirittura parlare, come ha fatto Sarat Maharaj, di «etica della

critica d'arte

Pagina 117

». Nonostante le apparenze, quest’affermazione non esprime la fine di ogni speranza, ma piuttosto una necessità etica che in ambito artistico diventa anche

critica d'arte

Pagina 123

parla di etica e di politica. Il cinema, che peraltro si lega sempre più strettamente all’arte visiva propriamente detta, ci offre centinaia di spunti

critica d'arte

Pagina 125

comune in direzione di questioni nodali come l’identità, l’etica, gli effetti che un mondo sempre più medializzato provoca sull’individuo e sulla

critica d'arte

Pagina 18

La rivoluzione etica alla quale si è andati incontro con la possibilità di controllare le nascite è impossibile da sopravvalutare. Il suo impatto è

critica d'arte

Pagina 29

che ha un impatto talmente forte sull’etica collettiva che evitarne i contenuti sarebbe un atto farisaico.

critica d'arte

Pagina 64

del tempo e della storia, ma palesa un complesso di riferimenti all’etica e alla cultura nelle quali viviamo. Ed è anche una generatrice di mondi, come

critica d'arte

Pagina 66

, come se tra le due cose ci fosse una differenza etica spiccata. Ma fu Peggy e non Hilla a cambiare il corso dell’arte americana. A partire dagli

critica d'arte

Pagina 68

L'arte di guardare l'arte

257163
Daverio, Philippe 2 occorrenze

, con il sudore della fronte invece che con il rumore delle armi. Stava nascendo il capitalismo e la sua diversa etica. L’individuo operoso si

critica d'arte

Pagina 12

etica “puritana” all’idea di un accumulo monetario non a scopo di dissipazione e di godimento ma volto alla formazione di ricchezza ulteriore. Era

critica d'arte

Pagina 27

L'Europa delle capitali

257546
Argan, Giulio 1 occorrenze

gli stessi dolori. Uscire da questo scetticismo per definire un’attitudine etica, come vuol fare Rembrandt, significa ridurre l’esperienza, sentire le

critica d'arte

Pagina 120

Manuale Seicento-Settecento

259904
Argan, Giulio 3 occorrenze

’estrema tensione morale e religiosa dà alla sua pittura una carica rivoluzionaria. Il suo realismo nasce da1l’etica religiosa instaurata da Carlo

critica d'arte

Pagina 149

Nella Morte della Madonna, che fu rifiutata dal clero di Santa Maria della Scala, l’etica religiosa si lega a un nuovo sentimento sociale. La Madonna

critica d'arte

Pagina 153

’esperienza su cui si può costruire un’etica intrinsecamente morale, che trovi in se stessa il modo del suo esistere. A trent’anni, nel 1624, e a Roma; vi

critica d'arte

Pagina 179

Scritti giovanili 1912-1922

263148
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Bernini vi convincereste che la sua morale è quella della «cruche cassée», di Greuze! È ancora, del resto, in vista di una concezione totalmente etica

critica d'arte

Pagina 165

rinascita etica -come lotta tra due contenuti da esprimere figurativamente.

critica d'arte

Pagina 3

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267354
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ad una potenza e ad un’efficacia etica, oltre che estetica del colore, quale per l'appunto Goethe aveva individuato nella sua Farbenlehre.

critica d'arte

Pagina 69