Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: destinazione

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251023
Argan, Giulio 3 occorrenze

. civile (o, diremmo noi, sociale), sia pure con destinazione e funzione religiose o, come dice il Guarini, ecclesiastiche. È una svolta importante, e non

critica d'arte

Pagina 247

Dobbiamo ora ricordare quanto abbiamo detto del carattere devozionale dell’edificio, della sua destinazione a un culto di massa, della modulazione

critica d'arte

Pagina 286

Pantheon dimostra che l’idea e la destinazione ideale del monumento sono già passate dalla tomba alla chiesa. Ed è questo, determinato dal carattere stesso

critica d'arte

Pagina 29

La storia dell'arte

252904
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

sull’altare di una chiesa. E allora, quale poteva essere la sua destinazione?

critica d'arte

Pagina 205

una predella. Uno degli enigmi più intriganti di questo quadro è, infatti, proprio quello concernente la sua destinazione e funzione originaria

critica d'arte

Pagina 205

seconda delle caratteristiche e della destinazione dell’opera che gli è stata commissionata. In altre parole, occorre tener ben presente che spesso gli

critica d'arte

Pagina 211

pertanto dovrà sforzarsi, per quanto possibile, di ricostruirne la destinazione e il contesto originari.

critica d'arte

Pagina 6

impronta che i modelli culturali delle corti europee conferiscono alle opere d’arte ascrivibili a questa tendenza, siano esse di destinazione profana o

critica d'arte

Pagina 82

Scritti giovanili 1912-1922

262303
Longhi, Roberto 2 occorrenze

chiaroscuro, di peso gravitante e di supporto. Non già, secondo crede l'estetica partenopea, un'arte in cui la particolare destinazione pratica venga ad

critica d'arte

Pagina 48

Piero, se anche non volessimo seguire le indicazioni favorevoli forniteci in questo senso dalla destinazione delle opere stesse e dalle località

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266079
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fotografia; non una tela abbandonata, un quadro invenduto, una cornice che aspetti per mutare destinazione. Nel mezzo un cavalletto, in un angolo un modello di

critica d'arte

Pagina 196

torte che paiono losche, le armi occultate, la mano sull’addome del fanciullo, sono concettuzzi ingegnosetti, i quali contrastano con la destinazione e

critica d'arte

Pagina 40

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266760
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal privato e andare verso una destinazione civile, un desiderio di dire a tutti, ma soprattutto per tutti, ossia per chi non sa o non può dire.

critica d'arte

Pagina 39

nel guardarlo vediamo gli occhi di chi lo ha voluto, poiché quest’opera è un’opera fatta per una destinazione, per una persona. Ogni quadro antico

critica d'arte

Pagina 44

immaginare un’opera di Raffaello o di Michelangelo fatta per qualcuno che non conoscesse l’artista che l’aveva creata per quella determinata destinazione, l

critica d'arte

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca