Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eco

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251428
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Speriamo che queste mie parole trovino un'eco nell'animo dei giovani che a quest’arte donarono l'opera loro, e con fronte serena accolgano il giusto

critica d'arte

Pagina 35

Il divenire della critica

251661
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

e che ebbe di rimbalzo un’importante eco anche nel nostro paese.

critica d'arte

Pagina 10

La storia dell'arte

253418
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

a quell’epoca. Ne troviamo un’eco anche nelle descrizioni medievali e quattrocentesche dei cortei festivi fiorentini in onore di San Giovanni Fig. 87

critica d'arte

Pagina 113

Prendendo in prestito il titolo di una fondamentale raccolta di saggi giovanili di Umberto Eco (1962), possiamo senz’altro affermare che tante opere

critica d'arte

Pagina 14

dalla caratterizzazione di tipo ritrattistico di molte figure del gruppo in primo piano. Percepiamo un’eco, lontana ma inequivocabile, del Tributo

critica d'arte

Pagina 146

compisse un passo di danza, cui fa eco l’elegante svolazzo di un lembo del mantello. Ghiberti sfoggia uno stile chiaro, gradevole, moderatamente innovatore

critica d'arte

Pagina 168

A questa ipotesi fa eco, poco dopo, quella di una studiosa, Fiorella Sricchia Santoro, che tenta di dare un nome a questo «terzo» ipotetico maestro

critica d'arte

Pagina 224

rappresentare un soggetto letterario forzando i limiti sincronici delle arti figurative, ebbe un’eco immediata anche presso gli artisti. Ed infatti i

critica d'arte

Pagina 228

Un’eco precoce in scultura della rivoluzione caravaggesca è nel gruppo statuario con l'Annunciazione di Orvieto (tavv. 14a, 14b), uno dei massimi

critica d'arte

Pagina 237

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254841
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, unanime si levò il compianto, e la voce dei contemporanei, a cui farà eco non perituro quella dei posteri, lo disse il primo e il più valente tra gli

critica d'arte

Pagina 12

Le due vie

255277
Brandi, Cesare 5 occorrenze

Mallarmé, in cui Eco 3 vorrebbe vedere il prototipo stesso dell’opera aperta, anzi addirittura in movimento (quasi un happening), può considerarsi un

critica d'arte

Pagina 107

processo creativo, cosi come si è attuato nell’opera, può produrre, anche in una mente acuta come quella di Eco, che pure è stato fra i primi a

critica d'arte

Pagina 108

Alla definizione dell’arte come metafora epistemologica, che ha proposta Eco; «vale a dire che, in ogni secolo, il modo in cui le forme dell’arte si

critica d'arte

Pagina 127

spontaneità, ma le pongono degli argini e delle direzioni possibili» ché tale è, secondo Eco, il projet dell’arte programmata 9. E tale fu lo spatiodynamisme

critica d'arte

Pagina 129

Ma Eco, che soprattutto ha teorizzato quest’ultima 25, è stato controbattuto da Garroni 26> che ha osservato, analizzando i testi fondamentali di

critica d'arte

Pagina 34

Le tre vie della pittura

255771
Caroli, Flavio 1 occorrenze

solo artistiche, ma anche di attribuzione di ruolo sociale. L’eco sarà vastissima, e rilancerà l’interesse per la fisiognomica verso il Sensismo

critica d'arte

Pagina 60

Leggere un'opera d'arte

256501
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Narciso era di una tale bellezza da far innamorare sia donne che uomini; tra le donne la più appassionata era la ninfa Eco che venne rifiutata dal

critica d'arte

Pagina 155

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256761
Vettese, Angela 3 occorrenze

, anzi, è il regno del molteplice e riflette il correre verso il nuovo del sapere scientifico. A ciò ha fatto eco un riconoscimento pubblico che arriva

critica d'arte

Pagina 10

Da un lato, insomma, perdura l’ideale dell’autore di eco modernista, che raggiunge il successo e il consenso corale grazie alla bravura e alla

critica d'arte

Pagina 20

complessi elementi geometrici. Grazie a Platone e ai suoi seguaci, questa concezione attraversa il Medioevo e il Rinascimento, dove se ne scorge l’eco

critica d'arte

Pagina 32

L'Europa delle capitali

257411
Argan, Giulio 2 occorrenze

tipici, non caratterizzati. Incarnano sempre gli stessi tipi di brutto (il brutto grasso e il brutto magro: ultima eco dei grassi e magri di Bruegel); e

critica d'arte

Pagina 193

compositiva delle figurazioni storico-religiose barocche: grandi figure in primo piano per introdurre all’azione, l’episodio, il disperdersi dell’eco del fatto

critica d'arte

Pagina 53

Manuale Seicento-Settecento

259972
Argan, Giulio 3 occorrenze

ripete, quasi eco lontano, sul loggiato, nella figuretta di un soldato romano). Come una tragedia classica, il dipinto esprime i due sentimenti tragici

critica d'arte

Pagina 159

Il Seicento è, per la Toscana, il secolo che segna il progressivo isolamento culturale ed artistico. Scarsissima eco ebbe il caravaggismo, «sempre

critica d'arte

Pagina 187

«educare» le piante. Al tema del porto fanno eco quello della fontana di Trevi opera di NICOLA SALVI (1697-1751) e quello della scalinata di Trinità dei

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260947
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

liriche vanescenze; ma, dopo un lungo ascoltare ed ascoltarsi per percepire l’eco di musiche che non si odono, una smania ci spinge a guardare oltre, nelle

critica d'arte

Pagina 352

Scritti giovanili 1912-1922

262744
Longhi, Roberto 2 occorrenze

cangianti nei freschi di Grottaferrata. Ed è questa forse, incredibilmente sviata, l'unica eco caravaggesca nei bolognesi.

critica d'arte

Pagina 114

almeno una qualche eco singolarmente regionale; poter scoprire, anche un po' interrato, il filone del paesaggio romano arcigno e severo di Costa e magari

critica d'arte

Pagina 431

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266653
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con le braccia intrecciate, cantando, mentre il paesaggio fa l’eco; e le due ragazze al fonte; e quella Benedizione delle messi ad Artois, dove tutte

critica d'arte

Pagina 367

sentiva l’eco della lingua romana nella parola pura e gentile della sua moglie, una persona d’ingegno tutto retto e tutto mansueto — le due grandi

critica d'arte

Pagina 414

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266722
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da ogni intento di omaggio voluto o di citazione consapevole quale è la fotografia di Che Guevara morto (un’eco che per primo indicai quasi trent’anni

critica d'arte

Pagina 29

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267999
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

estetici (Hubert Damish, Roland Barthes, Marcelin Pleynet, Catherine Millet, Umberto Eco, Emilio Garroni, Renato Barilli) può essere considerata una

critica d'arte

Pagina 169

tuttavia le dichiarazioni del gruppo non sono che una modesta eco delle diverse recenti teorie linguistiche e semiotiche. Si veda anche la mostra “Art as

critica d'arte

Pagina 221