Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domestica

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251558
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che ci rappresenti un semplice prodotto della natura, ovvero una scena domestica popolare. Si dia piuttosto a ciascuno quella parte di lode che si

critica d'arte

Pagina 63

placido di quei popoli, i quali per la loro natura e per le abitudini di una vita tutta affatto domestica, e per la influenza del clima, possono

critica d'arte

Pagina 69

imitazione degli antichi dipinti fiamminghi, cd è quello che rappresenta soggetti della nostra vita domestica o civile, ma però cospersi di un sentimento

critica d'arte

Pagina 70

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252814
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che, con tutta la intelligenza e la grazia francese, s’è andato ad ispirare nella provincia, ed ha ritratto la vita pacifica, domestica e più ingenua

critica d'arte

Pagina 29

nella vita domestica. Ogni ricordanza dell’Accademia è perduta nell’Induno. Ma la pittura di genere, appunto perchè esprime facili pensieri ed affetti

critica d'arte

Pagina 42

Le tre vie della pittura

255812
Caroli, Flavio 1 occorrenze

’atteggiamento intenso e assorto, è un buco nero che esclude completamente il mondo esterno. Una scena domestica, che però possiede straordinaria sottigliezza

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256877
Vettese, Angela 1 occorrenze

alla vita domestica che si svolgeva in un altro continente. Ma sapendo a quali ambienti corrispondevano le luci, nella «mostra» era possibile

critica d'arte

Pagina 57

L'arte di guardare l'arte

257211
Daverio, Philippe 2 occorrenze

quella intima e discreta che desidera la parete domestica. Sarebbe tollerabile che al pubblico vasto che frequenta i palazzi delle esposizioni facesse da

critica d'arte

Pagina 14

stata domestica e i professori gli insegnavano francese, inglese e italiano fra le pareti d'una casa dove erano appese le stampe che il padre Johann

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257434
Argan, Giulio 1 occorrenze

decorativo-allegorica della grande decorazione, e la piccola, sussurrata, o domestica, ma sempre intenzionalmente persuasiva, rettorica della natura morta

critica d'arte

Pagina 62

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260921
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto frastuono di folle e di rapporti, di comandamenti e di ordini, le semplici gioie della vita domestica, la dimensione ineffabile e rara della

critica d'arte

Pagina 337

rettorica divenuta più domestica e insieme più giuocata, degli eroi della stirpe, delle ninfe, delle messi, in una sorta di figurette, o nude o paludate

critica d'arte

Pagina 342

Pop art

261500
Boatto, Alberto 1 occorrenze

agio, di muoversi in una cerchia domestica di cose già troppo viste e conosciute. Si potrebbe pensare ad uno scrupolo di ordine realistico, ad una

critica d'arte

Pagina 109

Saggi di critica d'arte

261856
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’abbiano resa domestica fin dagli anni più giovani e consociata cogli atti abituali dello spirito. Si direbbe ch’egli abbia sempre un po’diffidato di sè

critica d'arte

Pagina 30

La vita del Francia, a quanto ci è dato conoscere, fu calma. Nessuna scossa troppo forte ne turbò mai l’andamento; nella quiete domestica egli ebbe

critica d'arte

Pagina 42

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266167
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’arte romana non aveva solo la forza e la sontuosità, non era soltanto l’arte degl’imperatori e del popolo; aveva anche la gentilezza domestica, la

critica d'arte

Pagina 227

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267787
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una pittrice che, pur essendo attirata daH’oggettualità domestica, ha saputo inventare una "oggettistica fittizia”, sfruttando materiali impropri ma

critica d'arte

Pagina 183