Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: derivati

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251725
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

’altro applicando certi canoni derivati dal gusto di allora agli oggetti e ai prodotti di ieri).

critica d'arte

Pagina 26

Leggere un'opera d'arte

255975
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, derivato dal carbonato di calce; il giallo, il rosso e il verde, derivati da terre; il nero, ottenuto dall’avorio bruciato; il cinabro, ottenuto dal

critica d'arte

Pagina 46

L'arte di guardare l'arte

257277
Daverio, Philippe 1 occorrenze

loro derivati immediati.

critica d'arte

Pagina 67

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260720
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

derivati o di sudditanze.

critica d'arte

Pagina 270

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268050
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco, allora, che, giunti a questo impasse, e constatato il fallimento dell’iperrealismo di marca statunitense (e dei suoi derivati europei), un

critica d'arte

Pagina 166

derivati dall'astrattismo precedente come, ad esempio, De Maria, Winnewisser, ecc.); il non “aver paura” di ricorrere all’immagine almeno parzialmente

critica d'arte

Pagina 169

tradizionalmente operativi entro i limiti di questo campo. Dobbiamo per esempio decidere se i significati dei termini tradizionali sono derivati

critica d'arte

Pagina 204

Poesia visiva: iniziata come "poesia concreta" da alcuni artisti derivati dal primo concretismo svizzero (Gomringer, D. Rot), e dai gruppi brasiliani

critica d'arte

Pagina 229

Cerca

Modifica ricerca