Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emanuele

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251113
Argan, Giulio 1 occorrenze

La lunga via di Po, la più neoclassica prospettiva di Torino, era già stata tracciata, nel tardo Seicento, da Carlo Emanuele II; ma è l’urbanistica

critica d'arte

Pagina 357

La storia dell'arte

253293
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele, Disegni 3, III, 12. Fig. 139. Gaspar van Wittel, Veduta di Ponte Sisto, 1682 (?), Roma, Pinacoteca

critica d'arte

Pagina 178

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254962
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

camposanto di Pisa un’assai bella statua a Niccola Pisano, e va modellando la statua equestre di Re Vittorio Emanuele, vinta al concorso del 1860, che poi

critica d'arte

Pagina 32

da Raffaello, e il ritratto di Re Vittorio Emanuele II dal quadro di Luigi Mussini, sono due delle principali incisioni da lui eseguite. Nè vuoisi

critica d'arte

Pagina 73

Manuale Seicento-Settecento

259949
Argan, Giulio 1 occorrenze

Dopo la battaglia di San Quintino Emanuele Filiberto di Savoia e, poi, Carlo Emanuele I creano le strutture politiche, economiche e culturali di

critica d'arte

Pagina 193

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260867
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli stracci dei suoi personaggi, sciarpe lilla, fazzoletti rosa, maglie a strisce, camicie patriarcali che videro la giovinezza di Vittorio Emanuele

critica d'arte

Pagina 319

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265721
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Apocalisse, che il Comitato veneto regalò a Vittorio Emanuele in Torino. Tanto amore operoso per l’arte, tanto garbo affettuosamente gentile, tanta fatica di

critica d'arte

Pagina 111

Emanuele e pochi altri luoghi della città hanno visto questi ultimi anni alzarsi dalle fondamenta. Lo stile è quasi sempre il lombardesco spolpato

critica d'arte

Pagina 152

Vittorio Emanuele, venendo dalla sua reggia di Roma, andò a inaugurare a Torino, pare compiacersi invece nell’attitudine abietta e nella nudità lasciva.

critica d'arte

Pagina 41

Cerca

Modifica ricerca