Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elemento

Numero di risultati: 195 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il divenire della critica

252395
Dorfles, Gillo 19 occorrenze

A questa situazione complessa per le interferenze e le alleanze tra arte e società, politica e mercato, si aggiunge un altro elemento che non può

critica d'arte

Pagina 13

Altri scultori in cui l’elemento narrativo-letterario è assai vivo sono, ad esempio, il napoletano Perez, il romano Marotta con le sue figure tra l

critica d'arte

Pagina 156

consumata prima ancora della sua messa in opera. Lo stesso si può affermare dell’ambiente di Panseca dove l’elemento fluido, luminoso e sonoro

critica d'arte

Pagina 174

- audiovisive, di situazioni dove l’elemento plastico viene a costituire un controaltare all’elemento acustico, musicale o soltanto sonoro.

critica d'arte

Pagina 175

, Turi e Munari-Piccardo) ci permette di constatare subito la verità di questo rapporto sempre ambiguo e sempre sollecitante tra elemento visuale e

critica d'arte

Pagina 175

Se nel caso di Alviani l’elemento acustico non entra in gioco esso riappare nelle proiezioni di Marinella Pirelli: altro esempio di come oggi il

critica d'arte

Pagina 175

sempre nel senso d’una sollecitazione dell’elemento fantastico e figurativo.

critica d'arte

Pagina 190

ambientale che viene ad essere attivato dalla presenza di vaste costruzioni volumetriche in cui l’elemento plastico ha il sopravvento su quello

critica d'arte

Pagina 206

fenomeno abbastanza singolare: quello d’una dissociazione tra critica e valore, tra critica e gusto; in altre parole tra elemento assiologico e

critica d'arte

Pagina 21

Intervento (artistico) nel paesaggio, sul paesaggio: ossia immissione entro la natura d’un elemento estraneo; oppure: azione sulla natura, sopra un

critica d'arte

Pagina 216

potremmo in alcun modo prevedere e che seguono appunto le misteriose leggi dell’alcatorietà basata su tali numeri, ma l’elemento creativo vero e

critica d'arte

Pagina 227

dell’oggetto artificiale» (pop art) e una estetizzazione dell’elemento naturale (land art, body art) - alcuni dei valori sociologici e gnoseologici

critica d'arte

Pagina 230

ricondurre al progetto senza oggetto, ossia all’ideazione dell’elemento progettuale che non giunge, e addirittura non intende giungere, sino alla

critica d'arte

Pagina 247

Se oggi l’opera di Monnet non può di per sé costituire un elemento sufficientemente probativo della sua attività, data la scomparsa e la dispersione

critica d'arte

Pagina 65

rigide prefabbricate. L’elemento motorio viene cosi a delineare una forma o un alternarsi di forme che, il più delle volte, sono «forme virtuali», non

critica d'arte

Pagina 73

, quando l’elemento tecnico coincideva o quasi con quello artistico. (Non si creda che per «tecnica» intenda qui esclusivamente tecnica artigianale

critica d'arte

Pagina 90

indicare come quello d’una trasformazione dei valori dell’elemento tecnico.

critica d'arte

Pagina 92

Tilson, dunque, costruisce degli oggetti nei quali l’elemento manuale conferisce quell’indefinibile connotazione di unicità e di irrepetibilità che

critica d'arte

Pagina 96

Sembrerebbe allora che la pittura si sia, in questa sua fase, resa succube dalla presenza d’un elemento preso dal vero: suscitatore di immagini

critica d'arte

Pagina 98

Le due vie

255309
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Ecco allora che è avvenuto l’ingresso nel nostro discorso di un elemento, l’industria, al cui processo tecnologico dilagante è ricollegato il

critica d'arte

Pagina 125

Le tre vie della pittura

255683
Caroli, Flavio 1 occorrenze

elemento drammatico. Dice Roberto Longhi che in Lorenzo Lotto la luce non è l’“elemento datore di certezze” della pittura fino a questo momento

critica d'arte

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

256718
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

castità ma che in questo caso diventa l’elemento che attenta le virtù della fanciulla.

critica d'arte

Pagina 214

Manifesti, scritti, interviste

257894
Fontana, Lucio 5 occorrenze

elemento dello spazio, suono, l’elemento del tempo, il movimento che si realizza nel tempo e nello spazio, sono le forme fondamentali dell’arte nuova

critica d'arte

Pagina 19

ideale e materiale. Colore, l’elemento dello spazio, suono, l’elemento del tempo ed il movimento che si sviluppa nel tempo e nello spazio. Son le forme

critica d'arte

Pagina 29

Concepiamo l’arte come una somma di elementi fisici, colore, suono, movimento, tempo, spazio, concependo un’unità fisico-psichica, colore l’elemento

critica d'arte

Pagina 47

l’abisso è enorme, esiste già l’elemento spaziale architettonico, l’aeroplano, elemento nello spazio, dove i punti di fuga sono infiniti in tutte le

critica d'arte

Pagina 53

L’elemento nello spazio in tutte le sue dimensioni è la sola evoluzione dell’architettura spaziale.

