Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dominante

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250978
Argan, Giulio 5 occorrenze

una villa, il Pigneto è architettura da giardino, tra il ninfeo e la fontana: il tema dominante è infatti una successione di nicchie, evocanti le

critica d'arte

Pagina 243

bloccato dei sostegni della cupola, e cioè dal vano centrale; 2) disgregare il nucleo plastico unitario fissando un asse longitudinale dominante, rispetto

critica d'arte

Pagina 244

dimostrato Berkeley), vicino e lontano sono tali rispetto alla figura che costituisce il tema dominante del quadro. Che poi il vicino e il lontano non

critica d'arte

Pagina 377

può ottenerlo soltanto affidando tutta la responsabilità della scena a una figura dominante o ad un gruppo di figure così strettamente avviluppate da

critica d'arte

Pagina 436

figlio: è questo certamente il motivo psicologico dominante anche se, molto più del contrasto dei sentimenti, interessa all’artista il tema dell

critica d'arte

Pagina 468

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251469
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come la scultura per opera nostra, e al gusto dominante dell’epoca si volse il fare dei giovani, perchè lo insegnamento accademico ve li spingeva; ed

critica d'arte

Pagina 47

di fare che accenna ad una certa emancipazione dalla Scuola allora dominante. Ma se non del tutto si svincolò dalle maniere primitive, bisogna

critica d'arte

Pagina 49

Il divenire della critica

252354
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

fantastica delle stesse appare tuttavia dominante; sicché un vero giudizio sull’intera sua opera non dovrebbe mai prescindere anche dai giovanili graffiti

critica d'arte

Pagina 101

- perché si riallacciano alla tendenza divenuta poi dominante nella sua attività più matura - alcune statue in gesso bianco e nero e dorato, e alcuni

critica d'arte

Pagina 102

più tardi il concetto di ambiente, di environment, sarebbe divenuto dominante nella scena pittorica internazionale, e quando nel 1966, a Palazzo

critica d'arte

Pagina 103

esigenza avvertita da tutta «l’arte segnica» dominante in quel periodo nella pittura occidentale (si pensi ai «segni» di un Mathieu, o di un Soulages

critica d'arte

Pagina 106

tener conto era quello dello schieramento dominante l’arte visiva in questo preciso momento. Tanto più che la nostra intenzione non era quella di offrire

critica d'arte

Pagina 205

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252804
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che solo ci sorprende non parlino e si muovano. L’unità e l’effetto generale del colore non vi si trova sempre, il concetto dominante del quadro

critica d'arte

Pagina 24

La storia dell'arte

252953
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

nella fabbricazione degli oggetti di uso comune, l’artigianato, da forma di produzione esclusiva e dominante quale era stato nella società

critica d'arte

Pagina 24

idealmente in un mondo dove l’arte non era stata scalzata dal suo piedistallo sociale, ponendosi come modello e vertice della produzione dominante, l

critica d'arte

Pagina 25

Le due vie

255305
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’arte è fenomeno dominante e preoccupante proprio per quanto incida, e magari inavvertitamente, sugli stessi artisti. A questa feticizzazione e alla

critica d'arte

Pagina 123

Leggere un'opera d'arte

255924
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di miccia a lenta combustione che rischiava di far saltare la cultura dominante. Nascono così delle rappresentazioni in cui i libri assumono un

critica d'arte

Pagina 204

Colore tonale: Quando un colore dominante definisce le forme con le sue variazioni di tono, ossia del suo grado di luminosità, siamo in presenza di

critica d'arte

Pagina 32

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256969
Vettese, Angela 3 occorrenze

Perché nasce questo linguaggio di brandelli? Oggi la sensazione dominante è quella di una precarietà che aumenta in modo proporzionale all’ansia di

critica d'arte

Pagina 47

vicenda umana e artistica dei popoli che incominciamo a conoscere solo ora. Anche se l’Ovest è stato dominante, ha retto le sorti economiche del

critica d'arte

Pagina 48

successo le opere in cui la classe dominante ama rispecchiarsi, fosse anche per assolversi o per colpevolizzarsi rispetto ai drammi del mondo. Non a

critica d'arte

Pagina 86

L'Europa delle capitali

257378
Argan, Giulio 5 occorrenze

in malinconia, ma il pensiero dominante rimane il pensiero della morte. È così, benché sembri il contrario, anche in artisti irruenti, perfin

critica d'arte

Pagina 118

giungere infine a una condizione di solitudine. E questo infatti, della desolata solitudine dell'uomo tra gli uomini, è il tema dominante della sua

critica d'arte

Pagina 167

del pensiero nella pratica della vita. Non v’è dubbio che l’irrazionalità è il carattere dominante di questa cultura; ma è un’irrazionalità voluta

critica d'arte

Pagina 32

. Questa identità è intesa e sviluppata in modi diversi. A Firenze, dove la cultura dominante è neoplatonica, fede e intelletto si identificano nella comune

critica d'arte

Pagina 39

devozionale è dominante, come oggi, nella città industriale, la funzione produttiva. La città non è più soltanto la dimora di una comunità tradizionale: è la

critica d'arte

Pagina 61

Manuale Seicento-Settecento

259971
Argan, Giulio 6 occorrenze

del soggetto. Il pensiero della morte è dominante nel Caravaggio, come già in Michelangiolo. Ma per Michelangiolo la morte era liberazione e

critica d'arte

Pagina 153

grigio-argento, che rimane la base di tutti i colori, la nota dominante del suo tonalismo chiaro, trasparente, freddo. Negli ultimi anni arriva a

critica d'arte

Pagina 160

dominante è senza dubbio quella di NICOLAS POUSSIN l’artista che nella cultura classica non vede soltanto un modello formale, ma il fondamento d

critica d'arte

Pagina 179

purezza di canto. La nota dominante è una malinconia elegiaca: come se la natura, turbata per un istante, stesse per richiudersi sull’episodio,' e ritrovare

critica d'arte

Pagina 190

Che questa tecnica inseparabile dall’invenzione stilistica sia il fattore dominante nel Juvarra e indirettamente provato dal diverso atteggiamento di

critica d'arte

Pagina 210

Già nel 1730, appena giunto a Roma, aveva precisato la propria posizione nei confronti della dominante barocca dell’architettura locale. Nella

critica d'arte

Pagina 212

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261775
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dominante, ed è veramente tale in parecchie condizioni drammatiche, il poeta in certe altre ha mischiato una qualità d’amore svenevole e malinconico

critica d'arte

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

264597
Longhi, Roberto 2 occorrenze

ciascun monticolo di un'energica e non disturbata linea dominante...; attribuire per via di chiaroscuro, alle forme così individuate, una corposità

critica d'arte

Pagina 308

farsi così perfetto interprete del gusto dominante in Roma nella seconda metà del '600, ad onta delle reazioni del Guercino e del Preti, ultimi superstiti

critica d'arte

Pagina 415

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267174
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se, nel periodo precedente il 1960, l'informale costituì la corrente dominante da una parte e dall’altra dell'Atlantico, a partire dalla fine degli

critica d'arte

Pagina 104

Quello che costituisce il carattere dominante dell’arte pop è il fatto d’avere, per la prima volta, in maniera cosi decisiva, "riscattato" l'oggetto

critica d'arte

Pagina 106

la figuralità postimpressionista o addirittura naturalista era dominante. Ora, invece — a prescindere dalle brevi esplosioni neorealiste politico

critica d'arte

Pagina 18