Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diciamo

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251318
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quale fino dal settecento giacevano, e coi precetti, e più che altro con le opere, segnò, lo diciamo con tutto il coraggio, un'era novella per esse.

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252675
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Italia il lume degli ingegni non rimase mai del tutto ottenebrato e spento, e che non furono mai del tutto morte le nostre arti. Ma noi tuttavia diciamo

critica d'arte

Pagina 23

Le due vie

255031
Brandi, Cesare 2 occorrenze

finite, e precisamente nel senso in cui l’opera si consuma praticamente nell’immediatezza del presente, diciamo pure gastronomicamente, e cioè nel

critica d'arte

Pagina 139

come realtà, diciamo sui generis, rispetto alle teorie che vorrebbero concettualizzarla come irrealtà: Lukàcs non concepisce, rispetto alla realtà

critica d'arte

Pagina 22

Le tre vie della pittura

255842
Caroli, Flavio 1 occorrenze

di tisi a trentasette anni. Vediamo, come esempio delle sue fortunate descrizioni di scene galanti, La proposta imbarazzante (fig. 92). Diciamo

critica d'arte

Pagina 96

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261070
Venturoli, Marcello 22 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diciamo intanto che gli organizzatori della Mostra riuscirono a creare a Palazzo Reale il clima per una lettura agevole e appassionante della

critica d'arte

Pagina 115

farlo apposta, quello, diciamo così, nella parte del profilo della faccia, è frontale, tondo, e quello nella parte frontale del viso è... profilato

critica d'arte

Pagina 139

cappellini con la penna, è serio, serissimo, anche se nella realtà del modello, il soggetto può essere stato frivolo, comico, diciamo pure «borghese

critica d'arte

Pagina 140

una tigre, ma l’atto dell’animale che afferra il passero, con la medesima ferocia, diciamo così, il medesimo comun denominatore della tigre. E si

critica d'arte

Pagina 145

— che la personale del pittore francese Jean Fautrier. Diciamo «indifesa» perché i dipinti dell’artista, di taglio insolitamente piccolo, e, al massimo

critica d'arte

Pagina 16

In verità il pittore russo intuì con eccezionale fantasia e geniale consapevolezza in quale modo la sua solitudine, diciamo pure la sua individualità

critica d'arte

Pagina 167

Ma diciamo subito che de Staël non è un artista folgorante, dell’apertura e del temperamento di un Pollock o di un Wols, e che nella triade De

critica d'arte

Pagina 186

Diciamo anzi che la nostra eccessiva diffidenza verso qualunque risultato dei pittori astrattisti dopo la prima fioritura storica, fu originata

critica d'arte

Pagina 198

rilievo, De Pisis dipingeva come se respirasse, come se parlasse, ma tutta la gravezza della cronaca, diciamo pure la stoltezza della sua vita di

critica d'arte

Pagina 232

, frastornata da innumerevoli ambizioni mal poste, da accademiche stanchezze e da una sorta di arrembaggio avanguardistico, ogni anno più insidioso. E diciamo

critica d'arte

Pagina 241

, (diciamo pure per l’avventura «eroica» nel totale cambiamento di pelle, nella completa catarsi) stia a indicare la misura di un respiro, i limiti di un

critica d'arte

Pagina 263

’antinovecentismo di Scipione è più manifesto: il conflitto mai sanato tra metafisica e pittura, fra mondo attuale diciamo pure cronistico, di personaggi e gruppi

critica d'arte

Pagina 276

), insieme con la felicità della fantasia, quella certa pazienza, diciamo pure fatica, che si intuiscono dentro la tela: di aver fatto e rifatto verso l

critica d'arte

Pagina 350

, ampiezza, non riscatta completamente (diciamo al cento per cento) la scultura, lasciandole un margine notevole di «cosa».

critica d'arte

Pagina 378

Ciò che si è detto vale per la forma, diciamo pure per la qualità della materia concepita nella sua unità, nella sua «bellezza». Ma anche sul

critica d'arte

Pagina 379

critica: diciamo dunque che Sandro Cherchi sta ad Angelo G. Maine, come Carlo Ramous sta a Mario Negri. Lo scultore Maine è nato alla fine dell’altro

critica d'arte

Pagina 381

. Ma, se guardi al modo della descrizione, troverai sempre, non diciamo l’asprezza acida del segno, il rodere e corrodere delle facce e dei corpi con

critica d'arte

Pagina 389

Diciamo subito che Guerreschi è una misura più figurativamente leggibile della paura e dell’angoscia informali; e se noi abbiamo mostrato di

critica d'arte

Pagina 390

nobilissimo fine? Diciamo intanto che la pittura di Gianquinto nasce, si, dal clima delle ricerche post-picassiane in Italia, ma con una forte carica

critica d'arte

Pagina 399

Diciamo subito che mentre il grande quadro esposto nel dicembre del 1959 alla Quadriennale costituiva il più grande sforzo nella ricerca al di fuori

critica d'arte

Pagina 403

», «Pompei», «Il mago» sono opere che rivelano una forza e una fantasia assai rare e ciò diciamo anche a prescindere dall’età del pittore.

critica d'arte

Pagina 68

quarant’anni dopo; ne prende un campione raffinato, diciamo quello del Severini del 1908, vi mescola qualche tassello magico del liberty che piacque al

critica d'arte

Pagina 73

Pop art

261290
Boatto, Alberto 6 occorrenze

Dato che alcuni critici hanno collocato queste figure a ridosso se non addirittura accanto ai figurini di cera, diciamo allora che ci troviamo invece

critica d'arte

Pagina 119

Anche i fiori, diciamo la natura e la gioia, dopo le minestre in scatola, la Coca-cola, il ritratto della diva e la morte, non possono sottrarsi allo

critica d'arte

Pagina 164

ordinaria (diciamo anche del luogo comune), a detrimento dell’esperienza particolare ed eccezionale che motivava la Pittura d’azione. Per aver scelto la

critica d'arte

Pagina 18

durata lineare, diciamo complessivamente col mondo e con il conformismo societario. Al di là di una esaltazione delle energie creative e vitali, nessuna

critica d'arte

Pagina 20

nuovo a confronto, i due elementi emersi dalla rottura dell'Espressionismo astratto: il gesto e l’oggetto, e diciamo per successive amplificazioni, la

critica d'arte

Pagina 52

Composto da un ambiente e da una serie di eventi, diciamo da un décor e dall’insieme dei gesti e dei movimenti compiuti dai performers (esecutori

critica d'arte

Pagina 54

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

originale. E qui diciamo che l’originale è cosa ben difficile a trovare oggi che la messe fu tanto e sì largamente mietuta, in modo che s’abbiano ad avere su

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

262874
Longhi, Roberto 5 occorrenze

dinamismo. Diciamo subito dinamismo, poiché questa parola precisamente e non futurismo ha qualche senso specifico nell'arte figurativa.

critica d'arte

Pagina 136

metallica e sbalzata della forma, che è il contrario della placidità umbra e ci riporta alquanto verso Padova, e allora? Allora, diciamo, come collimare

critica d'arte

Pagina 293

potrebbe dire studiando a nuovo a Windsor il Paesaggio alpino e il Traghetto. E per ora non diciamo di più.

critica d'arte

Pagina 350

, di Cahine, di Zorn quando diciamo, di essi, che sono dei solidi, abili, eccellenti acquafortisti? E perché non parliamo allora di Seurat, né di

critica d'arte

Pagina 425

Ma, vedete, proprio Luca Giordano è quegli che spezza la deliziosa traiettoria - parabola non lo diciamo apposta - che da Caracciolo a Cavallino può

critica d'arte

Pagina 459

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266587
Boito, Camillo 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quadri della Mostra, migliori mille volte di quello, diventavano al paragone roba leccata, roba artefatta, insomma roba dipinta. Non diciamo, s’avverta

critica d'arte

Pagina 130

intorno alla imitazione o, diciamo pure, chè non gli rincrescerà, intorno alla scimierìa della natura. Con l’andare degli anni questo giovine la vedrà in

critica d'arte

Pagina 131

Non diciamo che la povera regina dei mari debba essere condannata, in grazia dell’arte, ad una sempiterna sudicerìa, e che, dove occorra, le sue

critica d'arte

Pagina 146

Quel che diciamo al proposito della ceramica si può ripetere sul conto degli arazzi, de’ quali stanno all’Esposizione parecchi molto importanti

critica d'arte

Pagina 243

rigidezza de’ contorni, che è il carattere esterno, ma costante della pittura tedesca, il quadro, di cui diciamo, faceva tornare in mente le cose tedesche

critica d'arte

Pagina 262

pittor matto. Lasciamo stare il Madou e il De Jonghe, graziosamente mediocri, e diciamo una parola invece di un ingegno meritevole di molta considerazione

critica d'arte

Pagina 374

diciamo il più bello, dipinto della Mostra di Napoli, quello di un giovinotto abruzzese, napoletano d’arte, il Michetti; nè la più singolare, non diciamo

critica d'arte

Pagina 388

sito della natura pigliano indole propria e aspetto di vita efficace. Il Socrate dello scultore — diciamo del Socrate, perchè il Magni ne fece uno di

critica d'arte

Pagina 88

Noi non diciamo che l’arte greca stesse nello zoppo di Iolpo, che si doleva camminando; nel fanciullo di Butieo, che soffiava nel fuoco; ne’ due

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266905
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Indubbiamente Guttuso è stato un grande artista nell’ambito, diciamo, figurativo. Soprattutto quando era giovane, perché dipingeva nature morte

critica d'arte

Pagina 115

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267824
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La nostra è un’epoca ricca di impulsi artistici (o diciamo meglio "creativi”); certo non meno di quelle che l’hanno preceduta. Il fatto che codesti

critica d'arte

Pagina 191