Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: divenire

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250860
Argan, Giulio 1 occorrenze

un «di là» la loro causa e il loro fine. L’opera eternamente incompiuta (ma anche l’universo appare ormai incompiuto, in eterno divenire) diventa così

critica d'arte

Pagina 26

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251599
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, per divenire almeno eccellenti in quel modo di dipingerci.

critica d'arte

Pagina 59

l'esigenza estetica. — La scienza del sentimento nasce nell’uomo coll'uomo, e sventurato colui che per divenire poeta ed artista cerca di apprenderla

critica d'arte

Pagina 81

intelligenza. Dissi le ragioni per cui gli Italiani non potranno mai divenire eccellenti in questo ramo di pittura e come invece lo possono nell'altro di stile

critica d'arte

Pagina 82

Il divenire della critica

251660
Dorfles, Gillo 14 occorrenze

artistico, bensì di considerare come debba intendersi oggi un divenire della critica che possa, in parte almeno, seguire il divenire dei singoli

critica d'arte

Pagina 10

oggettuali a sé stanti, sia nel suo aspetto più sottile d’una mercificazione del prodotto e d’un suo divenire a sé stante svincolato e disintenzionato dal

critica d'arte

Pagina 115

Non è certo mia intenzione di affrontare qui un problema così complesso e oltretutto ancora in divenire come quello che si riferisce in generale ai

critica d'arte

Pagina 164

). Queste opere, che dovrebbero essere veramente alla portata di tutti, migliorerebbero le condizioni generali del gusto, ma non mirando a divenire

critica d'arte

Pagina 169

atmosfera divenire ancor più cupa e temporalesca. Alcune importanti manifestazioni succedutesi nel periodo tra il settembre e il dicembre ad Amalfi, a

critica d'arte

Pagina 187

, bensì l’azione in divenire, ma cristallizzata, che potremmo paragonare all’operazione chimica o - se fossimo in vena di reminiscenze medievaleggianti

critica d'arte

Pagina 189

troppo in divenire per poterne discorrere con assoluta obiettività, e, se già si notano i primi segni d’una stanchezza della earth art e un maggior

critica d'arte

Pagina 202

planimetrico e dove, talvolta, le singole forme acquistano una caratteristica metamorfotica che ne caratterizza il divenire.

critica d'arte

Pagina 206

possibile in condizioni abnormi allucinatorie, paranormali), non è escluso che lo possa divenire in un futuro in condizioni telepatiche o attraverso

critica d'arte

Pagina 21

, mi sembra, sufficientemente aperto e in divenire e credo rifletta abbastanza fedelmente l’impostazione generale dell’arte italiana odierna. Forse

critica d'arte

Pagina 210

dover divenire cosciente di alcuni valori trascurati del nostro habitat; e 2) perché mai prima d’ora, l’arte era giunta a un punto morto (che non ha nulla

critica d'arte

Pagina 217

), c’è chi vuole creare un’impronta duratura o comunque un’impronta in divenire (Penone), c’è chi si serve di mezzi solo manuali (Dibbets) chi di mezzi

critica d'arte

Pagina 218

Il divenire operante d’un determinato pensiero filosofico a distanza di tempo (che potrà essere ampio: neoplatonismo della scuola di Chicago; o

critica d'arte

Pagina 260

’arte: negli anni futuri questi germi diversi e spesso opposti si svilupperanno o avvizziranno; non potremo far altro che constatarne il divenire.

critica d'arte

Pagina 91

La storia dell'arte

253299
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

’occhio dello spettatore, il rilievo si fa via via meno sporgente, fino a divenire appena accennato. Per alludere ad una distanza ancor maggiore, in certi

critica d'arte

Pagina 182

deus ex machina, ma che erano destinati a divenire via via più ingegnosi e sofisticati: ad esempio, per dare il senso di tremolio luminoso di un’alba

critica d'arte

Pagina 199

filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing in un suo libretto, il Laocoonte, ovvero sui limiti della pittura e della poesia (1766), destinato a divenire

critica d'arte

Pagina 228

’ dappertutto con minime varianti, dando origine al cosiddetto International Style. La struttura portante si riduce fino a divenire un esile scheletro di

critica d'arte

Pagina 93

Le due vie

254999
Brandi, Cesare 2 occorrenze

’arte, riproduciamo allora non già l’atto creatore del suo autore, ma l’atto con cui, estraniandola al divenire, creandola cioè, egli la calava nel flusso

critica d'arte

Pagina 14

riconoscimento della sua autonomia rispetto al divenire e alla realtà esistenziale che circonda e avviluppa l’opera d’arte, autonomia che non si deduce

critica d'arte

Pagina 15

Leggere un'opera d'arte

255918
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ne invaghì e trasformandosi in un’aquila lo rapì per portarlo sull’Olimpo; qui lo rese immortale ed eternamente giovane, facendolo divenire suo

critica d'arte

Pagina 152

Inoltre lo spazio può divenire teatro dello svolgimento di un’azione e ciò implica l’idea del tempo: la “sequenza temporale” è il termine con il

critica d'arte

Pagina 30

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 1 occorrenze

La lingua inglese ha un suffisso («-ing») che ben esprime queste operazioni o eventi in divenire: associato a un verbo o a un nome, esso dà subito l

critica d'arte

Pagina 60

Manifesti, scritti, interviste

257767
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Cogliamo l’energia propria della materia, la sua necessità d’essere e di divenire.

critica d'arte

Pagina 18

aspetto inevitabile di essa: le sue esasperazioni si trasformano in argomento per entrare nella poetica del divenire, in una forma che potrà essere

critica d'arte

Pagina 58

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260187
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

divenire delle immagini; una donna che discorre, che legge, una bambina che giuoca, una madre che tiene in collo i suoi bimbi, sono per l’artista «esseri

critica d'arte

Pagina 142

, colloqui con la vita, sguardi di solidarietà, meditazioni sul divenire, sul cancellarsi del tempo in una pittura sempre più schiva del bello effetto

critica d'arte

Pagina 246

natura in divenire di alta e tesa poesia, che entrano in noi quasi a fatica, ma con potenza.

critica d'arte

Pagina 83

Saggi di critica d'arte

261806
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incredulità e il dileggio. Mi basti dire che non avrei potuto ricusarmi a questa stampa senza divenire, non dico sgarbato (che sarebbe stato poco male), ma

critica d'arte

Pagina II

Scritti giovanili 1912-1922

262904
Longhi, Roberto 9 occorrenze

al pittoresco che deve pur subire un'ulteriore deformazione per divenire pittorico. Creò una lirica coloristica pura nel canto di alcune note isolate

critica d'arte

Pagina 125

concezione di organismo isolato e situato. Testa+casa+luce non potrà mai divenire Testacasaluce.

critica d'arte

Pagina 139

divenire «La sposa», « La Fanciulla» ecc., o i disegni fantastici di Leonardo, di figure e panneggi in moto, divenire dubitosamente costumi teatrali) senza

critica d'arte

Pagina 167

Caravaggio, per divenire soltanto il migliore di tutti i bolognesi, non ebbe seguito, o almeno seguito grande ed organico.

critica d'arte

Pagina 202

accenna, nel divenire, a Massimo non è forse che Orazio è, come vedremo, per il tramite della figlia Artemisia, il maestro di Massimo e di Cavallino?

critica d'arte

Pagina 227

«forma elegante» che gli pareva mancare in quella robusta scuola locale di due secoli prima che gli avrebbe potuto invece dare lo spunto per divenire

critica d'arte

Pagina 358

sebbene rischino da un momento all'altro di divenire dei tics nervosi più che dei tratti espressivi, è raro non riecheggino, almeno, atteggiamenti

critica d'arte

Pagina 403

compatta levigatura, poi divenire ad una corposità più spugnosa e respirante. Dove la luce lustrava la forma di larghe e piatte focate, ora l'aria

critica d'arte

Pagina 41

essere qualcosa più che un semplice astratto, deve divenire colonna porta-capitello, corpo immobile porta-capo. Anche nella stessa veduta frontale i

critica d'arte

Pagina 54

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266720
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ideologico, ma semplicemente cronologico. È questa la forza dell’arte in divenire, che va ritenuta contemporanea non in quanto più o meno sperimentale

critica d'arte

Pagina 28

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267840
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

filosofiche più o meno spurie per giustificare questo o quell’aspetto di un’arte, come la nostra, ancora in divenire. Il mio scopo è soltanto quello di

critica d'arte

realtà volumetrica del corpo "generatore” in esso imprigionato di cui la forma rimane come presenza problematica e come intenzionalità d’un divenire.

critica d'arte

Pagina 119

Tutto ciò deve farci persuasi che oggi ci troviamo dinanzi ad una diversa maniera d’essere e di divenire dell’arte visuale (e non solo di questa

critica d'arte

Pagina 14

Quest'arte travagliata che durante tanti secoli si era costruita cosi spesso su schemi ed esempi, stava per cambiare in modo singolare e divenire la

critica d'arte

Pagina 196

di un’arte ancora in divenire.

critica d'arte

Pagina 27

divenire,” come "opera aperta" che ha fatto si che le tele di Fontana trovassero, anche da parte di molti giovanissimi, dei ferventi ammiratori e imitatori.

critica d'arte

Pagina 73

rilievi puntiformi di A. Mavignier (un brasiliano trapiantato in Germania) e ne sono un altro esempio caratteristico alcune “opere in divenire," e opere

critica d'arte

Pagina 88