Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffusa

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250952
Argan, Giulio 1 occorrenze

allontanano il piano della parete dandogli un valore, se non di vibrazione, almeno di luminosità diffusa. Riescono, cioè, ad alleggerire e scolorire la parete

critica d'arte

Pagina 230

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251404
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Schiavo, coi quali l'artista ha voluto con filosofi o accorgimento personificare la Civiltà diffusa e la Libertà ridonata al mondo dalla Fede, e

critica d'arte

Pagina 29

Il divenire della critica

252286
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

quegli artisti che Fray, nella sua introduzione alla mostra, definisce «cibernetici», ma che preferiamo chiamare secondo una dizione più diffusa in

critica d'arte

Pagina 130

facilmente acquistabili, e quindi facilmente smerciabili. E, per far sì che questo possa realizzarsi, è divenuta sempre più diffusa da parte dell

critica d'arte

Pagina 183

Il fatto dunque che la metodologia semiologica si sia cosi ampiamente diffusa, nell’esegesi dell’opera d’arte non solo letteraria ma visuale, mi

critica d'arte

Pagina 21

La storia dell'arte

253086
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

specularmente simmetriche). Questa era una pratica assai diffusa fin dall’antichità, cui gli artisti facevano ricorso senza Fig. 169. Beato Angelico

critica d'arte

Pagina 214

iconografiche più riuscite era, com’è noto, una pratica quanto mai diffusa nell’età classica e quelle relative alla storia di Meleagro non fanno

critica d'arte

Pagina 50

ben aperti, secondo l’iconografia, allora molto diffusa, del Christus Triumphans, ovvero del Cristo crocifisso che non solo appare vivo, ma non mostra

critica d'arte

Pagina 82

ammaestramento per i fedeli. Un riflesso delle idee dell’abate di Saint-Denis si coglie nella diffusa pratica di decorare le grandi cattedrali gotiche Fig. 68

critica d'arte

Pagina 91

Le tre vie della pittura

255839
Caroli, Flavio 2 occorrenze

). Tiepolo, che è l’emblema stesso dell’idea più diffusa del Settecento, quella delle grandi volte affrescate, dei cieli azzurri e dei grandiosi

critica d'arte

Pagina 78

. 90). Era, quella di eseguire musica, un’abitudine assai diffusa nelle case patrizie, e anche i compositori di fama creavano appositamente brani

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

255943
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l’iconografia più diffusa è quella che mostra Amore, con le ali ancora spiegate, mentre abbraccia Psiche per riportarla in vita. È un’iconografia

critica d'arte

Pagina 139

. L’iconografia più diffusa è quella che mostra Dafne, con le braccia sollevate che si stanno già trasformando in rami con delle foglie, mentre Apollo

critica d'arte

Pagina 141

mostra Paride mentre riceve da Mercurio il pomo d’oro, mentre la seconda, che è anche la più diffusa, raffigura Paride mentre lo consegna a Venere.

critica d'arte

Pagina 148

iconografica; il tema trova un grande sviluppo dal Rinascimento in poi. L’iconografia più diffusa raffigura Giove, in forma di nube, che abbraccia la ninfa

critica d'arte

Pagina 154

ardenti bruciò le ferite dell’idra per evitare che spuntassero altre teste, ed in questo modo riuscì ad ucciderla. L’iconografia più diffusa, già in

critica d'arte

Pagina 162

Schema a fonte di luce diffusa: La luce non proviene da una fonte esterna o interna alla composizione ma è espressa direttamente dal colore; in

critica d'arte

Pagina 38

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256952
Vettese, Angela 3 occorrenze

. I due artisti sono tra i pionieri di una pratica sempre più diffusa denominata «critica istituzionale»: come ha rilevato Alexander Alberro nella sua

critica d'arte

Pagina 71

La figura dell’artista-curatore si è diffusa a tal punto, comunque, che l’artista può arrivare non solo a collaborare al coordinamento di collettive

critica d'arte

Pagina 81

l’oceano scomparendovi definitivamente. Ora si è diffusa la pratica di vendere la documentazione di ogni evento, spesso fatta eseguire da un

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257338
Daverio, Philippe 1 occorrenze

cuchillo». Se nella pratica fin troppo diffusa dell’assassinio si passa appunto dal fucile (yankee) al machete (indio) fino al coltello (ispanico-italiano

critica d'arte

Pagina 87

L'Europa delle capitali

257525
Argan, Giulio 1 occorrenze

: tipico fenomeno del tempo è il formarsi di un'arte popolare ispirata e guidata dall'alto, e largamente diffusa, per mezzo della stampa, a scopo di

critica d'arte

Pagina 111

Manuale Seicento-Settecento

259985
Argan, Giulio 1 occorrenze

, sfiorante sul velo aderente della figura in piedi, lontana e diffusa sul papa). Dal punto di vista del sentimento, i tre strati così nettamente

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260898
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— il periodo 1890-1910 dell’arte simbolista, secessionista e Liberty. Preoccupazione più diffusa e presente in tutti gli organizzatori della Mostra dei

critica d'arte

Pagina 332

Pop art

261509
Boatto, Alberto 1 occorrenze

un effetto totale d’illuminazione diffusa, oppure con maggiore discrezione può mettere in risalto un particolare con un fascio di luce direzionata di

critica d'arte

Pagina 112

Saggi di critica d'arte

262004
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chioma diffusa di Guido Reni, sembrava circuire d’un nimbo quella bella testa intelligente, mentre il popolo di Quirino acclamava come un tempo all

critica d'arte

Pagina 113

Tale infatti è il suo stile. Un po’di luce diffusa penetra dovunque; una tinta si associa ad un’altra con tal dolcezza e con sì delicati passaggi e

critica d'arte

Pagina 132

diffusa anche dove le ombre sono più forti, una grande ripugnanza ai cieli turbati dalla procella, alla campagna senza luce e senza sorrisi. Ognun vede

critica d'arte

Pagina 15

penetra diffusa o per riflesso, non è percettibile allo sguardo. Nei ruscellini d’erba, nei fiori, nei capelli e nelle barbe, negli alberi lontani, nelle

critica d'arte

Pagina 33

Scritti giovanili 1912-1922

262978
Longhi, Roberto 6 occorrenze

parte, preparò talora la via al colare visibile della pennellata, senso deteriore di colorismo; ad ogni modo la costante intonazione aurata e diffusa

critica d'arte

Pagina 104

sbalzo, per portarsi in un dominio più concreto e più raffinato ad un tempo, dove una sensibilità fluida e diffusa gli permetterà forse di vivere realmente

critica d'arte

Pagina 136

Il secondo era prodotto dall'atonia realistica generalmente diffusa negli artisti nordici per i quali è gloria non lasciarsi impressionare da nulla

critica d'arte

Pagina 147

» integrale della cosa da dipingere; la calma imparziale di questo Caravaggesco riformato, diffusa dal talento di Domenico Fiasella, valgono a colmare

critica d'arte

Pagina 268

Sono anzi convinto che, considerata come massa di produzione e perciò come esponente di diffusa civiltà figurativa, l'illustrazione molto più che

critica d'arte

Pagina 403

Lazzaro [figura 28] della Galleria Nazionale di Roma, dove nell'aria azzurrognola, di cenere 'liquida, diffusa dal lividore turbinante di Lazzaro

critica d'arte

Pagina 43

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266598
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

invece diffusa non so quale mestizia: le spiche non si piegano più che nel vero, la nube non è nè più negra nè più pesante che non sia proprio in

critica d'arte

Pagina 15

: il Fontana ha indovinato la luce di quei tristi paesi settentrionali: è fredda, diffusa, viene proprio dal cielo biancastro, e si riflette davvero nel

critica d'arte

Pagina 279

guardano in giro ridendo e pensando a tutt’altro che alle preghiere. Nella luce diffusa, ugualmente sparsa in ogni angolo della scena, l’allegria brilla

critica d'arte

Pagina 392

’insieme diffusa come una grandiosità affannosa e solitaria.

critica d'arte

Pagina 400

corpo e del loro spirito. Il Vinci all'incontro è illuminato da una gran luce diffusa, da destra, da manca, dall’alto, dal basso, sicchè le fattezze non

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266780
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporanea costa più dell’arte antica: perché è nata per essere diffusa e trovare nel mercato la propria conferma.

critica d'arte

Pagina 55

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267849
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, moltiplicata, trasmessa, diffusa con i mezzi tecnici della nostra civilizzazione. L'opera d’arte (concentrazione di tutte le qualità in una sola

critica d'arte

Pagina 197

Così sparirà, con l’artigianato, il mito del pezzo unico e trionferà infine l'opera che può essere diffusa grazie alla meccanizzazione. Non bisogna

critica d'arte

Pagina 198