Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dotato

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251548
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conosciuto fatto dei Giotto. — Pastorello innocente che la Provvidenza avea dotato di genio infinito, egli nulla sapeva di arte, ma ispirato dalle

critica d'arte

Pagina 42

genio non comune, come per esempio lo ebbe fra i moderni il Professore Luigi Ademollo, il quale dotato di una fervida immaginazione e profonda cultura

critica d'arte

Pagina 67

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252854
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guida, un indirizzo; ponendo un argine al fiume che ingrossava minaccioso. Dotato di quella energia di volontà, con cui si compiono le grandi imprese

critica d'arte

Pagina 11

nobiltà d’idee, educò e formò il suo genio alla scuola di Michelangelo, di cui riprodusse non di rado i difetti e le esagerazioni. Dotato d’un alto

critica d'arte

Pagina 35

Palizzi è un altro uomo singolarmente dotato dalla natura. Cominciando a dipingere animali, cani, cavalli, asini che vendeva agl’inglesi, si spinse a

critica d'arte

Pagina 47

La storia dell'arte

252983
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

di quel che ora non c’è, ma domani potrebbe esserci): fin dalla notte dei tempi chi possiede quest’abilità è stato considerato come un essere dotato di

critica d'arte

Pagina 35

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254836
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche il SABATELLI (n. in Firenze il 21 febbraio 1772, m. a Milano il 29 gennaio 1850), acquistò in breve chiarissimo nome nell’arte. Dotato d

critica d'arte

Pagina 48

PAOLETTI fiorentino (n. 7 dicembre 1727, m. 19 febbrajo 1813). Dotato da natura di quel gusto squisito che le anime gentili sentono, ma che non s

critica d'arte

Pagina 9

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256773
Vettese, Angela 1 occorrenze

nuovo millennio, il secolo artistico che ci sta alle spalle si presenta come un insieme composito e forse dotato di alcune inclinazioni ricorrenti

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257368
Argan, Giulio 1 occorrenze

ma dotato di una vivezza, di una forza d’appello mai prima avute. Essi non sono più i segni diversi di uno stesso ordine, ma un insieme estremamente

critica d'arte

Pagina 35

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260687
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ancora concepito umanisticamente, centro delle cose e padrone del mondo. È una nostra convinzione che Moore, oltre ad essere dotato di un eccezionale

critica d'arte

Pagina 177

disponibilità emotiva e fantastica di questo Ben Shahn sempre bravo, ma non dotato della medesima carica del 1945: lo scoppio atomico che prende la veste

critica d'arte

Pagina 211

Ricco di umori, irrequieto, dotato di una felice distrazione critica che, dinanzi alla tela, diventa fattiva attenzione, Mafai oscillò continuamente

critica d'arte

Pagina 259

Un uomo, Mino Maccari, che nessun avversario dotato di intelligenza riuscirà mai a disprezzare, per quella sua insopprimibile vitalità, per quella

critica d'arte

Pagina 286

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261765
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre provato che è il Donizetti, uomo di gran valore, dotato d’una splendida fantasia e d’un bellissimo ingegno.

critica d'arte

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

262809
Longhi, Roberto 5 occorrenze

anni ad essere l'intermediaria dello stile caravaggesco presso quel Domenico Fiasella, il meno dotato e il più amato tra i genovesi del seicento, le

critica d'arte

Pagina 115

dotato fra di essi per riescire quello che non riescì.

critica d'arte

Pagina 126

Immaginate un artista che si diparta dotato profondamente per il senso della deformazione organica, cioè già intimamente alle fonti del dinamismo

critica d'arte

Pagina 158

Che l'intento illustrativo di umanesimo cattolico in Raffaello opprima l'unica intenzione fantastica di che si sentisse dotato: la composità spaziale

critica d'arte

Pagina 4

solo la potenza di colorista in quanto dotato di un senso mirabile dei larghi accostamenti di superficie.

critica d'arte

Pagina 76