Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estremo

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251689
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

estremo periodo: quella dei «concetti spaziali» inglobanti una cornice in legno. Si tratta di una serie di curiose «cornici-oggetto»: dipinti dove è

critica d'arte

Pagina 108

realizzabile se non con estremo artificio (mentre lo è molto di più nel caso dell’architettura proprio per la sua particolare natura progettativa e

critica d'arte

Pagina 16

altri suoi valori estetici. All’altro estremo il Kitsch si può considerare come l’errato tentativo di accostarsi alla mentalità popolare attraverso una

critica d'arte

Pagina 33

pittoriche che certo hanno la loro prima nascita in Estremo Oriente, ma di cui ormai la nostra arte occidentale non potrebbe più fare a meno. E che poi codesti

critica d'arte

Pagina 44

esperienze estetiche condotte all’estremo limite senza una vera motivazione, è più falsa e più dogmatica del vecchio naturalismo e del vecchio realismo», o

critica d'arte

Pagina 77

La pittura antica e moderna

252665
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rigore estremo che egli usò nel comporre la sua raccolta, ove non è da lamentare nè la scarsità del numero, nè la mediocrità del valore, nè vie meno la

critica d'arte

Pagina 18

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252858
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; essi sono in un angolo del quadro a sinistra, e dall’estremo opposto gli Zuavi appariscono sull’orlo del muro, arrampicandosi per venir dentro

critica d'arte

Pagina 49

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254880
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vita anche prima dell’estremo sacrifizio; a que’graziosi e tanto differenti fanciulli, festante l’uno per la grassa vendemmia, afflitto l’altro per le

critica d'arte

Pagina 32

Le tre vie della pittura

255732
Caroli, Flavio 2 occorrenze

avvolge nello spazio. L’immagine di questo oggetto raggiunge già, anche se ancora confusamente, l’intuizione di un limite estremo del tonalismo che

critica d'arte

Pagina 38

, a ogni ora del giorno o della notte, una visione di estremo risalto e di grande fascinazione (James Turrei, Sky Window I, fig. 39). E ancora, una

critica d'arte

Pagina 40

Leggere un'opera d'arte

256180
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

crudo, le massime sporgenze del rilievo; l’estremo particolarismo della resa anatomica dei nudi e dei panneggi contribuisce a rendere più accidentate le

critica d'arte

Pagina 146

corpo del Redentore. La Vergine, come in un estremo atto di affetto, poggia la guancia sulla fronte del figlio e i suoi occhi sono sulla stessa

critica d'arte

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256806
Vettese, Angela 1 occorrenze

Ciò che, secondo il teorico, accomunava queste esperienze eterogenee era, oltre a un desiderio di estremo rigore nell’esecuzione, il tentativo di

critica d'arte

Pagina 33

L'arte di guardare l'arte

257192
Daverio, Philippe 2 occorrenze

sembrato rimettersi in moto. Henri Matisse, borghese ottocentesco nato nell’estremo Nord della Francia, è morto a Nizza in pieno XX secolo. Aveva

critica d'arte

Pagina 27

estremo interesse: la parte pittorica riprende lo spunto delle evoluzioni attardate del manierismo, la parte scultorea è invece estremamente più

critica d'arte

Pagina 36

L'Europa delle capitali

257587
Argan, Giulio 1 occorrenze

tecnologia più legata all'estetica che alla scienza e, come estremo fine, a una grande arte “popolare” intesa come linguaggio o discorso universale.

critica d'arte

Pagina 143

Manuale Seicento-Settecento

259958
Argan, Giulio 1 occorrenze

confronti della scienza corrispondono, approssimativamente, a tre stadi storici: il primo è l’estremo sviluppo del Barocco, il cosiddetto Rococò il

critica d'arte

Pagina 207

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260708
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vivere, vecchio ma non fiaccato, all’estremo della sua parabola artistica, ha consuetudine con la morte. Un uomo, il Melli dopo il Quarantacinque e

critica d'arte

Pagina 247

opere (sempre più intense e personali, man mano che si avvicinarono all’estremo traguardo) con una sorta di trepidazione. Il lavoro lo estasiava e lo

