Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disinteresse

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251129
Argan, Giulio 1 occorrenze

disinteresse, la sfiducia (più che giustificati date le circostanze) per la pittura son un tipico aspetto del «common sense» britannico, E naturalmente, poiché

critica d'arte

Pagina 363

Il divenire della critica

252412
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

veder fotografate, numerate e firmate (e vendute a caro prezzo) le «poetiche» operazioni compiute con tanto disinteresse e tanta passione sulla natura

critica d'arte

Pagina 220

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252817
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura. La santità della famiglia, la nobiltà degli affetti, l’abnegazione, il disinteresse più generoso sono i soggetti di cui va in cerca, sono l’aura

critica d'arte

Pagina 30

La storia dell'arte

253272
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Nella parte inferiore della formella brunelleschiana è platealmente evidente il disinteresse dei servi per il dramma che si svolge vicino a loro. Un

critica d'arte

Pagina 170

Le tre vie della pittura

255773
Caroli, Flavio 1 occorrenze

più di lui può darci in una sola immagine la lettura introspettiva di quella classe del privilegio sociale che, per tracotanza e disinteresse ai

critica d'arte

Pagina 61

L'arte di guardare l'arte

257163
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. Non essere troppo avidi, né superbi, né golosi, evitare il disinteresse per la vita collettiva chiamando questa perversione accidia (non si tratta di

critica d'arte

Pagina 27

Manifesti, scritti, interviste

257706
Fontana, Lucio 2 occorrenze

I più informati tra gli oppositori, riconoscendo tutto questo, hanno creduto di vedere nella nostra arte un eccesso di disinteresse da ogni rapporto

critica d'arte

Pagina 11

socialità, raggiunge con un massimo disinteresse l’equivalente spirituale di essa.

critica d'arte

Pagina 12

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260056
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Spazzapan, il suo profondo disinteresse all’arte concepita come prodotto fine a se stesso, da vendere o da esporre, se si astraesse dal suo metodo di

critica d'arte

Pagina 30

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266811
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eretiche come la mia, che venivano liquidate come espressioni di disinteresse, quando non di odio, per l’arte contemporanea. Eppure, adesso, si consuma una

critica d'arte

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca