Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equilibri

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251729
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

squisitezze tonali, di equilibri formali, sull’uso di materiali «nobili». Da un secondo lato: un giudizio svincolato dal gusto corrente per tutte le opere

critica d'arte

Pagina 27

ricorre a equilibri asimmetrici e a dimensionamenti che senz’altro possiamo definire «orientali», ci permette di considerare il troppo trascurato

critica d'arte

Pagina 50

La storia dell'arte

252965
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

nel Doriforo il suo più canonico paradigma, si basa su un complesso gioco di equilibri e bilanciamenti nella rappresentazione del corpo umano, che

critica d'arte

Pagina 28

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257041
Vettese, Angela 1 occorrenze

noti al mondo occorrerà una globalizzazione che non sia solo di superficie e che non sia il rispecchiamento di equilibri di tipo economico e

critica d'arte

Pagina 111

L'arte di guardare l'arte

257169
Daverio, Philippe 5 occorrenze

avuto la gioia di vivere ancora negli equilibri perfetti dell’antichità grecolatina, e non saremmo stati costretti a vedere ovunque le brutture del

critica d'arte

Pagina 11

. Cimabue, il “cubista” della metà del Duecento, spezzò gli equilibri bizantini. Giotto sul finire del medesimo secolo dipingeva per i domenicani di

critica d'arte

Pagina 12

La rivoluzione capitalistica del sistema comunale fra XII e XIII secolo non poteva lasciare intatti gli equilibri della struttura religiosa; il

critica d'arte

Pagina 29

passare e ci troveremo dinnanzi a un panorama sostanzialmente mutato, negli equilibri e nelle prospettive. È tanto più utile prepararsi, informarsi e

critica d'arte

Pagina 57

vita personale, quanto per gli equilibri della specie, vale più Giustiniano dell’ingiustificato capogruppo. E Platone comunque è il più presente di

critica d'arte

Pagina 8

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260788
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma che cosa è il Prampolini migliore in sostanza? È la severità del purismo di Mondrian senza però la lucida anemia di quel cantore di equilibri, è

critica d'arte

Pagina 294

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267688
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Maurizio Mochetti che registra un colpo di balestra su nastro magnetico o crea degli incerti equilibri con bastoni oscillanti, o dei battiti acustici che

critica d'arte

Pagina 160

Cerca

Modifica ricerca