critica d'arte

Pagina 247

Pittore modesto, un po’ impacciato, di età incerta, ma non più giovane, informato delle avanguardie ma non portato da queste al punto estremo di

critica d'arte

Pagina 266

, oseremmo dire sentimenti che oscillano fra l’estremo abbandono di ogni proposito di riscatto, in un «pianto» tenero e desolato, e un’opposta, imperiosa

critica d'arte

Pagina 376

Pop art

261259
Boatto, Alberto 3 occorrenze

grado medio ma omogeneo, con l'anche troppo uniforme telaio meccanico del cartoon sta infine la soluzione. Pure nei casi in cui spinge all’estremo lo

critica d'arte

Pagina 139

. All’estremo limite della propria tensione personale, il pittore d’azione arriva a possedere (Pollock) o a sconvolgere (de Kooning) l’immagine che si

critica d'arte

Pagina 20

la sua estensione, all’interno di quel movimento complesso e totalizzante che è l’avanguardia; un episodio estremo tanto da segnare la sua fine, la

critica d'arte

Pagina V

Scritti giovanili 1912-1922

262075
Longhi, Roberto 8 occorrenze

che immediate; poiché la data della decorazione di San Domingo el Antiguo a Toledo non è infine che il termine estremo per la datazione dell'arrivo

critica d'arte

Pagina 109

che vogliono riconquistare - estremo snobismo - l'ultima verginità classica, questa impenitente coppia regale, questo principe abituato per tempo a

critica d'arte

Pagina 129

Non mi resta che la conoscenza di tre opere per fissare lo svolgimento estremo dell'arte di Orazio fino alla sua morte; è poco per quindici anni di

critica d'arte

Pagina 243

state (salvo forse che nelle civiltà millenarie in Egitto, nell'Estremo Oriente, e nel nostro Medio Evo). Noi facciamo grazia al lettore di quella

critica d'arte

Pagina 296

forme dell'Estremo Oriente, si compie in Italia in parte con una immediata trascrizione di modelli cinesi, in parte con una trasformazione di essi in

critica d'arte

Pagina 376

le parvenze più infantili, le più stridule popolarità e le più rapidamente incrociate siluette memori dei disegnatori acrobatici dell'estremo Oriente.

critica d'arte

Pagina 403

energia inesausta affiora dal rabesco molleggiante che procede tagliante affilato, falciando lo spazio. Ogni curva si comprime all'estremo e non si

critica d'arte

Pagina 53

, ne perde subitamente coscienza e passa dall'estremo lirico all'estremo pratico. Aveva finto l'attuazione pratica di quel suo mondo lirico, ed aveva

critica d'arte

Pagina 8

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265627
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ostinata teoria, per portarla quindi involontariamente ma inevitabilmente all’estremo delle sue conseguenze, diventerebbero più pitocchi pedanti dei

critica d'arte

Pagina 11

, mentre avvinghiato ai fianchi sta per gettare l’ultimo fiato, appoggia una mano sulla spalla del padre, come bisognoso, spirando, di dargli l’estremo

critica d'arte

Pagina 138

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267898
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quali sono, allora, le tendenze che hanno caratterizzato l’estremo decennio del secolo e del millennio e che possono far presagire quale sarà per

critica d'arte

Pagina 178

lavoro di questi ultimi anni. Invero, è proprio nel “senso più estremo e radicale” che è raggiunto un accordo tra gli artisti concettuali americani e

critica d'arte

Pagina 207

Esiste una notevole mole di attività artistica situata tra ciò che io definisco il "senso più estremo e radicale” e la sopraddetta arte "reattiva

critica d'arte

Pagina 207

, e ne trassero spunti e moventi insospettati. Tra questi potrò ricordare qui Henri Michaux, il poeta francese che dopo aver conosciuto l’Estremo

critica d'arte

Pagina 31

la consapevolezza d'un’indagine spaziale e proporzionale perseguita attraverso un estremo rigore e una assoluta povertà cromatica e essenzialità

critica d'arte

Pagina 65

in Rothko (e considero la sua fase 1954-56 tra le più importanti) non c’era che l’estremo silenzio delle profondità inesplorate. Non figure, non forme

critica d'arte

Pagina 68