Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elevati

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252767
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

francese, e negli ordini sociali più elevati è di moda l’ammirarlo. Discepolo di David, egli vide il nuovo slancio che pigliava la pittura; la vide

critica d'arte

Pagina 11

La storia dell'arte

252937
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Gl’ingegni elevati, talor che manco lavorano, più adoperano, cercando con la mente l’invenzioni e formandosi quelle perfette idee, che poi esprimono

critica d'arte

Pagina 20

Le tre vie della pittura

255827
Caroli, Flavio 1 occorrenze

elevati rappresentanti della nobiltà europea che transita per Venezia. Rosalba è però una pittrice capace di agganciare anche una figura semplicissima che

critica d'arte

Pagina 89

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256817
Vettese, Angela 1 occorrenze

’importanza dei progetti ideativi non può che essere ritenuta geniale, se pensiamo a quanto l’epoca digitale li abbia elevati a protagonisti di ogni

critica d'arte

Pagina 37

L'Europa delle capitali

257512
Argan, Giulio 1 occorrenze

Dyck collega esplicitamente i sentimenti elevati alle classi sociali privilegiate.

critica d'arte

Pagina 103

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261792
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’indole ed il pensiero sono principii più elevati che non siano le cose d’ordine fìsico: non vanno perciò confusi colle forme estrinseche, togliendo

critica d'arte

Pagina 19

Cerca

Modifica ricerca