Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elemosina

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253141
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

molto animata, in cui sono rappresentati i santi Giovanni e Crotone impegnati a distribuire l’elemosina. La narrazione è arricchita da una serie di

critica d'arte

Pagina 108

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ogni altra ritiene delle nostre artistiche tradizioni. Si osservino sotto questi principii i suoi bei quadri: l’Elemosina secondo il Vangelo, i

critica d'arte

Pagina 57

Manuale Seicento-Settecento

259783
Argan, Giulio 2 occorrenze

L’Elemosina di San Rocco (1595 c.) fissa un tipo nuovo di quadro storico-religioso. Annibale si oppone al pietismo di Ludovico: il cristianesimo è

critica d'arte

Pagina 147

forti contrasti d’ombre, i colori sono accordati in tonalità chiare. La drammatica epicità dell’Elemosina di San Rocco, che dell'affresco di San Luigi

critica d'arte

Pagina 160

Saggi di critica d'arte

261995
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella scuola dei Caracci Guido si maturò innanzi tempo. Le copie ch’ei fece di due quadri di Annibale, la Deposizione e l'Elemosina di S. Rocco

critica d'arte

Pagina 127

Scritti giovanili 1912-1922

264625
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Santa Maria del Popolo (1600-1601), dipinse anche, come credo, il San Nicola da Tolentino che fa l'elemosina a un povero * ch'è nella Pinacoteca di

critica d'arte

Pagina 24

rappresentante un Nobile giovinetto che fa l'elemosina a un vecchio mendicante [figura 173]. Finisce per fermarsi sul nome di Velazquez, che, a detta

critica d'arte

Pagina 418

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266315
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i soggetti più comuni e innocenti: due bambine, che s’acconciano da dame; una poverella, che chiede l’elemosina a tre signore in un giardino; una

critica d'arte

Pagina 204

quante le risme, getta un soldo di elemosina un dì per istorditezza o per boria, e la gente, quasi con le lagrime agli occhi, a esclamare: oh, il buon

critica d'arte

Pagina 283

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266804
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pagate dallo Stato in maniera che chi li amministra possa vendere le loro opere al triplo del valore che avevano prima. Cosa facciamo, l’elemosina ai

critica d'arte

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca