Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denominatore

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252486
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

diversi e persino tra di loro contrastanti per età, per formazione, per intenti, ma che avessero come unico denominatore comune quello di essere svincolati

critica d'arte

Pagina 240

Manifesti, scritti, interviste

257711
Fontana, Lucio 2 occorrenze

esclude ogni arbitrario sconfinamento della fantasia creativa. È il comune denominatore di tutta la civiltà moderna, è l’asse della nostra attività di

critica d'arte

Pagina 12

. Affinché la relazione fondamentale fra l’estetico e il sociale, venga riproposta, rinnovata per mezzo del denominatore comune che è la conoscenza.

critica d'arte

Pagina 70

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260493
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una tigre, ma l’atto dell’animale che afferra il passero, con la medesima ferocia, diciamo così, il medesimo comun denominatore della tigre. E si

critica d'arte

Pagina 145

denominatore, hanno potuto prendere dal Maestro quanto loro serviva per andare oltre, per chiarire se stessi e la loro posizione nel mondo contemporaneo

critica d'arte

Pagina 151

denominatore a uomini di cultura tanto diversi e fin anche opposti? Insomma, in che cosa consisterebbe la fisionomia di Picasso? Abbiamo accennato, e

critica d'arte

Pagina 153

vita, nel senso che l’artista riduca tutto a un comun denominatore decorativo, eliminando dal quadro ogni suggestione vitale: tutto il gruppo degli

critica d'arte

Pagina 164

Gli stili che Kandinskij riduce al suo comun denominatore non figurativo sono davvero innumerevoli; un po’ come avviene in Picasso, che spazia con la

critica d'arte

Pagina 171

forme altrui da ridurre al comun denominatore astratto.

critica d'arte

Pagina 191

Ma la lista delle suggestioni di stili altrui passati al comun denominatore astratto-luministico-spaziale potrebbe continuare: noi siamo spinti a

critica d'arte

Pagina 192

del grande giuoco condotto (dai pittori italiani) nel periodo 1910-1930» possono a suo giudizio esser ricondotte a un comun denominatore. Intanto

critica d'arte

Pagina 333

-programma; ma il movimento c’era, c’era il programma e si poteva riconnettere un comun denominatore fra i componenti del gruppo in tutto il mondo, a

critica d'arte

Pagina 57

denominatore degli astrattisti storici. Anche i contenuti delle opere di Baumeister, se non fosse errore critico scinderli dal modo col quale sono espressi

critica d'arte

Pagina 64

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266845
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nella moda, oltre che nel design e nei video, che cogliamo l’unico comune denominatore estetico che ci dia il senso della nostra epoca.

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267387
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sembra opportuno ricordare qui i nomi di alcuni artisti della generazione attorno ai Trenta (nel 1973) che come unico denominatore comune presentano il

critica d'arte

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca