Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estrazione

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250972
Argan, Giulio 1 occorrenze

estrazione storica e dipendenti da diverse concezioni dello spazio: l’unità spaziale o quella che si chiamava la convenienza della composizione dandosi nell

critica d'arte

Pagina 240

Le due vie

255005
Brandi, Cesare 4 occorrenze

estrazione dalla realtà e la sua riproposizione ad un livello diverso. Il volgare fumetto viene riprodotto e ingrandito da Lichtenstein, in frammenti estratti

critica d'arte

Pagina 135

fotografia che per la pittura si tratta di un passaggio obbligato, di un’estrazione dal flusso della realtà esistenziale, estrazione a cui si ferma la

critica d'arte

Pagina 143

siffatta estrazione fenomenica dell’opera d’arte dal plesso degli altri fenomeni, non si produce, non si postula anche la collimazione delle intenzionalità

critica d'arte

Pagina 16

oggetto, è atto di connotazione e corrisponde all’estrazione, dal flusso continuo della vita, di un particolare aspetto o schema dell’oggetto così come

critica d'arte

Pagina 49

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267599
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di tutt’altra estrazione come Beuys (nei suoi oggetti del periodo attorno al ’60) e di alcuni “poveristi" italiani (Anseimo, Zorio, Calzolari) sui

critica d'arte

Pagina 129

Cerca

Modifica ricerca