critica d'arte

Pagina 56

Pop art

261577
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Nelle scene di avventura l’energia poggia sullo scorcio di un elemento essenziale che guida l’occhio dello spettatore, come una canna di

critica d'arte

Pagina 141

schema operativo bipolare ormai classico nello sperimentalismo del Novecento: l’assunzione spaesamento di un elemento empirico a cui si arriva a

critica d'arte

Pagina 143

Scritti giovanili 1912-1922

262230
Longhi, Roberto 7 occorrenze

Noi dobbiamo pensare dell’attività di Artemisia Gentileschi, come di un elemento costantemente allato dello sviluppo di tutti i grandi napoletani che

critica d'arte

Pagina 270

Il meccanismo che informa questa concezione storica del Dami è anche troppo evidente. Noi anche desideriamo con lui una separazione tra l'elemento

critica d'arte

Pagina 300

accenni sintetici agli sviluppi delle cose, il piano reale di gravitazione e di stabilità. Ma l'elemento coordinatore dei volumi che s'assettano di

critica d'arte

Pagina 35

Così manca qualche elemento di controllo nel giudicare di certe opinioni espresse dal F. in questo -scritto particolare; e tuttavia si può ben dire

critica d'arte

Pagina 362

L'autore di The Arts in Early England, è persona adatta a convincere altrui della necessità di non perder di vista l'elemento estetico nella

critica d'arte

Pagina 374

ch'essa è l'elemento più astrattamente idealistico che fosse fino allora apparso nell'arte.

critica d'arte

Pagina 63

L'esame delle predelle mi porterebbe troppo per le lunghe. Basterà ch'io dica che nessun elemento contrasta con il primo stile di Giambellino, anzi

critica d'arte

Pagina 92

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266762
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cambia il rapporto di mercato fra l’arte antica e l’arte contemporanea, e ne è l’elemento fondamentale di differenza, insieme alla relazione tra

critica d'arte

Pagina 47

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267893
Dorfles, Gillo 13 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altri artisti che hanno puntato sin dall’inizio della loro attività sull’elemento figurale, ma sempre sganciato da ogni naturalismo accademico, da

critica d'arte

Pagina 102

Ma c'è soprattutto il riscatto dell'elemento consumato, la continua ricerca d’arrestare il transeunte, il disprezzo del mero edonismo pittorico, del

critica d'arte

Pagina 110

Con l’avvento, allora, di queste recenti correnti assistiamo a un duplice fenomeno. 1) L’immissione dell’elemento gnoseologico, conoscitivo, nel

critica d'arte

Pagina 177

Ogni elemento di una proposizione (artistica) è solo quello funzionante in un contesto più ampio (la proposizione) ed ogni proposizione è soltanto un

critica d'arte

Pagina 206

Arte concettuale: è basata sopra un ritorno all’elemento conoscitivo, ideologico, gnoseologico, come base dell’opera o dell’operazione artistica, e

critica d'arte

Pagina 222

una sua significanza; ma non è riducibile a un elemento concettuale.

critica d'arte

Pagina 29

delle tecniche più svariate, un nuovo elemento comunicativo.

critica d'arte

Pagina 36

se in questo caso non basato sull’elemento del gesto e sulla velocità dell’esecuzione — è stato il romano Giuseppe Capogrossi.

critica d'arte

Pagina 38

conosciamo diverse maniere che alternano la prevalenza conferita all’elemento calligrafico con quella dell’elemento pittorico, tuttavia rimane in lui

critica d'arte

Pagina 41

dell'elemento figurativo in un’opera pittorica: le sue tele, tanto quelle che appartengono al corrucciato e drammatico periodo delle "Donne," quanto quelle

critica d'arte

Pagina 63

periodo prebellico) per accettare questa totale rinuncia, non solo alla figurazione, ma alla forma, alla struttura, ad ogni altro elemento costitutivo del

critica d'arte

Pagina 69

Se la pop art — che mi accingo ad esaminare nel prossimo capitolo — ha costituito ima netta rivincita dell'elemento figurativo su quello astratto, e

critica d'arte

Pagina 93

di far assurgere ad opera d’arte anche un elemento triviale, rozzo, che ha l’unico merito di possedere delle caratteristiche formali, “tissulari

critica d'arte

Pagina 98